Dopo molti rumors, è arrivata oggi la conferma ufficiale dell’arrivo di Samsung Galaxy A33 5G e A53 5G, pronti ad invadere la fascia media
I due smartphone condividono moltissimi dettagli, tra cui il processore, lo stesso tipo di tagli di memoria e anche la dimensione della batteria.
Ciò che differenzia Samsung Galaxy A33 5G da Galaxy A53 5G E soprattutto il display, con una leggera differenza nella diagonale, più piccola nel modello A33 con 6,4″ e più grande nel modello A53 con 6,5″. Ma dettaglio più importante per quanto riguarda lo schermo è che il modello meno costoso arriva ad una frequenza di aggiornamento da 90 Hz, mentre il più interessante si spinge fino a 120 Hz. Entrambi i display sono super AMOLED.
Cambia anche la composizione del blocco delle fotocamere, perché il modello più importante offre un sensore principali da 64 megapixel e un grandangolo da 12, contro i 48 e 8 megapixel del modello A33.
Samsung ha differenziato i due smartphone anche per la fotocamera frontale, A33 offre una soluzione da 13 megapixel, A53 da 32 megapixel.
Gli altri dettagli di questi nuovi smartphone di Samsung rimangono invece condivisi, a partire dalla capacità della batteria da 5.000 mAh, con una ricarica rapida da 25 watt.
I nuovi smartphone Samsung A33 e A53 sono protetti da gorilla Glass 5, mentre dalla confezione è stato tolto il caricabatterie, al fine di ridurre dimensioni e peso del pacchetto.
Viene rinnovato l’impegno dell’azienda per gli aggiornamenti di lungo periodo, dato che gli utenti sono sicuri di ricevere quattro generazioni di aggiornamenti Android e ben cinque anni di aggiornamenti di sicurezza, una proposta che nessun altro produttore oggi può vantare.
Galaxy A53 5G è disponibile in preordine fino al 31 marzo con gli auricolari Galaxy Buds Live in omaggio, al prezzo di €469,90 per la versione da 6+128GB, mentre Galaxy A33 5G sarà disponibile dalle prime settimane di aprile ad un prezzo consigliato di €389,90.
Samsung Galaxy A53 raccoglie l’eredità di un prodotto fortunatissimo, come Galaxy A52, ci possiamo aspettare un grande successo di pubblico.
Galaxy A33 5G | Galaxy A53 5G | |
Display | 6,4 pollici FHD+ Super AMOLED 90Hz Infinity-U Display | 6,5 pollici FHD+ Super AMOLED 120Hz Infinity-O Display |
Dimensione e Peso | 74,0 x 159,7 x 8,1mm, 186g | 74,8 x 159,6 x 8,1mm, 189g |
Fotocamera | Posteriore (Ultra-Grandangolare) 8 MP, F2.2 (Principale) 48 MP, F1.8 OIS, AF (Profondità) 2 MP, F2.4 (Macro) 5 MP, F2.4 Frontale 13 MP, F2.2 | Posteriore (Ultra-Grandangolare) 12 MP, F2.2 (Principale) 64 MP, F1.8 OIS, AF (Profondità) 5 MP, F2.4 (Macro) 5 MP, F2.4 Frontale 32 MP, F2.2 |
Processore | Octa Core Exynos 1280 (Dual Core 2.4 GHz + Hexa Core 2.0 GHz) | Octa Core Exynos 1280 (Dual Core 2.4 GHz + Hexa Core 2.0 GHz) |
Memoria | RAM: 6 GB (A33 5G), 6/8 GB (A53 5G) Storage: 128 GB (A33 5G), 128/256 GB (A53 5G) microSD: Fino a 1TB | RAM: 6 GB (A33 5G), 6/8 GB (A53 5G) Storage: 128 GB (A33 5G), 128/256 GB (A53 5G) microSD: Fino a 1TB |
Batteria | 5.000 mAh | 5000 mAh |
Ricarica | 25W | 25W |
Sistema Operativo | Android 12 One UI 4.1 | Android 12 One UI 4.1 |
Connessioni | 5G, LTE, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac (2.4G+5GHz), Bluetooth® v 5.1 | 5G, LTE, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac (2.4G+5GHz), Bluetooth® v 5.1 |
Certificazioni | IP67 | IP67 |
Un nuovo aggiornamento riguarda i mux del digitale terrestre, portando a una molteplicità di canali…
Lidl offre numerose offerte nel settore tecnologico, molto interessanti sia in termini di qualità che…
Il Samsung Galaxy S26 potrebbe non ricevere un upgrade della batteria. Scopri perché Samsung avrebbe…
Una nuova truffa sta causando gravi problemi anche agli italiani. Si tratta della tipica truffa…
I portafogli digitali come Google Pay offrono un'alternativa pratica ai tradizionali metodi di pagamento. E'…
Ricevere chiamate da numeri sconosciuti è un disturbo quotidiano per moltissime persone, chiamate continue, da…