News

Tecnologia italiana nello spazio con lo Space X Falcon 9

Una tecnologia italiana è stata lanciata in orbita: stiamo parlando del nuovo satellite di origine italiana “Cosmo SkyMed” lanciato con il razzo Space X Falcon 9. 

Il lancio del satellite era inizialmente previsto su un Vega C. Tuttavia i continui ritardi hanno portato l’ASI ha decidere, lo scorso autunno, di spostare il lancio su un Falcon 9. La speranze era quella di accelerare i processi e vedere il satellite fin orbita entro la fine dell’anno.

“Dato che nel 2021 il backlog di Arianespace era già pieno sui sistemi Soyuz e Ariane, non era possibile avere una soluzione di backup europea conforme al programma CSG-2”, ha affermato ASI in una dichiarazione lo scorso autunno giustificando la sua decisione di acquisire un lancio da SpaceX.

Il lancio

Dopo quattro giorni di ritardi causati da problemi meteorologici e di portata, il 31 gennaio il mezzo ha preso la via dello spazio. Il lancio era infatti originariamente previsto per il 27 gennaio. Ha subito poi però una serie di ritardi a causa del maltempo, che ha anche posticipato i tentativi di lancio nei due giorni successivi. Il quarto tentativo è stato invece mandato a monte da una nave da crociera che navigando in acque ristrette al largo della costa della Florida e non ha potuto spostarsi in tempo per il lancio.

Il lancio del razzo Falcon 9 è dunque avvenuto dallo Space Launch Complex 40 presso la Cape Canaveral Space Force Station in Florida alle ore 18:11.

Il satellite

Il satellite di origine italiana “Cosmo SkyMed” da 2.200 chilogrammi, costruito da Thales Alenia Space, è il secondo di una flotta comprendente quattro satelliti che andranno a sostituire i satelliti Cosmo-SkyMed originali lanciati tra il 2007 e il 2010. I primi satelliti si occupavano di fornire servizi per scopi civili e militari. Lo stesso continueranno a fare anche i nuovi.  

Questi innovativi satelliti di seconda generazione forniranno innanzitutto immagini radar ad apertura sintetica in banda X, come i satelliti di prima generazione. Al tempo stesso saranno anche in grado di raccogliere contemporaneamente immagini di due regioni distanti centinaia di chilometri.

L’importanza italiana

Nel progetto, l’industria e la tecnologia italiana sono rappresentate da Leonardo e le sue joint venture Thales Alenia Space (Thales-Leonardo), capocommessa responsabile dell’intero sistema, e Telespazio (Leonardo-Thales), che ha realizzato il segmento di Terra e che nel Centro spaziale del Fucino ospita il centro di comando e controllo dell’intera gamma di satelliti.

Inoltre Leonardo svolge il ruolo di fornitore di una serie di strumenti. Tra questi abbiamo sensori di assetto stellare per l’orientamento del satellite, i pannelli fotovoltaici e le unità elettroniche per la gestione della potenza elettrica. 

Infine i dati registrati dai satelliti COSMO-SkyMed verranno commercializzati in tutto il mondo dalla società e-Geos (Telespazio-Asi).

Affidabilità

Falcon 9 si dimostra estremamente efficace ed affidabile. Nel solo 2022 è infatti il quarto lancio di cui è protagonista.

Redazione Web

Un team di appassionati, animati da grande competenza nel settore della tecnologia e in particolare dell'elettronica di consumo.

Pubblicato da
Redazione Web
Tags tecnologia

Articoli Recenti

Ghost of Yotei ha una data di uscita ufficiale: il nuovo action PlayStation si mostra in tutto il suo splendore

Sony svela a sorpresa uno dei titoli più attesi dell’anno: e la sfida ad Assassin’s…

35 minuti fa

Chiamate SPAM addio, se attivi questo filtro finalmente sarai libero: nessuno potrà più disturbarti

Le chiamate spam rappresentano un problema per tutti perché sono diventate continuative nel tempo e…

2 ore fa

Se apri questa mail ti ricattano e si prendono tutti i tuoi soldi: vittime in tutta Italia

Una nuova truffa online sta circolando anche in Italia, ed è particolarmente insidiosa poiché ha…

4 ore fa

Due robot e un’estate senza alghe: Aiper Scuba S1 Plus ed E1 in missione sul fondo piscina

Pulire la piscina non è mai stato così semplice: come i nuovi robot Aiper Scuba…

4 ore fa

The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered annunciato e già disponibile!

Dopo mesi di indiscrezioni, il leggendario RPG di Bethesda torna a sorpresa in una veste…

6 ore fa

Pericolo su Whatsapp: ti entrano nel telefono e non te ne accorgi, c’è solo un modo per difendersi

Un nuovo pericolo si affaccia per tutti gli utenti e questa volta riguarda proprio WhatsApp…

7 ore fa