Come si fa

Truffa PayPal Bitcoin: non rispondere a quella email

Nelle ultime settimane si è registrata una notevole recrudescenza dei tentativi di truffa sfruttando PayPal e Bitcoin, una binata che per molti può suonare come un allarme rosso, ma basta non rispondere alla posta elettronica.

I ricercatori della società di sicurezza Avanan hanno rilevato un aumento vertiginoso dei tentativi di truffa perpetrati attraverso l’uso di posta elettronica il cui scopo è quello di carpire informazioni riservate agli inconsapevoli destinatari dei messaggi.

Perché la truffa PayPal Bitcoin è più efficace?

Bisogna prima di tutto sgombrare il campo da un equivoco: PayPal non ha alcun tipo di connessione con coloro che svolgono queste attività online, ma è vittima del fenomeno enormemente diffuso del phishing. Malintenzionati spediscono messaggi di posta che vengono realizzati come se fossero comunicazioni ufficiali di alcune prestigiose aziende, ma in realtà dietro a tali messaggi si nascondono attività criminali.

Nel caso dei tentativi di truffa delle ultime settimane, il rischio è un po’ più elevato perché il modo di operare è leggermente diverso: di solito nelle mail di phishing viene inserito un link, su cui si chiede di cliccare per risolvere un problema.

In questo caso, invece, arriva un messaggio di posta elettronica che indica all’utente di aver acquistato DodgeCoin per una cifra di circa 500 dollari o euro. Usiamo il termine “bitcoin” nel titolo, per indicare genericamente lo sfruttamento della criptovaluta per questo schema di attacco.

Nel messaggio di posta che viene recapitato a nome di PayPal, però, non c’è alcun link ma solo un numero di telefono a cui si chiede di telefonare per risolvere il problema.

Come funziona la truffa PayPal Bitcoin?

Non abbiamo ancora provato cosa succede nel momento in cui si chiama un numero di telefono indicato nel messaggio di posta, ma ci sono due possibili scenari: il primo è quello per cui chi risponde al telefono cercherà di estorcere informazioni riservate, come i dati di accesso di PayPal o i dettagli della carta di credito.

C’è però anche la possibilità che il numero di telefono riportato nel messaggio di posta elettronica serve solo per ricevere le chiamate e quindi per confermare l’esistenza del numero di telefono.

I numeri di telefono confermati potrebbero essere oggetto di successivi attacchi.

Come difendersi dal fenomeno del phishing?

Le grandi aziende come PayPal, DHL, Microsoft ed Apple spesso sono sfruttate per mandare messaggi truffaldini, usando la posta elettronica: il modo per proteggersi da questo fenomeno è quello di controllare il reale mittente del messaggio che si riceve.

Il proprio account di posta mostra un nome che potrebbe essere artefatto, ad esempio servizio clienti PayPal, ma cliccando proprio su quel dettaglio si può visualizzare il vero indirizzo di posta elettronica da cui il messaggio arriva.

Fate attenzione al dominio da cui il messaggio arriva: spesso ci sono errori di scrittura, viene usato un nome distorto, oppure il nome dell’azienda con l’aggiunta di lettere che non centrano niente, usando comunque un dominio diverso da quello ufficiale della società che scrive il presunto messaggio di posta elettronica.

Non è difficile difendersi dal phishing, vale anche per la truffa PayPal Bitcoin, bisogna solo avere un attimo di accortezza quando si riceve la posta elettronica.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Ti hanno hackerato il profilo, intervieni subito o sono guai: cosa stanno facendo a tuo nome

Molto spesso sentiamo parlare di profili che sono stati hackerati senza capire bene che cosa…

9 ore fa

Se lo guardi in TV rischi una multa fino a 5 mila euro: controlli a tappeto

Il panorama televisivo è cambiato, ma ci sono delle novità molto importanti di cui tutti…

11 ore fa

Friggitrice ad aria, TV, aspirapolvere: gli oggetti che in casa ti spiano e non lo sai, registrano tuttto

Utilizziamo ogni giorno dispositivi elettronici senza renderci conto di quelli che sono potenzialmente i rischi.…

12 ore fa

Guadagnare online non è mai stato così facile: basta questa App e sei pronto, è sicuro e facilissimo

Molti pensano che guadagnare online sia una possibilità esclusiva per coloro che hanno competenze specifiche,…

15 ore fa

Disastro Android, “Blocco totale”: lo stop è ufficiale, per gli utenti è allerta massima

Un vero e proprio disastro annunciato per Android che si trova di fronte a una…

17 ore fa

Recensione OPPO Find N5: il pieghevole più sottile che ci sia

Il mondo degli smartphone pieghevoli è passato dalla fase di sperimentazione a quella della maturità.…

18 ore fa