Come si fa

Bilance di pesatura: tutto quello che c’è da sapere sui dinamometri a molla

I dinamometri a molla sono delle bilance di pesatura speciali, realizzate con un sistema che si basa sulla misurazione della forza esercitata su un determinato oggetto. Le bilance a molla per questo motivo vengono talvolta chiamate anche newton metro, in quanto il newton è l’unità di misura della forza.



L’utilizzo di questi strumenti è molto diffuso e particolarmente importante, sia all’interno di alcuni luoghi di produzione, sia per scopi domestici, o per lavorazioni nel “fai da te”.

Generalmente le bilance a molla sono caratterizzate dalla presenza di un tubo cilindrico, all’interno del quale scorre la molla che dà il nome allo strumento. Sulla parte superiore viene solitamente posto un regolatore che serve per calibrare il dispositivo, in modo da rendere le misurazioni sempre precise e affidabili. L’estremità inferiore vede invece di solito la presenza di un gancio, sul quale possono essere appesi i vari oggetti che devono essere pesati. Ovviamente quando qualcosa viene “agganciato” la molla si allunga e va a valutare la forza applicata, riportando il valore numerico sull’apposita scala graduata.

Come scegliere un dinamometro a molla

Essendo questi strumenti molto sensibili, è importante scegliere sempre dei buoni dinamometri, individuando un portale di vendita affidabile, come ad esempio Rs Components Italia, leader nella fornitura di prodotti elettronici di qualità, che mette a disposizione dell’utente un’ampia selezione di modelli, pensati per soddisfare qualsiasi esigenza. 

In commercio esistono infatti molte tipologie di bilance a molla. Alcune sono maggiormente soggette all’estensione della molla ma è importante ricordare che un’estensione eccessiva aumenta anche il rischio di rottura accidentale dello strumento. Al contrario, i modelli che hanno una molla con una minore capacità di espansione sono meno soggetti al danneggiamento. In ogni caso è sempre importante scegliere un dinamometro a molla che sia adatto al peso degli oggetti su cui l’utilizzatore prevede che verrà impiegato lo strumento.

Ovviamente la capacità di sollevamento e la resistenza della bilancia a molla influiscono poi anche sulla scala di graduazione che viene riportata sullo strumento. In generale è importante scegliere delle bilance a molla realizzate nel rispetto dei migliori standard qualitativi, al fine di evitare errori e imprecisioni grossolane nelle misurazioni. Per quanto riguarda invece la scelta del modello più adatto in base alle proprie circostanze, vi sono degli aspetti molto importanti da soppesare.

Caratteristiche tecniche

Tutti i dinamometri a molla possono essere impiegati per misurare la forza e la massa di un oggetto. Il primo aspetto da prendere in considerazione per la scelta riguarda la capacità di lettura, la quale deve essere idonea in base al peso medio degli oggetti che saranno oggetto delle rilevazioni. Altri fattori importanti da prendere in considerazione per la scelta di un dinamometro a molla sono ad esempio:

  • Resistenza.
  • Capacità di pesatura.
  • Codici di colore.
  • Capacità di sovraccarico.
  • Presenza di un dado di regolazione.
  • Accessori aggiuntivi.

La resistenza di una bilancia a molla può essere valutata sulla base della resistenza dei materiali impiegati per la fabbricazione dello strumento. Di solito i migliori strumenti hanno un corpo in policarbonato e una molla in acciaio inox, una combinazione che rende questo dispositivo resistente alla corrosione, nel caso di contatto con sostanze chimiche, e agli urti accidentali. I codici di colore sono degli indicatori che permettono di identificare visivamente in modo rapido i differenti intervalli di misurazione, in modo tale da velocizzare la lettura dei dati.

La presenza di un dado, o di uno strumento analogo, permette poi di calibrare velocemente lo strumento, mentre la capacità di sovraccarico determina quanto peso può arrivare a sostenere lo strumento. Infine è importante considerare anche il sistema di misurazione con cui è composta la scala graduata, con il metrico che rappresenta la tipologia più impiegata in Europa.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Condividi
Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Stress, ansia e problemi di salute: studi scientifici dimostrano che è colpa di questo prodotto tecnologico

Stress e ansia sono costanti dell'età moderna, ma non tutti sanno che talvolta hanno delle…

12 minuti fa

Digitale Terrestre, arrivano i canali esteri in forma gratuita: attivali subito

Novità importanti per il digitale terrestre, con l'avvento di canali esteri fruibili in forma del…

2 ore fa

Chi è Alexa e a cosa serve? Tutto quello che vorresti sapere

Scopri le molte abilità di Alexa, l'assistente personale intelligente sviluppato da Amazon.

2 ore fa

Esselunga, a meno di 20 euro il prodotto più venduto in assoluto: da non credere

Esselunga propone una delle offerte più interessanti del momento a meno di €20 nel settore…

3 ore fa

Vivo X300: la nuova serie potrebbe includere quattro modelli

La serie Vivo X300 potrebbe arrivare in quattro varianti: X300, X300 Pro, X300 Ultra e…

4 ore fa

Addio Netflix: per questi utenti sarà impossibile continuare a guardare lo streaming

Una delle funzioni di Netflix sta per cambiare per sempre ed è ufficialmente un addio…

6 ore fa