Computer Software

Snapseed: come funziona l’app pensata per i fotografi professionisti

Snapseed è l’app editor di foto pensata per i fotografi professionisti che utilizzano anche il dispositivo mobile per i propri scatti. Vediamo insieme gli strumenti che offre per la modifica delle foto.



È difficile ad oggi riuscire ancora a parlare di editing fotografico. Nella grande maggioranza dei casi chi ama fare le foto con lo smartphone ed ha un budget da investire, non ha necessità di applicazioni che supportino il post produzione. iPhone, Samsung, Xiaomi con Leica e Google Pixel: tutte case produttrici di cellulari che a bordo montano fotocamere in grado di creare scatti da sogno, che vanno bene già così.

Ma se non appartieni a questa categoria, o se non hai perso il gusto di modificare manualmente le foto dopo lo scatto, potresti voler approcciare un’applicazione che ti dia la sensazione (e non solo) di utilizzare uno strumento professionale. Snapseed lo fa.

A cosa serve Snapseed?

Snapseed è un app originariamente sviluppata da Nik Software, una società acquisita da Google nel 2012. È pensata per i fotografi più esigenti, Racchiudendo tutti gli strumenti di fotoritocco che un professionista potrebbe desiderare. Tra i punti di forza dell’app c’è sicuramente l’alto livello di controllo degli effetti e filtri. Mentre l’interfaccia potrebbe risultare poco intuitiva e complessa per gli utenti, noi la vogliamo definire essenziale.

Snapseed mette la foto che stai modificando in primo piano e al centro dell’esperienza. Potrai scegliere se scattare una nuova foto da modificare o selezionare un’immagine già sul tuo telefono.

Cosa si può fare con Snapseed

All’apertura l’applicazione risulta semplice ed essenziale, con la possibilità immediata di aggiungere una foto cliccando su un punto qualsiasi dello schermo. Una volta scelta la foto da modificare si aprirà una pagina e nella parte inferiore potrai vedere le categorie: effetti,strumenti ed esporta. Snapseed fa molto affidamento alla gestualità degli utenti per il controllo degli strumenti e dei filtri. Inizialmente si potrebbe creare un po’ di confusione ma una volta presa la mano, ti accorgerai della comodità di questo metodo. 

Dopo aver scelto lo strumento da utilizzare, dovrai scorrere verticalmente sull’immagine per scegliere con quale attributo specifico, come Luminosità Contrasto o Grana, lavorare. Dopodiché puoi scorrere orizzontalmente per aumentare o diminuire l’intensità dell’effetto. Questi controlli ti consentono di apportare modifiche precise e di vedere le modifiche in tempo reale. Snapseed ti consente dunque di migliorare le tue foto usando quasi esclusivamente scorrimenti sulla tastiera.

Quali strumenti trovo su Snapseed?

L’app Snapseed presenta una vasta libreria di opzioni di modifica di Snapseed. In particolare sono 29 gli strumenti offerti, inclusi Correzione, Pennello, Struttura, HDR e Prospettiva. Tutte le varie opzioni hanno le scale di intensità di applicazione (da 1 a 100) e diverse combinazioni di regolazione. Questo significa che potrai dare vita a combinazioni di modifica davvero infinite. 

I filtri sono divisi in categorie (come Lens Blur, HDR Scape, Grany Film e Noir) e ognuno offre un incredibile livello di controllo su attributi come rumore, colore e texture.

Per quanto riguarda gli strumenti, c’è lo strumento Ritaglia e Ruota, oltre a strumenti che regolano la nitidezza o ti consentono di modificare la luminosità o il contrasto in un’area specifica della foto. Abbiamo poi lo strumenti che regolano angolazione e prospettiva.

Modifica e non solo su Snapseed

L’app editor di foto Snapseed presenta un istogramma per ogni foto che mostra le ombre, le luci e i mezzitoni su un grafico. Mentre regoli la luminosità, il contrasto e altre impostazioni, puoi vedere l’istogramma cambiare in tempo reale. L’istogramma è uno strumento incredibilmente utile che i fotografi professionisti utilizzano per ottenere il giusto equilibrio di luce e contrasto nelle loro foto.

Lo strumento pennello invece ti consentirà di “dipingere”sulla tua foto con gli effetti “Scherma”, “brucia”, “Esposizione”, “Temperatura” e “Saturazione”.

Infine, Snapseed supporta anche i controlli pinch-to-zoom a tutti i suoi strumenti di modifica. Potrai quindi ingrandire la foto per modificare le sezioni più piccole. Più si ingrandisce la foto, più piccolo sarà il pennello e quindi maggiore sarà il controllo che si ottiene.

Perchè usare Snapseed

In conclusione possiamo dire che Snapseed presenta tra i suoi punti di forza l’alto livello di controllo degli effetti e filtri, mentre l’interfaccia potrebbe risultare poco intuitiva e complessa per gli utenti alle prime armi, fornendo però tanti strumenti utili per l’editing di un certo livello.

In generale, leggendo anche le opinioni presenti sul web, Snapseed è sicuramente tra le cinque migliori app di editing di foto disponibili per smartphone.

Maria Grazia Cosso

Contributor, studentessa di ingegneria informatica e nel tempo libero esploratrice di novità. Fiera Calabrese e appassionata sin dai tempi del Compaq Presario 425 ai computer, ha reso oggi questa sua passione il suo futuro. Segue da sempre il progresso e lo sviluppo delle nuove tecnologie, le piace stare al passo con le ultime uscite e testarle in prima persona, ogni tanto riesce anche a guardare qualche serie tv.

Pubblicato da
Maria Grazia Cosso

Articoli Recenti

Allarme Google, è sul tuo telefono e non lo sai: intervieni adesso

Spesso non ci prendiamo conto di questioni delicate, anche relative a prodotti di uso comune,…

8 ore fa

Bonus PC e Smartphone con la Legge 104: risparmi centinaia di euro e non lo sai

Gli utenti che hanno il riconoscimento della legge 104 possono ottenere una serie di agevolazioni…

9 ore fa

Digitale Terrestre, mettiti comodo: da stasera i canali esteri arrivano sulla TV e sono gratis

Il digitale terrestre ancora una volta si rinnova e lo fa offrendo ampia varietà e,…

11 ore fa

OPPO Reno13 FS recensione: compromessi ragionevoli o risparmio che si sente?

La linea Reno di OPPO ha sempre giocato su un equilibrio delicato: offrire un’esperienza quasi…

12 ore fa

Esselunga spazza via la concorrenza: con l’offerta tech del momento tutti stanno correndo in negozio

Esselunga propone un'offerta molto interessante, sicuramente vale la pena visionare il volantino e non lasciarsela…

12 ore fa

LG UltraGear OLED 45GX950A rivoluzione i monitor, è il primo OLED al mondo con risoluzione 5K2K

Un nuovo punto di riferimento per i gamer più esigenti, tra prestazioni da urlo e…

12 ore fa