Recensioni

Recensione Instax mini Evo Hybrid: tra istantanea e stampante per smartphone

La nuova arrivata a casa Fujifilm, Instax mini Evo Hybrid, è analogica con un cuore digitale: può essere utilizzata come instantanea o come stampante per smartphone.

Quante volte ti è capitato di scattare una fotografia istantanea ottenendo risultati non molto soddisfacenti? Per lo scatto istantaneo perfetto occorrono buona luce, giusta distanza e… un po’ di fortuna. Purtroppo quando lo scatto non rende come vorremmo spesso dobbiamo gettare la pellicola con grande dispiacere. Abbiamo provato instax mini Evo Hybrid, la fotocamera analogica dall’anima digitale, che supera questo problema mantenendo il gusto e l’immediatezza dello scatto istantaneo.

Analogica o digitale: scegli tu

Instax mini Evo Hybrid, creazione di Fujifilm, ha un aspetto retrò con un cuore digitale: è possibile scegliere se utilizzarla come instantanea o come stampante per smartphone.

Quello dell’esperienza ibrida è un trend in continua crescita, soprattutto per le nuove generazione che cercano il gusto e l’aspetto vintage senza rinunciare a benefici e funzionalità dati dal digitale.

Come funziona la parte analogica di Instax mini Evo Hybrid

L’ultima istantanea Instax è ricca di funzioni e possibilità di personalizzare gli scatti. La ghiera superiore consente di scegliere tra 10 filtri pellicola (tra cui sepia, retro, monochrome, vivid, ecc), mentre girando l’obiettivo è possibile scegliere tra 10 modalità di scatto differenti (fisheye, blur, mirror, esposizione doppia, light leak, ecc). Combinati tra loro, filtri e lenti, offrono 100 possibilità di scatto e altrettanti modi per esprimere la propria creatività.

Abbiamo un pulsante frontale di scatto per i ritratti (c’è anche lo specchietto anteriore per vedere quello che scattiamo nei selfie) e uno in alto a destra per gli scatti classici.

L’esperienza analogica si integra con quella digitale grazie alla possibilità di vedere e scegliere le immagini da stampare su schermo LCD da 3 pollici e a colori. Davvero molto utile per evitare di sprecare pellicole stampando foto venute male o che non ci piacciono.

Le immagini scattate con Instax mini Evo hybrid possono essere memorizzate su memoria interna (fino a 45 foto) e poi su scheda microSD.

La macchina è leggera, circa 285 grammi, e si impugna facilmente grazie alla copertura antiscivolo: materiali e componenti sono al tatto un po’ “plasticosi” ma ci sembrano resistenti e adatti ad essere portati in mobilità senza timore di rovinarla.

Le pellicole che abbiamo provato sono le Instax mini con cornice colorata Macaron.

Il cuore digitale: da smartphone a pellicola in un click

Scaricando l’applicazione mini Evo e collegando Instax mini Evo Hybrid allo smartphone tramite Bluetooth è possibile stampare le nostre foto digitali nel formato “istantanea”.

Tramite l’app possiamo modificare i parametri dell’immagine scelta, come luminosità, contrasto, zoom e applicare filtri per dare un tocco di personalità in più ai nostri scatti. Un click su Print e in pochi secondi abbiamo un’istantanea tra le mani che conserva un gusto retrò e vintage. Le immagini hanno una bella definizione, 2560 x 1920 pixel catturati per dettagli nitidi e colori vividi.

Da digitale a analogico… e viceversa: gli scatti fatti con Instax mini Evo Hybrid possono essere trasferiti e conservati anche sullo smartphone. Il nostro device può essere utilizzato anche per scattare da remoto.

Recensione instax mini Evo Hybrid, le conclusioni

L’esperienza con la nuova Instax ci è sembrata davvero completa: molto più di una classica fotocamera istantanea, molto più di una stampante per smartphone. Consente di mantenere il divertimento dello scatto analogico che porta con sè la bellezza di cogliere un solo istante con gusto retrò, arricchendolo grazie a tante possibilità di personalizzazione e funzioni digitali.

<div id="section-review" data-stars="4" data-title="Instax mini Evo Hybrid: l'esperienza ibrida tra istantanea e stampante per smartphone" data-text-pro="- possibilità di salvare le foto scattate in analogico
Instax mini Evo Hybrid: l’esperienza ibrida tra istantanea e stampante per smartphone
L’esperienza con Instax mini Evo Hybrid ci è sembrata davvero completa e ben integrata tra parte analogica e digitale. É molto più di una classica fotocamera istantanea e molto più di una stampante per smartphone.
Pro
– possibilità di salvare le foto scattate in analogico
– app completa e ricca di funzioni
Contro
– materiali un po’ “plasticosi” ma leggeri
Laura Fasano

Tech blogger e content creator di formazione psicologica (laureata in Psicologia per il Benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva). Da anni il suo obiettivo è aiutare le persone a comprendere come il mondo digitale e la tecnologia possano essere utili per sviluppare risorse, competenze, opportunità e benessere.

Pubblicato da
Laura Fasano

Articoli Recenti

Stanno correndo tutti davanti alla TV: da stasera canali aggiornati per tutti, film illimitati e canali esteri gratis

Una vera e propria svolta attende gli utenti del piccolo schermo: una miriade di nuove…

25 minuti fa

Le novità TCL da tenere d’occhio nel 2025: TV QD-Mini LED, smartphone e tablet antiriflesso

Dalle TV Mini LED ai tablet con display effetto carta: TCL alza l’asticella nel 2025.…

1 ora fa

Dyson, non devi più aspettare per averla: con questo trucco la paghi pochissimo

La Dyson è sicuramente una delle scope più desiderate in assoluto e in generale i…

2 ore fa

Sogni il Bimby? Con questa offerta di Lidl devi correre in negozio: mai visto questo prezzo

Molti utenti sognano di acquistare il Bimby, che è sicuramente uno dei prodotti più desiderati…

4 ore fa

Vuoi sapere se cancella le chat da Whatsapp? C’è una cartella segreta, aprila e leggi tutto

Molto spesso c'è il sospetto che le chat di WhatsApp siano state cancellate, ma c'è…

6 ore fa

7 Marchi che (forse) non sapevi fossero di proprietà di Amazon

Dal mondo dello streaming ai dispositivi smart per la casa: ecco alcuni brand molto noti…

8 ore fa