Podcast

Samsung lancia A33 e A53, Netflix stringe i controlli sulle password condivise

[spreaker resource=”episode_id=49096879″]

Come già raccontato nelle pagine di MisterGadget.Tech, Samsung ha lanciato ieri i suoi nuovi smartphone di fascia media, quelli che rappresentano una percentuale molto rilevante delle sue vendite.

Vi abbiamo già descritto qui i nuovi smartphone di Samsung A33 e A53, oggi ci concentriamo anche su altri temi rilevanti, come la decisione di Netflix di stringere i cordoni nei confronti della condivisione delle password.

  • Samsung Galaxy A53 e A33
  • Honor Magic 4 Ultimate
  • OPPO A96 4G
  • Apple a giugno lancerà prodotto con mini LED da 27 “
  • Netflix contro condivisione password
  • Google I/O 11 e 12 maggio sarà on line e durerà un giorno in meno
  • Android 13 DP2 disponibile
  • Matter Rinviato all’autunno
  • Maserati full electric nel 2025
  • Guerra e tech:
    • Russia legalizza pirateria digitale
    • Yandex spacchetta alcune delle sue proprietà

Trascrizione automatica del podcast

Ciao a tutti. Benvenuti a MisterGadget.Tech, sono Luca Viscardi. Oggi cominciamo come abbiamo fatto ieri da Samsung, che ha lanciato due nuovi smartphone, Galaxy A33 che arriverà da aprile a 389 euro. Galaxy A53 invece, che è già in prevendita oggi al prezzo di 469€, possono essere acquistati in bundle con i Galaxy Buds Live.

Sono due dispositivi molto simili. Cambiano però alcuni dettagli del display e alcuni dettagli della fotocamera, ma poi condividono molti elementi, come lo stesso processore Exynos e la stessa batteria da 5000 milliampere esteticamente carini con colori pastello molto tenui. Questi saranno prodotti che venderanno sicuramente molto.

Honor ha presentato Honor Magic 4 Ultimate, la versione più esagerata del suo smartphone, e quella con le prestazioni più avanzate, che può vantare anche la migliore fotocamera del mercato. Secondo il sito francese DxOMark, che di solito analizza le fotocamere in circolazione,

Oppo nella giornata di ieri ha lanciato invece il nuovo A96 4G in India. Non sappiamo però se questo avrà spazio anche in altri mercati.

A proposito di novità che invece vedremo in futuro a giugno, secondo Ross Young, che di solito ne sa a pacchi di Apple, lancerà un nuovo prodotto con un display mini LED da 27 pollici.

Avevamo detto nei giorni scorsi che iMac da 27 pollici è scomparso ufficialmente dagli store di Apple, probabilmente in preparazione di una nuova versione.

Brutte notizie per chi condivide le password di Netflix. Nei prossimi giorni comincerà dal Sud America una sperimentazione per individuare chi usa Netflix al di fuori del proprio nucleo familiare e addebitare un ricarica extra a chi fa questo genere di pratica. Vedremo se questo rimarrà solo un test o se verrà utilizzato in giro per il mondo.

Si parla molto di novità per quanto riguarda Google. Google I/O, l’appuntamento dedicato agli sviluppatori, si terrà l’undici e il dodici di maggio sarà quasi esclusivamente online. Durerà un giorno di meno e conosceremo tutte le novità del mondo Google.

A proposito, tra l’altro, delle novità Android 13 è stata presentata quella rilasciata nella versione Developer Preview due, quindi continua l’avvicinamento alla nuova versione del software di Google.

A proposito di software, abbiamo scoperto ieri che Matter, il linguaggio per la smart home che coinvolge molte aziende Amazon, Google e Apple stanno sviluppando, viene un’altra volta rinviato. Doveva uscire o addirittura a fine 2020, arriverà ad autunno 2022.

Una curiosità dal mondo dei motori, Maserati fa sapere che le sue auto saranno full electric già nel 2025. Ma non vediamo l’ora di conoscere le nuove soluzioni con quel genere di motorizzazioni.

Due curiosità che riguardano la tecnologia e il mondo della guerra. La Russia ha legalizzato la pirateria digitale, quindi se state in Russia e rubate film, musica o qualunque altra cosa non ci sono conseguenze legali.

Infine Yandex, che è il Google di Russia, sta spacchettando le sue proprietà per evitare da una parte le sanzioni europee e dall’altra la censura del governo russo. Ancora una situazione davvero molto confusa. Per oggi è tutto. Se volete, noi ci risentiamo domani.


Registrati gratuitamente per ascoltare il nostro podcast su | Apple Music | Google Podcast | Spotify | Spreaker | Amazon Music | TuneIn |

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Condividi
Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Tutti posizionato il PC in modo errato, così distuggi la salute senza saperlo

Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…

2 ore fa

Google Pixel 9a vs iPhone 16e: ha senso un confronto?

I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…

3 ore fa

“Ci spia in casa”, tutti lo abbiamo ma non sappiamo cosa fa veramente

Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…

3 ore fa

Questi vecchi smartphone valgono oro: tutti ne abbiamo in casa almeno uno

Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…

12 ore fa

Trucco Whatsapp: così puoi inviare messaggi con le lettere colorate, è facilissimo

WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…

13 ore fa

Digitale Terrestre, il canale dei tuoi sogni arriva gratis sulla TV: attivalo subito

Un nuovo aggiornamento riguarda i mux del digitale terrestre, portando a una molteplicità di canali…

15 ore fa