Smart Mobility

Rena Max: da fine 2022 sul mercato il primo e-scooter mediorientale

Il primo scooter elettrico ad arrivare dal Medio Oriente, Rena Max, nasce dall’estro imprenditoriale di Barq, start-up di Abu Dhabi

Non solo i colossi orientali, statunitensi e le eccellenze europee, il mondo della mobilità elettrica si espande ulteriormente, e anche dal mondo mediorientale iniziano a fiorire nuovi interessanti progetti commerciali. È il caso del nuovo Rena Max, progettato dalla start-up di Abu Dhabi Barq che si appresta ad entrare nel mercato in una regione, ad oggi, poco sviluppata nel settore.

Rena Max, data di lancio e ambizioni

Un evento storico e una svolta nel mondo green, che si arricchisce di nuovi competitor, con Rena Max che diventa di fatto il primo e-scooter prodotto in Medio Oriente. Per ora si parla solo di un prototipo, in quanto difficilmente prima della fine del 2022 sarà disponibile sul mercato. Un po’ sulla falsariga di quello che dovrebbe avvenire con Neos di Yamaha. Le speranze e le ambizioni di Barq è quella di arrivare in circa tre anni a costruire 50.000 e-scooter capaci di introdursi nel mercato oltre che negli Emirati Arabi anche in Arabia Saudita ed Egitto.

Rena Max, scooter elettrico del Medio Oriente

Ideale per il food delivery

Andando nello specifico, si può comprendere come Rena Max nasca principalmente e venga concepita come mezzo per il food delivery. Sono diverse le aziende nel campo della ristorazione coinvolte nel progetto, una su tutte Americana, catena food kuwaitiana, o Jahez, piattaforma di consegne saudita.

Caratteristiche tecniche

Rena Max, analizzando le caratteristiche tecniche, si fregia di un motore da 9 kW, il quale permette di spingersi fino a circa 100 chilometri all’ora. Per quanto riguarda la ricarica, i pacchi batteria removibili garantiscono fino a 150 chilometri di autonomia. Il sistema di chiusura inoltre è elettronico, fondamentale per garantire una maggiore sicurezza nel trasporto di alimenti.

Progettato per le torride temperature

Considerando poi la zona dove il mezzo sarà utilizzato, Barq ha pensato anche di combattere le alte temperature. L’e-scooter sarà infatti dotato di un sistema di raffreddamento della batteria, oltre ad un softwarsce collegato con le zone di consegna e stoccaggio. Ovviamente non potrà mancare il bauletto termico concepito per conservare gli alimenti, con un termometro integrato che permette all’utente di monitorare la situazione della merce trasportata.

Luca Talotta

Luca Talotta (Catanzaro, 1980), giornalista, vincitore del premio Top Green Influencer 2019 per la mobilità sostenibile, vive a Milano. Si occupa di tutto quello che riguarda la sostenibilità, da quella automotive a quella tecnologica e ambientale. Collabora con importanti testate nazionali (Il Giornale, Mi-Tomorrow e MisterGadget tra le altre) e siti internet. E' docente presso l’università eCampus.

Pubblicato da
Luca Talotta

Articoli Recenti

Ti hanno hackerato il profilo, intervieni subito o sono guai: cosa stanno facendo a tuo nome

Molto spesso sentiamo parlare di profili che sono stati hackerati senza capire bene che cosa…

10 ore fa

Se lo guardi in TV rischi una multa fino a 5 mila euro: controlli a tappeto

Il panorama televisivo è cambiato, ma ci sono delle novità molto importanti di cui tutti…

11 ore fa

Friggitrice ad aria, TV, aspirapolvere: gli oggetti che in casa ti spiano e non lo sai, registrano tuttto

Utilizziamo ogni giorno dispositivi elettronici senza renderci conto di quelli che sono potenzialmente i rischi.…

13 ore fa

Guadagnare online non è mai stato così facile: basta questa App e sei pronto, è sicuro e facilissimo

Molti pensano che guadagnare online sia una possibilità esclusiva per coloro che hanno competenze specifiche,…

15 ore fa

Disastro Android, “Blocco totale”: lo stop è ufficiale, per gli utenti è allerta massima

Un vero e proprio disastro annunciato per Android che si trova di fronte a una…

17 ore fa

Recensione OPPO Find N5: il pieghevole più sottile che ci sia

Il mondo degli smartphone pieghevoli è passato dalla fase di sperimentazione a quella della maturità.…

18 ore fa