Smart Mobility

Mobilità elettrica: Tesla, Hyundai e il Birò

Un buongiorno a tutti da Luca Talotta, questo è Mister Gadget e-Wheels, il primo podcast che vi racconta tutto sulla mobilità elettrica e sostenibile. Questa settimana parliamo di Tesla, Hyundai… e del Birò.

[spreaker type=player resource=”episode_id=49475356″]

Mobilità elettrica, arriva la nuova Tesla Roadster

Ebbene, partiamo da Tesla. L’azienda americana ha riaperto anche in Italia le prenotazioni per il nuovo Roadster, questa auto super-sportiva in arrivo nel 2023 nel nostro paese. Elon Musk la definisce l’auto più veloce del mondo e in effetti le prestazioni dichiarate per questa 4 posti a trazione integrale non sono da deboli di cuore: accelerazione 0-100 km/h in 2,1 secondi, velocità massima oltre 400 km/h e autonomia da 1.000 km. La bizzarria è che servono subito 4.000 euro da pagare con carta di credito per bloccare l’auto, a cui deve seguire un pagamento con bonifico bancario di 39.000 euro entro 10 giorni. Per una vettura che arriverà, se tutto andrà bene, tra 18 mesi. Ma, si sa, chi ama Tesla fa questo e altro.

Hyundai, le auto diventano dei caricatori elettrici giganti

Hyundai si appresta a rendere disponibili su tutte le sue auto elettriche il sistema V2X, in cosa consiste nella possibilità che l’auto dia energia a tutto quel che la circonda. Come un accumulatore mobile in sostanza, con possibilità di stivare nelle batterie anche produzioni da rinnovabili, nelle ore in cui il veicolo sarebbe comunque fermo. E anche il caricatore di bordo cambia: è un bidirezionale, che consente all’energia di fluire da e verso le batterie. Insomma, un modo intelligente per non sprecare l’energia e cederla, in caso di bisogno.

Via al Biro Sharing, le parole del CEO e fondatore Matteo Maestri

Siamo stati a Procida, magnifica isola di fronte a Napoli, per scoprire il Birò di Estrima, il veicolo a quattro ruote più piccolo presente oggi sul mercato. A Procida, capitale italiana della cultura 2022, partirà il servizio di car sharing di Birò, primo di una lunga serie di iniziative. Ne abbiamo parlato con Matteo Maestri, CEO & Founder di Estrima, azienda totalmente made in Italy che dal 2008 si occupa di micromobilità: potete ascoltare l’intervista nel nostro Podcast Mister Gadget e-Wheels.

Luca Talotta

Luca Talotta (Catanzaro, 1980), giornalista, vincitore del premio Top Green Influencer 2019 per la mobilità sostenibile, vive a Milano. Si occupa di tutto quello che riguarda la sostenibilità, da quella automotive a quella tecnologica e ambientale. Collabora con importanti testate nazionali (Il Giornale, Mi-Tomorrow e MisterGadget tra le altre) e siti internet. E' docente presso l’università eCampus.

Condividi
Pubblicato da
Luca Talotta

Articoli Recenti

Email di rimborso dell’INPS: arriva l’avviso dell’Ente, se hai ricevuto questo messaggio attenzione

Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…

7 minuti fa

Tutti posizionato il PC in modo errato, così distuggi la salute senza saperlo

Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…

2 ore fa

Google Pixel 9a vs iPhone 16e: ha senso un confronto?

I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…

3 ore fa

“Ci spia in casa”, tutti lo abbiamo ma non sappiamo cosa fa veramente

Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…

4 ore fa

Questi vecchi smartphone valgono oro: tutti ne abbiamo in casa almeno uno

Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…

12 ore fa

Trucco Whatsapp: così puoi inviare messaggi con le lettere colorate, è facilissimo

WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…

14 ore fa