Smart Mobility

Semafori con conto alla rovescia: a breve una novità sulle strade italiane

I semafori con conto alla rovescia, progetto nato circa una decina di anni fa, che forse, finalmente, diventerà operativo nei prossimi mesi. Un sistema che sembra ormai nella fase di definizione e che presto vedremo nelle nostre città.

Semafori con conto alla rovescia, vecchie attuazioni ed esperimenti

Un decreto è già stato posto al vaglio, con specifiche caratteristiche e criteri di omologazione con una fase sperimentale partita già dal 2017. Non dimentichiamo però che da anni in Italia sono già presenti queste tipologie di semafori, nello specifico quelli relativi ai pedoni, con un vero e proprio conto alla rovescia che indica i secondi mancanti all’accensione della luce rossa o verde.

Iter burocratico: la strada fino a Bruxelles

L’iter perché il decreto relativo ai semafori con conto alla rovescia vada in porto necessita ancora del sì del Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili, per poi essere inviato sui tavoli della Commissione Europea, giudice ultimo per l’approvazione. In caso di responso positivo, passati tre mesi, il decreto entrerà nella Gazzetta Ufficiale.

Progettazione e caratteristiche

Da valutare le tecniche e le modalità con il quale poi saranno concretamente progettati i semafori, oltre ovviamente ai criteri di installazione e commercializzazione. È un fattore importante ad esempio la possibilità di installare il sistema di countdown dei semafori già presenti sulle nostre strade, o sostituire con un nuovo impianti le vecchie installazioni.

Cosa cambia per pedoni e ciclisti

Saranno installati i semafori con il nuovo sistema negli incroci e non ciclopedonali. Questi saranno integrati insieme al “giallo” nelle strade a due corsie e senso di marcia. Con un attraversamento che consta in un percorso di circa 20 secondi. Oltre a questo verranno installate telecamere che possano registrare infrazioni in caso di passaggio con il rosso.

Luca Talotta

Luca Talotta (Catanzaro, 1980), giornalista, vincitore del premio Top Green Influencer 2019 per la mobilità sostenibile, vive a Milano. Si occupa di tutto quello che riguarda la sostenibilità, da quella automotive a quella tecnologica e ambientale. Collabora con importanti testate nazionali (Il Giornale, Mi-Tomorrow e MisterGadget tra le altre) e siti internet. E' docente presso l’università eCampus.

Condividi
Pubblicato da
Luca Talotta

Articoli Recenti

Email di rimborso dell’INPS: arriva l’avviso dell’Ente, se hai ricevuto questo messaggio attenzione

Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…

15 minuti fa

Tutti posizionato il PC in modo errato, così distuggi la salute senza saperlo

Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…

2 ore fa

Google Pixel 9a vs iPhone 16e: ha senso un confronto?

I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…

3 ore fa

“Ci spia in casa”, tutti lo abbiamo ma non sappiamo cosa fa veramente

Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…

4 ore fa

Questi vecchi smartphone valgono oro: tutti ne abbiamo in casa almeno uno

Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…

12 ore fa

Trucco Whatsapp: così puoi inviare messaggi con le lettere colorate, è facilissimo

WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…

14 ore fa