Recensioni

Recensione soundbar Hisense HS214, ottima soluzione low cost

Per fare un super spoiler della nostra recensione della soundbar Hisense HS214 vi anticipiamo che il prezzo è una variabile fondamentale.

La soundbar Hisense HS214, infatti, viene venduta ad una cifra intorno agli 89 €, che rappresenta un equilibrio perfetto con le prestazioni che vengono garantite.

Come è fatta la soundbar Hisense HS214

In primo luogo, la soundbar Hisense HS214 è molto compatta, con misure e peso super contenuti e si può posizionare ovunque, si adatta anche all’uso in spazi come una cucina o una camera da letto. Le misure sono infatti di 64 centimetri di larghezza per 9 di profondità, con soli 6 centimetri di altezza.

Il fatto che il prezzo e le dimensioni della soundbar Hisense HS214 siano contenuti non significa che si debba rinunciare a prescindere a funzioni comunque complete: in particolare, la dotazione delle connessioni e all’altezza dei prodotti di categoria superiore.

C’è la connessione HDMI per i televisori che supportano l’uscita “ARC”, così come si può sfruttare la connessione ottica o quella per il cavo coassiale. La soundbar Hisense HS214 è dotata anche di connessione bluetooth, oltre che di ingresso Aux con jack da 3.5 mm.

A completare il corredo tecnico della soundbar Hisense HS214 c’è il piccolo display frontale che mostra quale sorgente è attiva e indica quale funzione viene attivata.

Infine, c’è un telecomando, leggerissimo, con le funzioni principali, compresi i controlli per la riproduzione dell’audio eventualmente contenuto nella chiavetta USB che si può collegare sulla parte posteriore del dispositivo.

La qualità audio di soundbar Hisense HS214

Una soundbar si acquista per migliorare la resa acustica del televisore e per la soundbar Hisense HS214 potrebbe valere la sintesi di massima resa con la minima spesa.

Si può sfruttare una potenza nominale di 108 watt, con il supporto per il dolby atmos e dello standard DTS-X, con un’emissione a 2.1 canali. In realtà la potenza effettiva è di 80 watt, 20 watt per ciascuno dei due canali, più 40 watt del subwoofer. Il sistema è composto da 3 speaker, di cui 1 è il woofer da 3 pollici.

L’audio è discreto, il telecomando permette di gestire tre modalità di emissione predefinite, ovvero cinema, musica e notizie, così come è possibile controllare attraverso il telecomando la presenza dei bassi.

Il risultato è accettabile, sicuramente buono per il prezzo a cui viene venduta la soundbar Hisense HS214. Sempre attraverso il telecomando è possibile gestire l’effetto surround virtuale, regolandone la “quantità”.

Abbiamo un orecchio abituato a soundbar di categoria (e costo) superiore: ovviamente, non c’è paragone nella separazione delle gamme di frequenza, così come risulta penalizzante il fatto di non poter gestire l’equalizzazione in modo puntuale, ma per il prezzo richiesto, non si può pretendere di più.

I consumi sono estremamente contenuti, perché quando in funzione la soundbar Hisense HS214 sorbe 20 W, mentre in modalità stand-by assorbe meno di 0,5 W.

Recensione soundbar Hisense HS214, le conclusioni

La recensione della soundbar Hisense HS214 ruota intorno al prezzo a cui è venduta, perché se è vero che tutto è relativo, lo è ancor di più la valutazione di un dispositivo di questo genere.

Tempo fa avevamo provato una soundbar di Panasonic che viene venduta allo stesso prezzo, ma che offre prestazioni di gran lunga inferiori. Per chi cerca una soluzione pratica, con un costo contenuto, per noi la soundbar Hisense HS214 è un’ottima opzione.

Soundbar Hisense HS214
La soundbar Hisense HS214, infatti, viene venduta ad una cifra intorno agli 89 €, che rappresenta un equilibrio perfetto con le prestazioni che vengono garantite. Per chi cerca una soluzione pratica, con un costo contenuto, per noi la soundbar Hisense HS214 è un’ottima opzione.
Pro
– Prezzo contenuto
– Misure compatte
Contro
– Non c’è il subwoofer esterno, nemmeno opzionale
Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Condividi
Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Digitale Terrestre, il canale dei tuoi sogni arriva gratis sulla TV: attivalo subito

Un nuovo aggiornamento riguarda i mux del digitale terrestre, portando a una molteplicità di canali…

35 minuti fa

LIDL sorprende tutti, l’accessorio tech che tutti sognano a meno di 10 euro è un regalo

Lidl offre numerose offerte nel settore tecnologico, molto interessanti sia in termini di qualità che…

2 ore fa

Samsung Galaxy S26: troppo presto per un upgrade della batteria, secondo un insider

Il Samsung Galaxy S26 potrebbe non ricevere un upgrade della batteria. Scopri perché Samsung avrebbe…

2 ore fa

Nuova truffa svuota conti: allarme in Italia, puoi difenderti solo così, attenzione allo Spoofing

Una nuova truffa sta causando gravi problemi anche agli italiani. Si tratta della tipica truffa…

5 ore fa

Google Pay: come funzionano i pagamenti mobile

I portafogli digitali come Google Pay offrono un'alternativa pratica ai tradizionali metodi di pagamento. E'…

6 ore fa

Chiamate da numeri sconosciuti? Ora scopri chi è con un click, bastano 2 secondi e sai tutto

Ricevere chiamate da numeri sconosciuti è un disturbo quotidiano per moltissime persone, chiamate continue, da…

7 ore fa