Smart Mobility

SUV a Idrogeno: quanto costa e quando arriva HUV

AMX e Pininfarina hanno presentato HUV, un SUV a idrogeno parzialmente alimentato da capsule rimovibili. E subito è scattata la curiosità della rete, curiosa di scoprire un mezzo che apre la strada a un’esperienza di mobilità agile e senza emissioni di carbonio .Perché HUV è la prima vettura al mondo parzialmente alimentata da un sistema brevettato di serbatoio rimovibile.

SUV a idrogeno, 800 km di autonomia per HUV

Disegnato in collaborazione con Pininfarina, stile puro e deciso, l’HUV è un SUV alimentato da fuel cell a idrogeno e dotato di un serbatoio fisso e di sei capsule rimovibili, che garantiscono una autonomia totale di 800 chilometri. L’uso delle capsule come serbatoi secondari è un’innovazione rivoluzionaria, che apre le porte all’uso dell’idrogeno per i veicoli privati su larga scala, attraverso un modello di distribuzione dell’energia on demand nuovo e totalmente decentralizzato.  

Il progetto dietro HUV

L’HUV di NAMX fa parte di un progetto industriale e tecnologico su larga scala che punta a conciliare mobilità umana e salvaguardia dell’ambiente grazie all’idrogeno verde. L’offerta di nuovi modi per fornire idrogeno ai clienti finali e di flessibilità per ricaricarlo va incontro alle sfide della mobilità verde. Il contesto geopolitico evidenzia l’importanza strategica dell’idrogeno, il cui obiettivo di produzione è triplicato in ambito Repower EU e che offre un chiaro percorso per decarbonizzare la mobilità in Europa e oltre, con quasi 1,5 miliardi di veicoli privati da sostituire entro il 2050. Inoltre, permettendo consegne a domicilio e un cambio serbatoio in pochi secondi, NAMX rivoluziona l’esperienza della mobilità pulita, garantendo fluidità, flessibilità e accessibilità. 

SUV a idrogeno, prestazioni, motori, prezzi e design di HUV

Frutto della collaborazione tra NAMX e Pininfarina, il design dell’auto riflette la grande attenzione ai dettagli e alla purezza. L’HUV sarà commercializzato in due versioni: una base a trazione posteriore da 300 CV, per una velocità massima limitata a 200 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi e poi una versione GTH a trazione integrale da 550 CV, per una velocità massima limitata a 250 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi. L’HUV sarà commercializzato a partire dall’ultimo trimestre del 2025, con una fascia di prezzo compresa tra i 65.000 e 95.000 euro, a seconda delle opzioni. Il NAMX HUV verrà presentato al pubblico il prossimo autunno 2022 al Salone dell’automobile di Parigi. L’HUV è già disponibile per il preordine sul sito web di NAMX (namx.tech). 

Quanto costa fare un pieno di idrogeno?

Quanto costa un pieno? Un pieno di idrogeno è di circa 5kg e permette un‘autonomia di circa 600Km. Il costo di un Kg è di circa 12-15€ ma può essere inferiore a seconda della fonte utilizzata per la produzione.

Come funziona il motore a idrogeno?

Le automobili a idrogeno immagazzinano il gas in bombole ad alta pressione e lo immettono poi in una pila a combustibile (fuel cell). È questo il cuore delle auto a idrogeno perché in essa avviene una reazione elettrochimica che genera elettricità e, allo “scarico”, della semplice acqua.

Luca Talotta

Luca Talotta (Catanzaro, 1980), giornalista, vincitore del premio Top Green Influencer 2019 per la mobilità sostenibile, vive a Milano. Si occupa di tutto quello che riguarda la sostenibilità, da quella automotive a quella tecnologica e ambientale. Collabora con importanti testate nazionali (Il Giornale, Mi-Tomorrow e MisterGadget tra le altre) e siti internet. E' docente presso l’università eCampus.

Pubblicato da
Luca Talotta

Articoli Recenti

Sogni il Bimby? Con questa offerta di Lidl devi correre in negozio: mai visto questo prezzo

Molti utenti sognano di acquistare il Bimby, che è sicuramente uno dei prodotti più desiderati…

1 ora fa

Vuoi sapere se cancella le chat da Whatsapp? C’è una cartella segreta, aprila e leggi tutto

Molto spesso c'è il sospetto che le chat di WhatsApp siano state cancellate, ma c'è…

3 ore fa

7 Marchi che (forse) non sapevi fossero di proprietà di Amazon

Dal mondo dello streaming ai dispositivi smart per la casa: ecco alcuni brand molto noti…

5 ore fa

L’avvertimento (inaspettato) di Papa Francesco sulla tecnologia

Anche il Pontefice aveva qualcosa da dire sull’intelligenza artificiale e i social: riflessioni sorprendenti dal…

5 ore fa

Elettrodomestici quasi gratis con la Legge 104: anche computer e smartphone, come fare

La legge 104 è uno dei benefici che consente di ottenere una serie di bonus…

6 ore fa

Moto G86: il primo sguardo rivela un importante cambio di design e un nuovo slot

Motorola Moto G86 mostra un design rinnovato con bordi piatti e un nuovo slot fisico.…

7 ore fa