Video

Recensione iPhone SE 2022, potenza extra large, misura extra small | Video

[video-mister-gadget humix_id=’TnQ4jHXsaau’ video_url=’https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2022/03/Recensione-Iphone-SE-2022.mp4′]

Nella nostra recensione video di oggi vi presentiamo il nuovo iPhone SE 2022, uno degli smartphone più maltrattati dai cosiddetti NERD, che merita in realtà valutazione di tutt’altro genere.

Dal nostro punto di vista, è un po’ complicato valutare in modo “assoluto” il nuovo iPhone SE 2022, perché a seconda del punto di vista da cui lo si guarda il giudizio potrebbe cambiare in modo drastico.

Spesso, chi scrive recensioni si preoccupa di accontentare soprattutto i super appassionati, ovvero i lettori più assidui, che nella maggior parte dei casi valutano gli sponsor sono sulla base della scheda tecnica. Il mercato, però, viene fatto da coloro che hanno un approccio completamente diverso, poco tecnico, basato soprattutto su alcuni bisogni essenziali, a cui iPhone SE 2022 risponde in modo semplice ed immediato.

Qui non c’è una via di mezzo perché questo iPhone SE 2022, come i modelli precedenti di iPhone SE o si ama o si odia. Non c’è modo di trovare una via di mezzo, ma per un argomento base, ovvero perché questo display da 4,7 pollici con delle cornici evidenti per molti consumatori potrebbe essere estremamente piccolo. In realtà esiste una grandissima fetta di mercato che trova che questa dimensione sia quella ideale.

Ecco perché diciamo che i pregi di iPhone SE sono anche i suoi difetti: c’è un display veramente piccolo, nonostante questo è incredibilmente leggibile con una definizione dei colori sempre adeguata, perché questo sistema adotta comunque il sistema true tone, quindi adatta ciò che viene messo sullo schermo al contesto in cui lo si usa.

L’altro dettaglio veramente importante è il fatto che dentro questo smartphone c’è il processore A15 bionic. Alcuni hanno provato a fare delle supposizioni, potrebbe essere però con un clock ridotto, forse la RAM è inferiore ai modelli 13 e 13 Pro. Può essere ma la velocità, la rapidità e la reattività di questo smartphone sono davvero al top.

Altro elemento importante è la batteria: Apple come al solito non dichiara la dimensione della batteria. Questo è uno smartphone che per un uso normale, per il tipo di utente che ci immaginiamo, garantisce comunque una giornata di lavoro senza alcun tipo di problema.

Un prodotto che pur non essendo il top di gamma per il mondo di Apple, ha comunque la ricarica wireless, che è sempre una soluzione gradita. Non c’è il magsafe, ovvero il magnete per centrare in modo preciso il caricatore e che serve per usare anche una serie di accessori che sono sul mercato.

L’altro elemento discusso è il fatto che questo smartphone abbia una sola fotocamera da 12 megapixel. Questo è un tema che abbiamo dibattuto 1.000.000 di volte: spesso Android ha 3 o 4 fotocamere, di cui una conta e le altre sono un contorno di marketing.

Apple invece ha tagliato la testa al toro, ha messo solo la fotocamera principale che però può contare sulla potenza di elaborazione del processore A15 Bionic e quindi si comporta davvero molto bene.

L’unica difficile da capire è perché non sia stato aggiunto aggiunta la modalità notturna, che poteva essere gestita senza alcun tipo di problema.

C’è invece la modalità ritratto e si possono usare anche gli stili fotografici. Quindi potete scegliere, se volete, delle foto un po’ più contrastate oppure più neutre come colorazione.

Di fatto sia la fotocamera frontale che la fotocamera principale si comportano molto bene quando ci si trova in condizioni di luce normali. Quando scende la sera, qualche difficoltà in più c’è, il rumore nelle foto aumenta sensibilmente.

L’ultimo elemento che evidenziamo di iPhone SE è che qui c’è a iOS: questo smartphone nel corso degli anni continuerà ad aggiornarsi, a migliorare il proprio funzionamento e probabilmente si potranno adottare updates per almeno cinque o sei anni.

Questo vuol dire che il prezzo di 529€, che potrebbe sembrare molto alto per questo tipo di telefono, in realtà rappresentano un investimento pronto a durare nel tempo.

Insomma, non è un telefono per tutti, ma per coloro che apprezzano questi dettagli: leggerezza, compattezza e schermo di dimensioni non esagerate.

Questo è uno smartphone veramente incredibile, anche se si corre il rischio di sottovalutarlo guardando solo la scheda tecnica. Il design non è il massimo, in tutta onestà, ma probabilmente questo è prodotto pensato per chi bada alla sostanza, più che alla forma. Provate a non guardare la scheda tecnica e ad usarlo per una settimana: poi ci saprete dire.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Ti hanno hackerato il profilo, intervieni subito o sono guai: cosa stanno facendo a tuo nome

Molto spesso sentiamo parlare di profili che sono stati hackerati senza capire bene che cosa…

8 ore fa

Se lo guardi in TV rischi una multa fino a 5 mila euro: controlli a tappeto

Il panorama televisivo è cambiato, ma ci sono delle novità molto importanti di cui tutti…

10 ore fa

Friggitrice ad aria, TV, aspirapolvere: gli oggetti che in casa ti spiano e non lo sai, registrano tuttto

Utilizziamo ogni giorno dispositivi elettronici senza renderci conto di quelli che sono potenzialmente i rischi.…

11 ore fa

Guadagnare online non è mai stato così facile: basta questa App e sei pronto, è sicuro e facilissimo

Molti pensano che guadagnare online sia una possibilità esclusiva per coloro che hanno competenze specifiche,…

14 ore fa

Disastro Android, “Blocco totale”: lo stop è ufficiale, per gli utenti è allerta massima

Un vero e proprio disastro annunciato per Android che si trova di fronte a una…

16 ore fa

Recensione OPPO Find N5: il pieghevole più sottile che ci sia

Il mondo degli smartphone pieghevoli è passato dalla fase di sperimentazione a quella della maturità.…

17 ore fa