Bentornati a Mister Gadget e-Wheels, il podcast che vi racconta tutto sulla mobilità elettrica e sostenibile. Io sono Luca Talotta e oggi vi parlerò di Smart, Ford, Alfa Romeo e Tesla.
Partiamo da Smart, che ha aperto le prenotazioni per una launch edition molto interessante della sua 1; sì, si chiama proprio così, uno o one dipende da voi. E si scrive con il tasto cancellato, quello degli hashtag per intenderci, davanti. La Smart #1 sarà disponibile in soli 1.000 esemplari in tutta Europa, di cui 150 destinati al mercato italiano. Il pre-ordine andrà poi confermato al momento della pubblicazione dei listini, prevista per settembre. Per le consegne bisognerà invece attendere febbraio 2023. La novità è che tutto quello che sappiamo sulla Smart qui non ha più senso: perché non è più una microcar ma un Suv, con motore da 200 kW e 343 Nm di coppia. Anche l’autonomia è alta, fino a 440 km grazie a 66 kWh di batterie, con ricarica in AC fino a 22 kW e in DC fino a 150.
Tra I tanti modelli elettrici in arrivo nel gruppo Stellantis viene data ormai per certa la “rinascita” dell’Alfa Romeo MiTo. L’originale a benzina risale al 2008, quando a capo del marchio del Biscione c’era l’attuale n.1 di Renault, Luca De Meo. La produzione cessò poi nel 2019, senza che la piccola Alfa avesse mai riscosso risultati di vendita accettabili. Ora si parla di un nuovo modello che sfrutterà le sinergie con altri marchi: i ben informati infatti dicono che le piattaforme tecniche possibili sono quelle della Fiat 500e o quella della Peugeot e-208. Quel che è certo è che la nuova MiTo avrà 5 porte.
Novità anche in casa Tesla, con l’azienda che prosegue nella strategia di affrancarsi dalla dipendenza di nichel e cobalto per la produzione delle sue batterie. E conferma che nel primo trimestre 2022 quasi la metà delle celle sono state prodotte con tecnologia LFP (Litio-Ferro-Fosfato). Che sono considerate più economiche e sicure, ma con meno densità di energia e quindi autonomia inferiore. Tesla assicura comunque che con queste batterie è possibile raggiungere i 430 km di autonomia, comunque interessante.
Non è solo Volkswagen ad essere convinta di potere presto superare Tesla per leadership mondiale nella vendita di auto elettriche. Il sorpasso è anche nei piani del gruppo Ford e potrebbe avvenire nel 2026, quando l’azienda supererà i 2 milioni di elettriche prodotte. Anche se per quell’epoca Tesla, che già quest’anno supererà quota un milione, potrebbe essere su livelli ben più elevati. Ford, intanto, ha lanciato il pick-up elettrico F-150 Lightning. Chissà se più mezzi e concorrenza vorrà dire anche prezzi più bassi.
Anche per questa puntata di Mister Gadget e-Wheels è tutto, io vi ricordo di seguirci su MisterGadget.tech e sui nostri canali social. Da Luca Talotta un caro saluto, ovviamente elettrico. Ciao!
Apple Intelligence parla italiano (finalmente!) e si prepara a rendere i nostri iPhone, iPad e…
Netflix ha deciso di fare un regalo a tutti gli utenti, si tratta di una…
Si torna a parlare di cellulari che esplodono, i casi sembrano di tanto in tanto…
Le perquisizioni sui dispositivi personali sono sicuramente qualcosa che preoccupa tutti, dal momento che si…
Le truffe ormai sono una costante per chiunque si trovi ad utilizzare smartphone e dispositivi…
Amazon ha deciso di programmare un sottocosto per tutti gli utenti proprio prima di Pasqua,…