Come si fa

Come funziona l’algoritmo di Instagram? Perché vedo solo certi post e reel?

Quante volte ti è capitato di chiederti “ma perché sto vedendo proprio questo post su Instagram?”. Ecco le ultime novità sul social visivo per eccellenza: nuovo cambio di look tra icona, font e adesivi e aggiornamenti nel funzionamento dell’algoritmo.


Cosa è cambiato in Instagram: ultimi aggiornamenti

Dopo il recente arrivo dei nuovi feed Instagram, continuano a presentarsi novità nel social visual di casa Meta (ex Facebook). Questa volta si parla di un vero e proprio restyling grafico di diversi elementi tra cui i più evidenti sono logo, grafica degli adesivi delle storie e l’arrivo di un nuovo font.

  • Avete notato che l’icona di Instagram sul vostro smartphone è cambiata? É stata ridisegnata con un effetto più flat (“piatto”) e modificata con un gradiente di colori più luminoso e brillante.
  • Con il nuovo aggiornamento potete utilizzare un ulteriore carattere per i testi delle vostre storie, si chiama Instagram Sans. Questo font richiama l’identità visiva del social ed è stato studiato con esperti del linguaggio appositamente per essere “globalmente accessibile”. Si adatta, infatti, anche ai caratteri arabi, thai e giapponesi.
  • Ritroverete Instagram Sans anche nel restyling degli adesivi delle stories (Luogo, GIF, Musica, Domande, ecc), i quali riprendono ora i colori luminosi del logo.
Fonte: about.instagram.com

Tutto il design e il layout dell’app è stato rivisto in modo da dare ancora più valore ai contenuti originali, alla semplicità e, soprattutto, al formato reel. Arriva direttamente da Instagram l’annuncio dell’arrivo imminente dei post in formato 16:9. Un grande cambiamento rispetto all’originale formato quadrato, che mira a immergere sempre più l’utente nei contenuti: questa tipologia di post infatti riempirà quasi completamente i nostri schermi.

Algoritmo Instagram 2022: perché vediamo determinati post, reel e stories

Mondo misterioso quello dell’algoritmo Instagram. Nonostante il social stesso divulghi informazioni sul suo funzionamento, nemmeno i più esperti sanno dire con certezza quali meccanismi lo muovono e quali fattori precisi prende in considerazione per decidere cosa mostrarci e cosa no.

Innanzitutto, il feed è il “luogo” dove vediamo i post di chi seguiamo su Instagram, con in alto la fascia delle storie: la prima schermata che troviamo aprendo l’applicazione. Il feed classico prevede che ci vengano mostrati post degli account che seguiamo, post suggeriti (che Instagram pensa potrebbero interessarci in base alle nostre interazioni) e inserzioni di aziende (pubblicità per cui risultiamo in target).

Dove cliccare per capire perché stai vedendo un post

Ti è mai capitato di vedere un post e di trovarlo inopportuno, sconveniente o addirittura sgradevole? A noi più di una volta. Per scoprire perché vedi un determinato contenuto puoi cliccare sui 3 pallini in alto a destra del post stesso e poi su “Perché vedi questo post“: scoprirai tutti i motivi che hanno portato il social a credere che il contenuto potesse piacerti.

Tra le possibili motivazioni potresti vedere “Perché segui @account”, “Questo post è più recente di quelli che hai visto”, oppure “I post di @account ti piacciono più di quelli di altri account che segui”.

L’ordine dei contenuti, invece, dipende dal tipo di feed che scegli: classico, Segui già o Preferiti. In generale, la tecnologia di Instagram usa modi e fattori diversi per determinati l’ordine dei post nel tuo feed, tra cui: probabilità che i contenuti ti interessino, data di condivisione del post, interazioni precedenti con la persona che ha pubblicato e i tuoi preferiti.

La promessa è quella di rendere Instagram sempre più immersivo e inclusivo per la community, continuando a fornire nuovi strumenti creativi per esprimersi. Secondo te la piattaforma di Zuckerberg ci sta riuscendo? Quali aggiornamenti ti piacerebbe ricevere?

Laura Fasano

Tech blogger e content creator di formazione psicologica (laureata in Psicologia per il Benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva). Da anni il suo obiettivo è aiutare le persone a comprendere come il mondo digitale e la tecnologia possano essere utili per sviluppare risorse, competenze, opportunità e benessere.

Pubblicato da
Laura Fasano

Articoli Recenti

Gmail, siamo tutti in pericolo: conti e dati a rischio, intervieni o sono guai

Nuova allerta per tutti gli utenti, in modo particolare per l'utilizzo di Gmail, una delle…

46 minuti fa

Hai perso o danneggiato la custodia delle AirPods? Ecco come comprarne una nuova (e quanto costa)

La custodia delle tue AirPods ti ha lasciato a piedi? Non temere, puoi comprarne una…

2 ore fa

Allarme sicurezza su Whatsapp: cambia subito queste impostazioni oppure tutti leggeranno le tue conversazioni

Un nuovo allarme sicurezza si è diffuso su WhatsApp, coinvolgendo gli utenti e invitandoli a…

3 ore fa

Galaxy Z Flip 7 solo con Exynos 2500? Samsung potrebbe abbandonare lo Snapdragon per il suo clamshell

Il Galaxy Z Flip 7 potrebbe arrivare solo con Exynos 2500. Samsung punta sulla produzione…

5 ore fa

L’intelligenza artificiale arriva negli Autovelox: così ti becchi una multa di sicuro, dove sono installati

Una novità eclatante riguarda l'applicazione dell'intelligenza artificiale in un ambito sicuramente diverso da quello che…

6 ore fa

Addio Google in Italia: la comunicazione è ufficiale, la nota dell’azienda lascia tutti senza parole

Google ha condiviso un'informazione senza precedenti: si tratta della fine di Google Italia e quindi…

8 ore fa