Prodotti

Nuovi auricolari bluetooth Sony Linkbuds S: prezzo, scheda tecnica, disponibilità

Novità importante sul fronte degli auricolari true wireless, con il lancio dei nuovi SONY LinkBuds S, che ampliano la proposta della gamma LinkBuds.

I nuovi auricolari Bluetooth sono più tradizionali rispetto ai curiosi Sony LinkBuds, che potremmo definire il buco con gli auricolari intorno, per la loro originale forma. Come abbiamo raccontato nella nostra recensione completa di Sony LinkBuds, l’idea di costruire degli auricolari che hanno un terminale con un buco che lascia passare verso l’orecchio il suono esterno è tanto originale quanto foriera di compromessi.

Il buco che serve per avere sempre la percezione di ciò che capita intorno a chi usa gli auricolari, inevitabilmente riduce la separazione naturale dai rumori e diminuisce lo spazio per la risonanza dei bassi, con il risultato che il suono è di buona qualità, ma non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello dei migliori auricolari proprio sulle frequenze basse.

Come sono fatti i nuovi Sony LinkBuds S

Nel caso dei nuovi auricolari bluetooth true wireless Sony LinkBuds S, la scelta invece è più convenzionale, con una struttura realizzata con la classica capsula che funge anche da cassa di risonanza, questo permette avere un’ottima qualità del suono, anche se non si raggiungono le vette estreme che invece sono udibili con il modello di punta, Sony WF-1000XM4.

Non solo, perché i nuovi auricolari Sony LinkBuds S sono compatibili con il suono a 360°, ma anche con la qualità Hi Res Audio, anche in modalità wireless. Anzi, bisogna sottolineare che questi sono gli auricolari true wireless Hi Res più leggeri al mondo, con soli 4,8 g di peso per ciascun terminale.

È stato fatto uno studio molto approfondito per realizzare un design ergonomico, che si adatti perfettamente all’orecchio delle persone senza però generare dolori e fastidi quando posizionati. Custodia e auricolari sono realizzati con materiali riciclati da componenti automobilistici, così come la confezione ha eliminato completamente la plastica.

Come funzionano gli auricolari Sony LinkBuds S

Gli auricolari true wireless Sony LinkBuds S hanno diversi elementi distintivi, tra cui la compatibilità con il Fast Pair di Android e lo Swift pair del mondo Windows, per abbinare computer, smartphone e tablet in modo immediato ed estremamente semplice, basta aprire la loro custodia.

I controlli si possono effettuare attraverso la superficie sensibile allo sfioramento che è posta su ciascuno degli auricolari, oppure attraverso la app Sony Headphones.

Il semplice tocco degli auricolari basta per far partire la riproduzione da Spotify, ma una delle funzioni più accattivanti si chiama Speak To Chat ed è quella che riduce l’audio e sospende la riproduzione di musica quando cominciamo a parlare, attivando in automatico la modalità ambiente.

Non solo, perché con la modalità adattiva, si possono modificare automaticamente le configurazioni degli auricolari, in funzione del posto in cui ci si trova.

Il processore audio V1 di Sony garantisce un suono di buona qualità, anche se non si possono chiedere miracoli al driver di 5 mm, un po’ piccolo perché i suoni bassi siano davvero prominenti. Come anticipato, grazie al processore di ottima qualità, gli auricolari Sony LinkBuds S supportano la riproduzione wireless ad alta qualità, sfruttando il codec LDAC, in combinazione con la soluzione software DSEE Extreme, in grado di elaborare i suoni in tempo reale.

Se tutto questo non è sufficiente, Sony ha sviluppato in collaborazione con Niantic anche una modalità di realtà aumentata, che funziona in combinazione con alcuni giochi, utilizzando il suono spaziale in funzione del movimento della testa del giocatore.

I nuovi Sony LinkBuds S sono anche compatibili con il segnale Bluetooth a bassissima latenza e consumo ridotto Bluetooth LE Audio, che si adatta perfettamente all’uso degli auricolari nel mondo dei videogiochi.

Sony ha messo particolare cura nella creazione di algoritmi in grado di isolare la voce con la massima qualità possibile, perché le chiamate abbiano sempre una qualità elevata, isolando i rumori ambientali che possono generare interferenze.

Quanto costano Sony LinkBuds S?

Per essere un prodotto di seconda fascia e per la caratteristica tecnica di un driver da soli 5 mm, gli auricolari Bluetooth Sony LinkBuds S si distinguono anche per un prezzo piuttosto alto, perché sono posizionati a 199 €.

La nostra abituale trasparenza ci impone di segnalare che per questa cifra ci sono moltissime alternative, di altissimo livello, che per gli audioofili possono garantire maggiori soddisfazioni.

Per coloro che invece hanno nella durata della batteria una delle variabili fondamentali per l’acquisto di nuovi auricolari, l’autonomia di Sony LinkBuds S è interessante, perché si aggira intorno alle sei ore per singola carica con la cancellazione attiva inserita, mentre la custodia garantisce ulteriori 14 ore di funzionamento, per un totale di circa 20 ore.

Non è l’opzione migliore che si trova sul mercato, ma è sicuramente una durata di buon livello. Ti rimandiamo alla recensione di Sony LinkBuds S, che è in fase di completamento.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Condividi
Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Email di rimborso dell’INPS: arriva l’avviso dell’Ente, se hai ricevuto questo messaggio attenzione

Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…

28 minuti fa

Tutti posizionato il PC in modo errato, così distuggi la salute senza saperlo

Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…

2 ore fa

Google Pixel 9a vs iPhone 16e: ha senso un confronto?

I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…

3 ore fa

“Ci spia in casa”, tutti lo abbiamo ma non sappiamo cosa fa veramente

Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…

4 ore fa

Questi vecchi smartphone valgono oro: tutti ne abbiamo in casa almeno uno

Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…

12 ore fa

Trucco Whatsapp: così puoi inviare messaggi con le lettere colorate, è facilissimo

WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…

14 ore fa