Smart Mobility

Mobilità elettrica: Citroen Ami, il ritorno di Lancia e i camion riciclati

Nuova puntata di Mister Gadget e-Wheels, questa settimana parliamo con Alessandro Musumeci della piccola Citroen Ami, ma anche del rilancio della Lancia, che punta dritto alla mobilità sostenibile riproponendo anche un vero e proprio must della sua storia, la Lancia Delta. E infine occhio ai camion riciclati di Volvo.

Mobilità elettrica, parliamo della Citroen Ami

Siamo stati a Milano ospiti di Citroen per il lancio nella centrale Piazza V Giornate di “La Maison Citroën”; evento durante il quale abbiamo potuto provare la piccola Citroën Ami, il quadriciclo leggero 100% elettrico. Ne abbiamo parlato con Alessandro Musumeci, Marketing Manager di Citroën Italia.

La rinascita elettrica di Lancia

Rinasce, o meglio, si rilancia, anche un marchio storico come Lancia. Con un piano strategico estremamente ambizioso, a dieci anni, con tre nuovi modelli di vetture che verranno lanciati uno ogni 2 anni a partire dal 2024. Si comincia con la nuova Lancia Ypsilon, lunga circa 4 metri, e appartenente al segmento B, che sarà presentata con motorizzazione 100% elettrificata. Nel 2026 arriverà una nuova ammiraglia, che permetterà al marchio di entrare nel segmento più grande in Europa, quello dei SUV/Crossover. Il 2028 sarà l’anno della nuova Delta, che sicuramente farà battere il cuore degli appassionati di una vettura iconica dei decenni passati. Insomma, la strategia di elettrificazione di Lancia appare segnata. Con modelli 100% elettrici che verranno lanciati dal 2026 e, dal 2028, vendite unicamente 100% elettriche.

I camion riciclati di Volvo

Infine diamo un’occhiata ai mezzi pesanti. Ebbene qui c’è una novità davvero interessante, portata avanti da Volvo: l’azienda svedese è diventata il primo produttore di camion al mondo a utilizzare pensate acciaio privo di combustibili fossili. Quello presente è prodotto da un’azienda siderurgica svedese che si chiama SSAB, che utilizza una tecnologia completamente nuova basata sull’idrogeno. Il risultato è chiaramente un impatto climatico decisamente inferiore rispetto a quello causato dall’acciaio tradizionale. Ma non solo: il 90% di un camion Volvo, oggi, può essere riciclato. Un grande passo in avanti nel rispetto dell’accordo di Parigi, per raggiungere zero emissioni nette di gas serra il prima possibile.

Luca Talotta

Luca Talotta (Catanzaro, 1980), giornalista, vincitore del premio Top Green Influencer 2019 per la mobilità sostenibile, vive a Milano. Si occupa di tutto quello che riguarda la sostenibilità, da quella automotive a quella tecnologica e ambientale. Collabora con importanti testate nazionali (Il Giornale, Mi-Tomorrow e MisterGadget tra le altre) e siti internet. E' docente presso l’università eCampus.

Pubblicato da
Luca Talotta

Articoli Recenti

Whatsapp, se invii troppi messaggi al giorno ti bloccano l’account: qual è il nuovo limite massimo

Una novità che lascia sicuramente senza parole tutti gli utenti: si tratta di un limite…

22 minuti fa

Sony Xperia 10 VII: il nuovo mid-range si mostra in un leak con tripla fotocamera e design classico

Il nuovo Sony Xperia 10 VII si mostra in un leak: design familiare, tripla fotocamera…

52 minuti fa

Esselunga fa un regalo agli utenti prima di Pasqua: tutti in coda per averlo subito

Ancora una volta Esselunga decide di premiare tutti gli utenti con un regalo senza precedenti,…

2 ore fa

Truffa bancaria diffusa anche in Italia: prelevano pochi euro alla volta e non te ne accorgi

Una nuova truffa bancaria preoccupa gli utenti, che si trovano a dover fronteggiare ancora un…

4 ore fa

Bonus Computer, “Possono averlo tutti”: come funziona e cosa include il beneficio

Per quanto concerne la tecnologia, ci sono molteplici bonus che non conosciamo ed è giusto…

12 ore fa

Tieni premuto questo pulsante sul telefono: attivi una funzione segreta che nessuno conosce

Utilizziamo lo smartphone ogni giorno senza renderci conto che racchiude dei trucchetti semplici e anche…

14 ore fa