Come si fa

Cos’è l’HDR nelle TV?

L’HDR sulle TV aiuta a visualizzare immagini qualitativamente migliori, con maggiori dettagli in zone molto buie o molto luminose. Qui spieghiamo cos’è l’HDR, come funziona e quanti standard ci sono.

Oggi sembra diventato difficilissimo scegliere quale TV acquistare. I produttori sono tanti, così come le sigle: dalla risoluzione (Full-HD, UHD, 4K, 8K) alla tipologia di pannello (LED, OLED, QLED, MiniLED), dai sistemi operativi fino alle tecnologie di visualizzazione dell’immagine come l’HDR. In questo articolo, cercheremo di fare chiarezza spiegando in termini semplici cos’è l’HDR e come funziona.

Cosa significa HDR?

HDR sta per High Dynamic Range che tradotto vuol dire “elevata gamma dinamica”. Ed è una tecnologia che permette ai TV moderni di mostrare con maggiore dettaglio immagini molto luminose o molto buie aumentando il contrasto. Di fatto, è una tecnologia che cerca di imitare l’esperienza di visualizzazione dell’occhio umano.

L’obiettivo, infatti, è quello di offrire un’immagine quanto più naturale e realistica possibile gestendo le informazioni di ogni singolo pixel.

Immagina di guardare all’interno di una grotta buia. Il tuo occhio naturale non visualizzerà solamente uno sfondo nero ma riuscirà a scorgere il colore delle pareti della grotta. Bene, un TV HDR che mostra un contenuto HDR renderà visibili questi dettagli a differenza di un vecchio TV che non supporta la tecnologia HDR. Lo stesso risultato si ottiene con scene molto luminose.

Come funziona l’HDR?

Per visualizzare correttamente un video HDR è necessario che la fonte (il video) metta a disposizione dei metadati per la corretta visualizzazione che devono essere interpretati dalla sorgente (la TV). Sia la fonte che la sorgente devono supportare la tecnologia HDR. Per fortuna oggi proliferano anche i contenuti HDR come, ad esempio, quelli di Amazon Prime Video e Netflix.

Come abbiamo detto, l’obiettivo è di quello di offrire immagini quanto più possibili vicine alla realtà. Per farlo, i TV fanno affidamento su una serie di tecnologie con pannelli a 10 o 12 bit, tecnologia LED e nuovi driver riuscendo oggi a riprodurre una gamma colori molto più ampia rispetto al passato. Attualmente un TV HDR può visualizzare dal 50 al 75% dei colori percepiti dall’occhio umano contro il circa 35% del passato. 

L’HDR, infatti, non serve solamente a rendere meglio le scene molto luminose o molto buie ma anche a riprodurre un maggior numero di colori.

Fonte: Samsung

Bisognerebbe mettere un TV accanto all’altro per apprezzare davvero le differenze tra la visualizzazione HDR e la precedente visualizzazione SDR (standard dinamic range), ma l’immagine qui sopra rende bene l’idea.

I diversi standard HDR

A complicare la situazione ci hanno pensato i produttori di TV e contenuti che hanno dato vita a diversi standard per la tecnologia HDR:

  • HDR10
  • HDR10+
  • Dolby Vision
  • HLG

L’obiettivo è comune ma sono basati su algoritmi differenti per la realizzazione dei contenuti e purtroppo non sono compatibili tra di loro. Un TV HDR10, ad esempio, non sfrutterà completamente la qualità offerta da un contenuto Dolby Vision.

  • HDR10 è il più diffuso, è open source e si basa su metadati statici che calibrano la luminosità basandosi sulla scena più luminosa
  • HDR10+ è la sua evoluzione e la differenza sta nell’utilizzo di metadati dinamici applicando le impostazioni sulla base delle caratteristiche di ogni singola scena, non solo della più luminosa. I metadati sono informazioni aggiuntive (come luminosità e colore) sulle immagini utilizzate.
  • Dolby Vision è come HDR10+, ma è uno standard proprietario sviluppato da Dolby a cui i produttori devono pagare una royalty per essere certificati.
  • HLG (Hybrid Log-Gamma) è stato sviluppato per le trasmissioni live televisive da BBC e NHK (servizio pubblico radiotelevisivo giapponese) che combina la gamma dinamica standard (SDR) e l’HDR in un unico segnale video. È compatibile anche con schermi non HDR.
Lucia Massaro

Nasce traduttrice e appassionata di tecnologia, diventa poi giornalista. La vita l’ha portata a fare giri complessi ma la scrittura è sempre stata una costante. Dopo alcuni anni in Francia, è tornata nella sua amata Puglia. Compra più libri di quanti ne legga. Scrive testi che piacciono a Google, ma soprattutto ama trasformare in parole semplici concetti complessi credendo profondamente che la tecnologia e l’innovazione debbano essere alla portata di tutti. È affascinata dal mondo dell’innovazione e collabora con Startup Bakery, startup studio specializzato nella creazione di startup SaaS B2B. Ogni tanto sorride.

Condividi
Pubblicato da
Lucia Massaro

Articoli Recenti

Digitale Terrestre, il canale dei tuoi sogni arriva gratis sulla TV: attivalo subito

Un nuovo aggiornamento riguarda i mux del digitale terrestre, portando a una molteplicità di canali…

52 minuti fa

LIDL sorprende tutti, l’accessorio tech che tutti sognano a meno di 10 euro è un regalo

Lidl offre numerose offerte nel settore tecnologico, molto interessanti sia in termini di qualità che…

2 ore fa

Samsung Galaxy S26: troppo presto per un upgrade della batteria, secondo un insider

Il Samsung Galaxy S26 potrebbe non ricevere un upgrade della batteria. Scopri perché Samsung avrebbe…

2 ore fa

Nuova truffa svuota conti: allarme in Italia, puoi difenderti solo così, attenzione allo Spoofing

Una nuova truffa sta causando gravi problemi anche agli italiani. Si tratta della tipica truffa…

5 ore fa

Google Pay: come funzionano i pagamenti mobile

I portafogli digitali come Google Pay offrono un'alternativa pratica ai tradizionali metodi di pagamento. E'…

6 ore fa

Chiamate da numeri sconosciuti? Ora scopri chi è con un click, bastano 2 secondi e sai tutto

Ricevere chiamate da numeri sconosciuti è un disturbo quotidiano per moltissime persone, chiamate continue, da…

7 ore fa