Smart Mobility

Mobilità elettrica: la gigafactory italiana, Fimer e i veicoli pensati

Bentornati da parte di Luca Talotta, questo è Mister Gadget e-wheels, il podcast che tutto vi racconta della mobilità sostenibile. E oggi andremo alla scoperta dei segreti della più grande gigafactory italiana, di un’eccellenza made in Italy come Fimer e dei veicoli pesanti.

Mobilità elettrica, parte la gigafactory di Italvolt

E partiamo da Italvolt, la società fondata da Lars Carlstrom per sviluppare la più grande Gigafactory in Italia, vale a dire un polo dove far nascere e sviluppare le batterie per le auto elettriche. Ebbene, Italvolt ha siglato una partnership con AECOM, società di consulenza globale per le infrastrutture industriali, che fornirà una serie di servizi per ottimizzare i processi operativi. Ma la notizia è che ormai ci siamo e la Gigafactory di Italvolt è realtà: a regime sarà la più grande in Europa, con una capacità produttiva di 45 GWh, per un investimento complessivo pari circa a 3,4 miliardi di euro. E chissà che l’Italia, per una volta, non sia in pole position.

Fimer, made in Italy per la mobilità alla spina

Parliamo ora di Fimer, una delle principali realtà italiane nel campo dell’energia solare e della mobilità elettrica. Ebbene l’azienda presenterà a Intersolar Europe, fiera di settore in programma dall’11 al 13 maggio a Monaco di Baviera, la nuova piattaforma per il mercato residenziale chiamata “Power Platform” e un inverter ad alta potenza per il settore Utility. La prima è una batteria modulare ad alta tensione, che offre una tra le più elevate capacità di accumulo del segmento residenziale presenti sul mercato: fino a un massimo di 48 kWh, con una facile e rapida installazione. Potrebbe davvero essere una svolta.

Anche i veicoli pesanti verso la mobilità elettrica

Chiudiamo con Volvo e, per una volta, non parliamo di auto. Ma di truck, di veicoli pesanti: l’azienda cino-svedese ha aperto ufficialmente il sistema di ordini per la sua gamma di elettrici pesanti denominati Volvo FH, Volvo FM e Volvo FMX. La produzione in serie inizierà in autunno e aumenterà gradualmente. Pensate: nel 2021 Volvo Trucks ha ricevuto ordini, comprese lettere di intenti per l’acquisto, per più di 1.100 veicoli elettrici pesanti in oltre 20 paesi, con una quota di mercato del 42%. Anche quello dei veicoli pesanti, insomma, è un mercato che sta evolvendo verso l’elettrico.

Luca Talotta

Luca Talotta (Catanzaro, 1980), giornalista, vincitore del premio Top Green Influencer 2019 per la mobilità sostenibile, vive a Milano. Si occupa di tutto quello che riguarda la sostenibilità, da quella automotive a quella tecnologica e ambientale. Collabora con importanti testate nazionali (Il Giornale, Mi-Tomorrow e MisterGadget tra le altre) e siti internet. E' docente presso l’università eCampus.

Pubblicato da
Luca Talotta

Articoli Recenti

Apple comunica ufficialmente il suo addio, la decisione sofferta è stata annunciata

Apple ha comunicato in maniera ufficiale una decisione del tutto inaspettata, che gli utenti dovranno…

9 minuti fa

OPPO Reno 13 5G: lo smartphone di fascia media che strizza l’occhio all’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni, OPPO ha costruito la sua fama puntando su smartphone accessibili che uniscono…

1 ora fa

Ti bastano 10 euro per stravolgere la tua TV: diventerà di ultima generazione, altro che abbonamenti a pagamento

Il cambiamento avviato con il digitale terrestre spaventa molti, che temono di dover sborsare cifre…

2 ore fa

Lidl, ormai ha deciso: praticamente in regalo prima di Pasqua il prodotto tech dell’anno

Lidl, ancora una volta, sorprende tutti e lo fa in occasione della Pasqua, quindi in…

3 ore fa

Segway Navimow X3: i robot tosaerba wireless per prati XXL fanno il lavoro doppio in metà tempo

Se il tuo giardino è così grande che potresti perderci il cane, Segway ha la…

6 ore fa

Whatsapp lancia la nuova funzione sui gruppi: ora puoi sapere tutto di tutti

WhatsApp lancia una nuova funzionalità incredibile. Siamo di fronte a una svolta epocale, che sicuramente…

6 ore fa