
Huawei p50 Pocket è un foldable che non passa inosservato: un dispositivo dal design elegante, che unisce versatilità e maneggevolezza a ottime prestazioni. Ecco la nostra recensione completa.
Design: il foldable più elegante
Il pieghevole Huawei di nuova generazione ci ha sicuramente colpiti per la sua estetica originale, curata ed estremamente elegante: fattore che distingue questo foldable dagli altri sul mercato. Il design della scocca nella sua versione Premium Gold si presenta liscio e lucido al tatto, con sagome di foglie in leggero rilievo.

Huawei P50 Pocket si tiene in mano facilmente in quanto non si discosta troppo dalle dimensioni standard a cui siamo abituati: una scocca di 17 cm di altezza per 7,5 cm di larghezza. Grazie allo spessore di soli 7,2 mm (che raddoppiano a smartphone chiuso), l’apertura dello schermo avviene con facilità anche utilizzando una sola mano: la cerniera rinforzata consente di passare in modo veloce dal formato tascabile a quello full-screen.



Una scelta estetica che strizza l’occhio alla parte di pubblico femminile che desidera dispositivi fini ed eleganti.
I pulsanti sono presenti solo sul lato destro: regolazione del volume e blocco schermo. La porta è ovviamente USB di tipo C e funge anche da Jack audio.
Display: un punto di forza di Huawei P50 Pocket
Il display OLED di Huawei P50 Pocket è davvero fluido, nitido e luminoso: caratteristiche che anche un occhio meno esperto può notare. Siamo rimasti molto colpiti dall’incredibile visibilità dello schermo anche sotto il sole diretto: davvero un punto di forza.

6,9 pollici di grandezza con frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz e gamma cromatica con oltre 1 milione di colori offrono un’esperienza visiva davvero piacevole in qualsiasi condizione di luminosità. Per i più tecnici, parliamo di un display FHD+ con risoluzione 2790 x 1188 pixel.
Sullo schermo esterno da 1,04 pollici abbiamo tutto sotto controllo: ha funzionalità simili a quelle di uno smartwatch. Consente, ad esempio, un’occhiata veloce alle notifiche, al calendario e ai promemoria, registrazioni vocali, controllo delle chiamate e della musica, la consultazione del meteo e lo scatto di selfie veloci. Tutto senza aprire lo smartphone.

Foto e video con Huawei P50 Pocket
A bordo di Huawei P50 Pocket abbiamo una tripla fotocamera di alto livello, in gradi di regalare bellissimi scatti nitidi, luminosi e brillanti. La principale è da 40 MP si affianca ad una da 32 MP Ultra Spectrum che risalta in particolar modo i volti. A bordo, nel comporto principale, abbiamo anche una fotocamera ultra-grandangolare da 13 MP che consente di catturare un raggio visivo di 120°, mantenendo una qualità soddisfacente, distorcendo però leggermente i bordi delle immagini.
La resa è ottima anche per la fotocamera frontale da 10,7 MP: quest’ultimi realizzabili anche a smartphone chiuso con un semplice tocco sul display esterno, funzionalità che aumenta la comodità dello scatto migliorando la presa.









Diverse modalità di scatto permettono di mettere in campo la propria creatività: possiamo scegliere tra Apertura, che consente di sfocare lo sfondo e mettere in risalto il soggetto, Ritratto, Pro, Alta Risoluzione e Bianco e nero, per scatti con un tocco di vintage.
Lo zoom della fotocamera è digitale: secondo la nostra esperienza ottiene una buona resa con soggetti vicini, meno con quelli lontani. Gli scatti con zoom a quest’ultimi perdono in qualità e nitidezza.
Anche le riprese video di Huawei P50 Pocket non deludono: supporta fino alla risoluzione 4K con 60 fps. Oltre alla modalità classica possiamo girare video anche con la fotocamera grandangolare, in ultra slow motion e con la Doppia Visuale, che consente di riprendere contemporaneamente con la fotocamera frontale e principale.

Particolarmente divertente la modalità Creatore di story che consente di scegliere tra diversi modelli di video da seguire per impostare le riprese di scene differenti a creare, appunto, delle vere e proprie mini storie.
Sistema operativo e interfaccia
Il sistema operativo è EMUI 12, il quale ha preso il posto di Android per i dispositivi Huawei, senza farne sentire la mancanza. L’esperienza è semplice e intuitiva: elementi stondati, gradienti di colore stile “pastello” e animazioni varie, anche all’apertura e alla chiusura dello schermo, rendono l’utilizzo di Huawei P50 Pocket molto piacevole.


Processore e caratteristiche tecniche
Scorrendo tra le sezioni dello smartphone e navigando da un’app all’altra si nota una grande fluidità e velocità d’uso: si apre tutto istantaneamente grazie ai 300 Hz di velocità di campionamento del tocco (reattività al nostro tocco sullo schermo) e al processore Qualcomm Snapdragon 888 4G, non di ultimissima generazione ma ben ottimizzato. A queste caratteristiche si affiancano una RAM da 12 GB e ROM da 512.
Lo spazio di archiviazione a bordo è notevole, appunto, di 512 GB e basta molto probabilmente alla maggior parte degli utenti, anche scattando e producendo contenuti quotidianamente.
In generale, non abbiamo notato particolari problematiche, rallentamenti o difficoltà: l’unico appunto che potremmo fare riguarda un leggero surriscaldamento quando si utilizza a lungo la fotocamera.
Oltre ai classici password e pin, per sbloccare Huawei P50 Pocket sia a smartphone chiuso che aperto possiamo utilizzare sblocco facciale e impronta digitale, il cui lettore si trova sul pulsante laterale.
La batteria di Huawei P50 Pocket
La batteria di Huawei P50 Pocket è da 4000 mAh e la ricarica Huawei SuperCharge è da 40 w, solo via cavo. Della prova non possiamo lamentarci: con un utilizzo standard quotidiano ci consente di arrivare a fine giornata con una sola carica.
Conclusioni: uno smartphone gioiello
Non ci soffermeremo a parlare nuovamente della mancanza dei servizi Google, che sicuramente pesa per gli utenti abituati al loro utilizzo quotidiano. Preferiamo andare oltre e dare per scontato che chi sceglie uno smartphone simile sappia a cosa va incontro, nel bene e nel male. L’importante è informarsi online sulle App che non è possibile utilizzare con Huawei, in modo da essere preparati.

Attualmente Huawei P50 Pocket è in vendita sul sito ufficiale di Huawei a 1599,90 euro con in regalo gli auricolari FreeBuds versione Lipstick: boundle che conferma la scelta del brand di immaginare questo dispositivo principalmente per un pubblico femminile.
In conclusione, Huawei P50 Pocket ci è piaciuto davvero tanto: in particolare per il suo design davvero elegante e originale, per la sua maneggevolezza (fattore non scontato quando si parla di un dispositivo pieghevole) e anche per la sua esperienza d’uso, davvero fluida e veloce.
+ Estetica e maneggevolezza
+ Fluidità e velocità