La nuova gamma Vivobook 2022 di Asus si compone dei modelli Vivobook Pro per i content creator e dei modelli Vivobook S pensata per chi vuole prestazioni e trasportabilità in un unico prodotto.
Durante l’evento The Pinnacle of Performance¸ Asus ha annunciato la nuova gamma di notebook Vivobook 2022, composta da Vivobook Pro e Vivobook S che arrivano in varie versioni. I primi sono destinati ai content creator, mentre i secondi sono pensati soprattutto per chi cerca il massimo delle prestazioni in un dispositivo maneggevole.
Con la nuova generazione, Asus ha cercato di rispondere alle esigenze principali dei consumatori ed ecco che i nuovi arrivati si distinguono per le grandi prestazioni per la produttività quotidiana (grazie ai processori Intel e AMD), un’eccellente qualità del display per l’intrattenimento e una lunga durata della batteria.
Se sei un creatore di contenuti, potrai scegliere tra diversi modelli:
Oltre alle dimensioni, potrai optare per i processori Intel Core di 12a generazione i9 12900H oppure processori AMD Ryzen 9 6900HX con un massimo di 32 GB di RAM, archiviazione fino a 2 TB SSD PCIe e scheda grafica integrata NVDIA GeForce RTX 3070 Ti. Dati tecnici che interessano molto a chi ha bisogno della massima potenza per portare avanti il proprio lavoro: editing foto, montaggio video ecc.
Per questo, tutti i display sono PANTONE Validated assicurando così una resa dei colori fedele alla realtà e sono certificati VESA DisplayHDR True Black 600 per un contrasto elevato e neri profondi, e offrono una gamma di colori DCI-P3 al 100%. Insomma, un piacere per i content creator.
Per una maggiore produttività e versatilità di utilizzo, i nuovi modelli Vivobook Pro offrono diverse opzioni di connettività con una porta Thunderbolt 4 da 40 Gbps o USB4 e HDMI 2.1, che supporta fino a due monitor esterni 4K 120 Hz o uno 8K 60 Hz. A queste si aggiungono le porte USB 3.2 Gen 1 e USB 2.0, un lettore di schede microSD SD Express 7.0, una porta LAN 2.5 GbE e il WiFi 6E. In altre parole, il collegamento alle periferiche esterne di qualsiasi tipo non sarà un problema.
L’anima creatrice dei nuovi modelli si manifesta nella presenza di ASUS DialPad, la rotellina digitale per gestire le impostazioni di colore, dimensioni, luminosità o di ingrandire/ridurre le immagini, vista in in versione fisica su alcuni modelli 2021. È compatibile con la maggior parte dei software creativi come Adobe Photoshop, Illustrator e Premiere Pro.
Vasta scelta anche per quanto riguarda Vivobook S 2022. Potrai scegliere tra:
I notebook della serie Vivobook S utilizzano display OLED con risoluzioni fino a 4K e tempi di risposta di appena 0,2 ms, e dispongono anche dei primi pannelli OLED 2.8K con frequenza di aggiornamento a 120 Hz da 14,5’’ e 15,6’’. La qualità offerta e le certificazioni sono le stesse dei modelli Vivobook Pro.
Il tratto distintivo è la compattezza: lo spessore è di 17,9 mm e un peso che scende fino a 1,6 Kg. Arrivando alle componenti interne, troviamo CPU fino a Intel Core i7 12700H di 12a generazione (con certificazione Intel Evo su modelli selezionati) o AMD Ryzen 9 6900HX, insieme alla grafica Intel Iris Xe o AMD Radeon, 16 GB di RAM DDR4 incrementabile e un SSD PCIe da 1 TB.
Per i dettagli precisi sul modello che ti interessa, ti rimandiamo al sito ufficiale ASUS.
Il volantino di Lidl di questo periodo è sicuramente molto interessante, anche per quanto riguarda…
Tutti prima o poi si trovano a dover convivere con un avviso che segnala che…
Google Home è un altoparlante intelligente, ma anche tanto altro. Scopri di più riguardo l'assistente…
La scopa elettrica Dyson è sicuramente uno dei prodotti più desiderati del mercato e, con…
Fari blu: moda o tecnologia? Scopri perché le auto moderne illuminano la notte con una…
Il nuovo messaggio sta arrivando a moltissimi cittadini ed è relativo alla carta di pagamento…