Smart Mobility

Mobilità elettrica: Tesla, Hyundai e il Birò

Un buongiorno a tutti da Luca Talotta, questo è Mister Gadget e-Wheels, il primo podcast che vi racconta tutto sulla mobilità elettrica e sostenibile. Questa settimana parliamo di Tesla, Hyundai… e del Birò.

Mobilità elettrica, arriva la nuova Tesla Roadster

Ebbene, partiamo da Tesla. L’azienda americana ha riaperto anche in Italia le prenotazioni per il nuovo Roadster, questa auto super-sportiva in arrivo nel 2023 nel nostro paese. Elon Musk la definisce l’auto più veloce del mondo e in effetti le prestazioni dichiarate per questa 4 posti a trazione integrale non sono da deboli di cuore: accelerazione 0-100 km/h in 2,1 secondi, velocità massima oltre 400 km/h e autonomia da 1.000 km. La bizzarria è che servono subito 4.000 euro da pagare con carta di credito per bloccare l’auto, a cui deve seguire un pagamento con bonifico bancario di 39.000 euro entro 10 giorni. Per una vettura che arriverà, se tutto andrà bene, tra 18 mesi. Ma, si sa, chi ama Tesla fa questo e altro.

Hyundai, le auto diventano dei caricatori elettrici giganti

Hyundai si appresta a rendere disponibili su tutte le sue auto elettriche il sistema V2X, in cosa consiste nella possibilità che l’auto dia energia a tutto quel che la circonda. Come un accumulatore mobile in sostanza, con possibilità di stivare nelle batterie anche produzioni da rinnovabili, nelle ore in cui il veicolo sarebbe comunque fermo. E anche il caricatore di bordo cambia: è un bidirezionale, che consente all’energia di fluire da e verso le batterie. Insomma, un modo intelligente per non sprecare l’energia e cederla, in caso di bisogno.

Via al Biro Sharing, le parole del CEO e fondatore Matteo Maestri

Siamo stati a Procida, magnifica isola di fronte a Napoli, per scoprire il Birò di Estrima, il veicolo a quattro ruote più piccolo presente oggi sul mercato. A Procida, capitale italiana della cultura 2022, partirà il servizio di car sharing di Birò, primo di una lunga serie di iniziative. Ne abbiamo parlato con Matteo Maestri, CEO & Founder di Estrima, azienda totalmente made in Italy che dal 2008 si occupa di micromobilità: potete ascoltare l’intervista nel nostro Podcast Mister Gadget e-Wheels.

Luca Talotta

Luca Talotta (Catanzaro, 1980), giornalista, vincitore del premio Top Green Influencer 2019 per la mobilità sostenibile, vive a Milano. Si occupa di tutto quello che riguarda la sostenibilità, da quella automotive a quella tecnologica e ambientale. Collabora con importanti testate nazionali (Il Giornale, Mi-Tomorrow e MisterGadget tra le altre) e siti internet. E' docente presso l’università eCampus.

Pubblicato da
Luca Talotta

Articoli Recenti

Ti hanno hackerato il profilo, intervieni subito o sono guai: cosa stanno facendo a tuo nome

Molto spesso sentiamo parlare di profili che sono stati hackerati senza capire bene che cosa…

9 ore fa

Se lo guardi in TV rischi una multa fino a 5 mila euro: controlli a tappeto

Il panorama televisivo è cambiato, ma ci sono delle novità molto importanti di cui tutti…

11 ore fa

Friggitrice ad aria, TV, aspirapolvere: gli oggetti che in casa ti spiano e non lo sai, registrano tuttto

Utilizziamo ogni giorno dispositivi elettronici senza renderci conto di quelli che sono potenzialmente i rischi.…

12 ore fa

Guadagnare online non è mai stato così facile: basta questa App e sei pronto, è sicuro e facilissimo

Molti pensano che guadagnare online sia una possibilità esclusiva per coloro che hanno competenze specifiche,…

15 ore fa

Disastro Android, “Blocco totale”: lo stop è ufficiale, per gli utenti è allerta massima

Un vero e proprio disastro annunciato per Android che si trova di fronte a una…

17 ore fa

Recensione OPPO Find N5: il pieghevole più sottile che ci sia

Il mondo degli smartphone pieghevoli è passato dalla fase di sperimentazione a quella della maturità.…

17 ore fa