Rendere la tecnologia più accessibile significa rendere il suo utilizzo più semplice per tutti, ma soprattutto per coloro che hanno difficoltà fisiche o cognitive. Arrivano nuovi software e accessori Microsoft per una tecnologia adatta ad ogni diversità.
Che si tratti di smartphone, pc, smart home o qualsiasi altro dispositivo, oggi la tecnologia fa parte della vita di tutti, a prescindere da abilità, genere, etnia, cultura e generazione di appartenenza.
Parlando di accessibilità ci vengono subito in mente condizioni legate a disabilità motorie o cognitive, a varie problematiche e, in generale, a situazioni molto lontane da noi.
Tralasciando le “disabilità momentanee” che possono capitare a tutti (ti è mai capitato di rompere un braccio? o, ad esempio, un piede?), un device, un sito o un’applicazione pensata per essere utilizzata da tante persone con caratteristiche e abilità diverse risulterà più semplice e piacevole per tutti. Inclusione e accessibilità non sono utili solo per persone con determinate caratteristiche e limitazioni: ci aiutano a progettare un mondo in cui la tecnologia migliora la quotidianità di tutti.
In generale, il concetto di inclusione nel mondo tecnologico rimanda all’integrazione di tutte le persone, a prescindere dalle differenze, nei processi che lo riguardano. Mentre per accessibilità si intende la possibilità e la relativa semplicità nell’accedere ad un servizio, uno strumento o un dispositivo e sua la facilità di utilizzo.
Nonostante concetti come inclusione e accessibilità ci sembrano poco concreti e applicabili alla realtà, ecco alcuni esempi di applicazioni reali nel mondo dell’innovazione.
Per il sistema operativo Windows 11 sono previste nuove funzionalità come:
Strumenti in grado di rendere lavoro ibrido e smart working più semplici e leggeri per ognuno di noi. Microsoft include nei suoi studi anche focus sul mondo della tecnologia inclusiva a scuola e nel gaming.
Nel browser nativo di Windows, Microsoft Edge, è arrivato un nuovo set di strumenti per l’accessibilità e per semplificare l’apprendimento.
Se per navigare su internet utilizzi Microsoft Edge, adesso hai a disposizione:
Non solo software, anche hardware e accessori possono essere migliorati grazie al design inclusivo. Senza pensare a situazioni rare e improbabili, se siete mancini o mancine conoscerete, ad esempio, il disagio nel non poter utilizzare la maggior parte dei mouse ergonomici perché pensati per accomodare la mano destra.
I kit Microsoft Adaptive Mouse, Adaptive Tail and Thumb support (supporti per le dita) e Adaptive button sono stati pensati insieme a persone con disabilità per rendere gli accessori della quotidianità utilizzabili da più persone possibili. Un insieme di strumenti semplificati che consentono, ad esempio, di aprire le finestre del pc a chi non può utilizzare il mouse. Oppure adesivi in rilievo ed etichette per utilizzare la tastiera e introdurre cavi e periferiche senza il supporto da parte di altri. Personalizzazione è la parola chiave: questi kit consentono di adattare e configurare in base alle proprie esigenze strumenti indispensabili.
Tecnologie, prodotti e servizi riflettono chi li ha creati. La base di partenza per rendere la tecnologia più inclusiva ed evitare, al contrario, che sia discriminante per alcuni individui, è includere quest’ultimi fin dalle fasi di ideazione e progettazione. Parliamo di Design Inclusivo.
Che si tratti di minoranze di genere, culturali o di persone con disabilità, più punti di vista abbiamo a disposizione più possiamo rendere l’innovazione utile e concreta. Uno sviluppo tecnologico che non esclude nessuno, anzi, considera le diversità e a loro si adatta.
Inclusive Tech Lab è il progetto ideato da Microsoft per sviluppare nuovi prodotti avvalendosi del contributo di persone con disabilità direttamente dalla fase di progettazione. Uno spazio fisico in cui confrontarsi, pensare e creare nuovi strumenti per migliorare la vita di tutti, a partire dalle difficoltà quotidiane vissute a causa delle disabilità.
Speriamo che sempre più strumenti come questi siano introdotti nel mondo della tecnologia!
Il blackout di WhatsApp ha preoccupato molti; dopotutto si tratta di una delle applicazioni più…
Una nuova mail sta circolando sul web ed è pericolosa proprio per il tipo di…
Negli ultimi anni sicuramente DAZN ha rappresentato per tutti il punto di riferimento per guardare…
Lidl ha promosso una vera e propria svendita tecnologica nel periodo prima di Pasqua: si…
Samsung raggiunge un tasso di resa del 40% per il chip Exynos 2600 a 2nm.…
Il MacBook Air è un punto di riferimento nel mondo dei laptop ultraportatili, ma non…