Come si fa

Come fare una foto 3D su Facebook

Se stai cercando di capire come realizzare una foto 3D di Facebook, questo è l’articolo che fa per te.

Introdotta per la prima volta a metà del 2018, la funzione foto 3D di Facebook è ancora sostanzialmente nuova e non sfruttata da tutti gli utenti della piattaforma. 

Il poco utilizzo era probabilmente dettato anche dal fatto che per molto tempo solamente gli utenti in possesso di un telefono con una doppia fotocamera, in grado di catturare due immagini e generare una mappa di profondità, avevano la possibilità di scattare le foto 3D con Facebook.

Come funziona la funzione per scattar foto 3D su Facebook

Questa funzionalità innovativa è in grado di trasformare qualsiasi foto normale in un’immagine 3D visualizzabile dunque da diverse prospettive quando inclini o ruoti il ​​telefono o inizi a scorrere. 

L’immagine prende vita grazie all’utilizzo dell’apprendimento automatico, utilizzato per estrapolare la forma tridimensionale degli oggetti nell’immagine.

L’effetto 3D può essere applicato a qualsiasi foto. Può anche essere utilizzato su immagini vecchie di decenni e funziona su qualsiasi telefono di fascia media sia esso un dispositivo Android o iOS.

Andiamo dunque ora a vedere come creare una foto 3D su Facebook in pochi semplici passaggi.

Come fare

Creare una foto 3D di Facebook in realtà non è molto più difficile che pubblicare una normale foto o video. Questo perché è Facebook a svolgere il processo di elaborazione e tutte le fasi più complesse dunque, in maniera autonoma.

  • Avvia l’app di Facebook e tocca “A cosa stai pensando?”.
  • Tocca “Foto/Video”.
  • Seleziona l’immagine che desideri utilizzare, quindi tocca “Fine”.
  • Nella parte superiore dell’immagine, vedrai un’opzione “Rendi 3D”. Selezionala e attendi che l’immagine venga elaborata.
  • Visualizza l’anteprima dell’effetto 3D spostando il telefono.
  • Aggiungi testo e qualsiasi altro contenuto al tuo post, quindi tocca “Pubblica”.

Suggerimenti per scattare foto 3D su Facebook ottimizzate

Ricorda che ciò che ottieni non sarà un’immagine 3D reale, quindi i risultati varieranno a seconda delle immagini. 

L’effetto è abbastanza convincente, ma l’app non può creare nuovi dati che non siano già presenti nell’immagine, quindi estrapolerà l’aspetto dell’area dietro il soggetto dell’immagine in base ai pixel vicini. Questo a volte si tradurrà in uno sfondo apparentemente sfocato. Quindi il primo consiglio che ci sentiamo di dare è quello di evitare fondali con motivi complessi.

Facebook afferma poi che lo strumento funziona meglio se si evitano immagini con oggetti stretti in primo piano o con molti riflessi. È anche una buona idea scegliere immagini con oggetti a varie profondità per ottenere l’effetto migliore.

Redazione Web

Un team di appassionati, animati da grande competenza nel settore della tecnologia e in particolare dell'elettronica di consumo.

Pubblicato da
Redazione Web

Articoli Recenti

7 Marchi che (forse) non sapevi fossero di proprietà di Amazon

Dal mondo dello streaming ai dispositivi smart per la casa: ecco alcuni brand molto noti…

1 ora fa

L’avvertimento (inaspettato) di Papa Francesco sulla tecnologia

Anche il Pontefice aveva qualcosa da dire sull’intelligenza artificiale e i social: riflessioni sorprendenti dal…

1 ora fa

Elettrodomestici quasi gratis con la Legge 104: anche computer e smartphone, come fare

La legge 104 è uno dei benefici che consente di ottenere una serie di bonus…

3 ore fa

Moto G86: il primo sguardo rivela un importante cambio di design e un nuovo slot

Motorola Moto G86 mostra un design rinnovato con bordi piatti e un nuovo slot fisico.…

3 ore fa

Ti spia in casa e non lo sai: tutti lo abbiamo, codice rosso

La tecnologia accompagna ogni ambito della nostra vita privata e personale, eppure non ci rendiamo…

5 ore fa

Truffa svuota conto su Google, utenti nel panico: basta entrare ed è finita

Una nuova truffa si è diffusa relativamente a Google e tutti gli utenti sono invitati…

6 ore fa