Recensioni

Recensione soundbar Hisense HS214, ottima soluzione low cost

Per fare un super spoiler della nostra recensione della soundbar Hisense HS214 vi anticipiamo che il prezzo è una variabile fondamentale.

La soundbar Hisense HS214, infatti, viene venduta ad una cifra intorno agli 89 €, che rappresenta un equilibrio perfetto con le prestazioni che vengono garantite.

Come è fatta la soundbar Hisense HS214

In primo luogo, la soundbar Hisense HS214 è molto compatta, con misure e peso super contenuti e si può posizionare ovunque, si adatta anche all’uso in spazi come una cucina o una camera da letto. Le misure sono infatti di 64 centimetri di larghezza per 9 di profondità, con soli 6 centimetri di altezza.

Il fatto che il prezzo e le dimensioni della soundbar Hisense HS214 siano contenuti non significa che si debba rinunciare a prescindere a funzioni comunque complete: in particolare, la dotazione delle connessioni e all’altezza dei prodotti di categoria superiore.

C’è la connessione HDMI per i televisori che supportano l’uscita “ARC”, così come si può sfruttare la connessione ottica o quella per il cavo coassiale. La soundbar Hisense HS214 è dotata anche di connessione bluetooth, oltre che di ingresso Aux con jack da 3.5 mm.

A completare il corredo tecnico della soundbar Hisense HS214 c’è il piccolo display frontale che mostra quale sorgente è attiva e indica quale funzione viene attivata.

Infine, c’è un telecomando, leggerissimo, con le funzioni principali, compresi i controlli per la riproduzione dell’audio eventualmente contenuto nella chiavetta USB che si può collegare sulla parte posteriore del dispositivo.

La qualità audio di soundbar Hisense HS214

Una soundbar si acquista per migliorare la resa acustica del televisore e per la soundbar Hisense HS214 potrebbe valere la sintesi di massima resa con la minima spesa.

Si può sfruttare una potenza nominale di 108 watt, con il supporto per il dolby atmos e dello standard DTS-X, con un’emissione a 2.1 canali. In realtà la potenza effettiva è di 80 watt, 20 watt per ciascuno dei due canali, più 40 watt del subwoofer. Il sistema è composto da 3 speaker, di cui 1 è il woofer da 3 pollici.

L’audio è discreto, il telecomando permette di gestire tre modalità di emissione predefinite, ovvero cinema, musica e notizie, così come è possibile controllare attraverso il telecomando la presenza dei bassi.

Il risultato è accettabile, sicuramente buono per il prezzo a cui viene venduta la soundbar Hisense HS214. Sempre attraverso il telecomando è possibile gestire l’effetto surround virtuale, regolandone la “quantità”.

Abbiamo un orecchio abituato a soundbar di categoria (e costo) superiore: ovviamente, non c’è paragone nella separazione delle gamme di frequenza, così come risulta penalizzante il fatto di non poter gestire l’equalizzazione in modo puntuale, ma per il prezzo richiesto, non si può pretendere di più.

I consumi sono estremamente contenuti, perché quando in funzione la soundbar Hisense HS214 sorbe 20 W, mentre in modalità stand-by assorbe meno di 0,5 W.

Recensione soundbar Hisense HS214, le conclusioni

La recensione della soundbar Hisense HS214 ruota intorno al prezzo a cui è venduta, perché se è vero che tutto è relativo, lo è ancor di più la valutazione di un dispositivo di questo genere.

Tempo fa avevamo provato una soundbar di Panasonic che viene venduta allo stesso prezzo, ma che offre prestazioni di gran lunga inferiori. Per chi cerca una soluzione pratica, con un costo contenuto, per noi la soundbar Hisense HS214 è un’ottima opzione.

Soundbar Hisense HS214
La soundbar Hisense HS214, infatti, viene venduta ad una cifra intorno agli 89 €, che rappresenta un equilibrio perfetto con le prestazioni che vengono garantite. Per chi cerca una soluzione pratica, con un costo contenuto, per noi la soundbar Hisense HS214 è un’ottima opzione.
Pro
– Prezzo contenuto
– Misure compatte
Contro
– Non c’è il subwoofer esterno, nemmeno opzionale
Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Ti hanno hackerato il profilo, intervieni subito o sono guai: cosa stanno facendo a tuo nome

Molto spesso sentiamo parlare di profili che sono stati hackerati senza capire bene che cosa…

8 ore fa

Se lo guardi in TV rischi una multa fino a 5 mila euro: controlli a tappeto

Il panorama televisivo è cambiato, ma ci sono delle novità molto importanti di cui tutti…

10 ore fa

Friggitrice ad aria, TV, aspirapolvere: gli oggetti che in casa ti spiano e non lo sai, registrano tuttto

Utilizziamo ogni giorno dispositivi elettronici senza renderci conto di quelli che sono potenzialmente i rischi.…

11 ore fa

Guadagnare online non è mai stato così facile: basta questa App e sei pronto, è sicuro e facilissimo

Molti pensano che guadagnare online sia una possibilità esclusiva per coloro che hanno competenze specifiche,…

14 ore fa

Disastro Android, “Blocco totale”: lo stop è ufficiale, per gli utenti è allerta massima

Un vero e proprio disastro annunciato per Android che si trova di fronte a una…

16 ore fa

Recensione OPPO Find N5: il pieghevole più sottile che ci sia

Il mondo degli smartphone pieghevoli è passato dalla fase di sperimentazione a quella della maturità.…

16 ore fa