Smart Mobility

Auto elettrica: la Lotus Eletre sarà l’ammiraglia del marchio

Più che una semplice auto elettrica, perché se un brand come Lotus decide di far diventare il suo suv alla spina addirittura il modello di punta della nuova gamma di veicoli lifestyle, allora vuol dire che siamo proprio di fronte ad una vera e propria rivoluzione. 

Lotus Eletre, l’elettrica ammiraglia del brand cinese

Partiamo dalla fine. Lotus ha applicato il suo design da auto sportiva e la filosofia delle prestazioni per sviluppare il SUV completamente elettrico Eletre. L’Eletre, che è stato rivelato a Londra, diventerà il modello di punta della nuova gamma di veicoli elettrici “lifestyle” della casa automobilistica che sarà costruita a Wuhan, in Cina, per i mercati globali. Il SUV è la prima vettura a cinque porte della casa. Sarà un rivale elettrico dei SUV di lusso alimentati da motori a combustione interna come Porsche Cayenne, Aston Martin DBX e Lamborghini Urus: «Si tratta di una trasformazione significativa che non è mai stata intrapresa prima nel settore automobilistico» ha affermato Matt Windle, CEO di Lotus Cars. E come dargli torto d’altronde.

Lotus Eletre, motorizzazioni e novità

Lotus ha annunciato che l’Eletre accelererà da 0-100 km/h in meno di tre secondi, il che renderebbe il SUV più veloce della nuova DBX707 di Aston Martin, che si dice passi da 0-100 km/h in 3,1 secondi. L’Electre è lungo 5103 mm, più della Cayenne (4918 mm) e simile alla Lamborghini Urus (5112 mm). Le funzionalità senza conducente che l’auto offrirà quando le prime consegne inizieranno all’inizio del 2023 sono la possibilità di parcheggiare autonomamente, ma ulteriori funzionalità autonome verranno aggiunte dal software over-the-air quando sarà consentito dalla regolamentazione del mercato locale, ha affermato Lotus.

Architettura da 800 volt

Il SUV utilizza un’architettura a 800 volt per una ricarica più rapida. Un sistema di ricarica da 340 kilowatt è standard. Lotus punta a un’autonomia di 600 km dalla batteria da 100 kilowattora, che è stata descritta come “ad alta densità” senza riferimento alla chimica. Lotus ha affermato che la piattaforma potrebbe ospitare batterie di dimensioni maggiori per creare modelli a lungo raggio con prestazioni maggiori. Uno schermo da 15,1 pollici al centro del cruscotto si ripiega quando non è necessario. E gran parte delle informazioni sul conducente vengono fornite tramite un display head-up standard con realtà aumentata.

Vendite e prezzo

Lotus mira ad aumentare le vendite a 100.000 unità entro il 2028 dalle 1.519 auto sportive vendute nel 2021. Il suo piano è che il 90 percento di quelle vendite saranno SUV o berline. L’Eletre entrerà in produzione alla fine dell’anno con consegne in Cina, Regno Unito e Unione Europea a partire dall’inizio del 2023, ha affermato Lotus. Il costo? A partire da 130.000 euro.

Luca Talotta

Luca Talotta (Catanzaro, 1980), giornalista, vincitore del premio Top Green Influencer 2019 per la mobilità sostenibile, vive a Milano. Si occupa di tutto quello che riguarda la sostenibilità, da quella automotive a quella tecnologica e ambientale. Collabora con importanti testate nazionali (Il Giornale, Mi-Tomorrow e MisterGadget tra le altre) e siti internet. E' docente presso l’università eCampus.

Pubblicato da
Luca Talotta

Articoli Recenti

Ti hanno hackerato il profilo, intervieni subito o sono guai: cosa stanno facendo a tuo nome

Molto spesso sentiamo parlare di profili che sono stati hackerati senza capire bene che cosa…

10 ore fa

Se lo guardi in TV rischi una multa fino a 5 mila euro: controlli a tappeto

Il panorama televisivo è cambiato, ma ci sono delle novità molto importanti di cui tutti…

11 ore fa

Friggitrice ad aria, TV, aspirapolvere: gli oggetti che in casa ti spiano e non lo sai, registrano tuttto

Utilizziamo ogni giorno dispositivi elettronici senza renderci conto di quelli che sono potenzialmente i rischi.…

13 ore fa

Guadagnare online non è mai stato così facile: basta questa App e sei pronto, è sicuro e facilissimo

Molti pensano che guadagnare online sia una possibilità esclusiva per coloro che hanno competenze specifiche,…

15 ore fa

Disastro Android, “Blocco totale”: lo stop è ufficiale, per gli utenti è allerta massima

Un vero e proprio disastro annunciato per Android che si trova di fronte a una…

17 ore fa

Recensione OPPO Find N5: il pieghevole più sottile che ci sia

Il mondo degli smartphone pieghevoli è passato dalla fase di sperimentazione a quella della maturità.…

18 ore fa