Smart Mobility

Skoda Enyaq: iv, coupè, RS, prezzo e autonomia

Skoda ha lanciato la Skoda Enyaq, il primo SUV elettrico della casa automobilistica ceca, veicolo adatto sia per la città, grazie al suo innato dinamismo, sia per viaggi di lunga durata, resi confortevoli da interni spaziosi e funzionali e da un’autonomia importante. Ma andiamo vedere nello specifico cosa offre Skoda Enyaq.

Dove si produce Skoda Enyaq?

Skoda Enyaq iV viene sviluppata e prodotta dal marchio boemo in Repubblica Ceca, con precisione nello stabilimento principale di Mladà Boleslav. Il SUV elettrico, il primo prodotto da Skoda, è sviluppato sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen, l’unico modello in Europa ad essere prodotto fuori dalla Germania.

Skoda Enyaq: dinamismo ed eleganza

Da ottobre 2022 sarà anche disponibile sul mercato la versione più grintosa della nuova Enyaq con il modello Coupé che nella versione RS iV, con trazione integrale e 300 CV complessivi con 460 Nm di coppia, si rileva ottima per un uso quotidiano da auto familiare, con una guida e fluida e un ottimale isolamento acustico. È dotata di due motori, uno per ogni asse, con la batteria nel pianale dell’auto. I prezzi dovrebbero essere dai 45.000 nella versione base per arrivare intorno ai 60.000 per il top di gamma.

Skoda Enyaq: Autonomia e consumi

Skoda Enyaq ha la capacità di ricaricare nella batteria più capiente dal 5% all’80% in soli 38 minuti. L’auto accetta fino a 11 kW dalle colonnine a corrente, nelle stazioni rapide a corrente continua si arriva a 50 kW, che possono diventare 125 acquistando a 540 euro il caricatore Superfast opzionale, l’autonomia dichiarata va da un minimo di 393 chilometri a un massimo di 413 nella versione base, il top di gamma, con batteria da 82 kWh, può arrivare fino a 537 chilometri.

Prezzi della Skoda Enyaq

La Skoda Enyqa è disponibile in diversi allestimenti che si rifanno al taglio della rispettiva batteria. Questi i prezzi: si parte dalla 50, acquistabile a 38.000 euro, con batteria da 55 kWh, salendo verso la 60 (personalizzabile nella versione Executive o Sportline) che va dai 42.000 euro ai 46.600 della Sportline. Il top di gamma è rappresentato dalla 80, disponibile in 6 versioni differenti, dalla basic, a 48.400 euro, fino a passare all’Executive a 50.500 e Sportline a 52.400 euro. L’80x, con una potenza di 265 CV, è in commercio nella versione 4×4 a 50.700 euro, il top di gamma è riservato quindi alla 80x Sportline 4×4 a 54.700 euro.

Luca Talotta

Luca Talotta (Catanzaro, 1980), giornalista, vincitore del premio Top Green Influencer 2019 per la mobilità sostenibile, vive a Milano. Si occupa di tutto quello che riguarda la sostenibilità, da quella automotive a quella tecnologica e ambientale. Collabora con importanti testate nazionali (Il Giornale, Mi-Tomorrow e MisterGadget tra le altre) e siti internet. E' docente presso l’università eCampus.

Pubblicato da
Luca Talotta

Articoli Recenti

Attento alla nuova chat di Whatsapp, ecco cosa accade se clicchi sulla nuova icona

Attenzione a WhatsApp, in maniera particolare alla composizione della chat: momento di svolta significativo a…

19 minuti fa

Pioggia di canali sul Digitale Terrestre, arrivano programmi da tutto il mondo gratis sulla tua TV

Tanti nuovi canali sul digitale terrestre che permettono agli utenti di guardare il meglio della…

2 ore fa

Lidl, scatta il super sconto di Primavera: con le offerte tech ti porti a casa il top di gamma a un prezzo ridicolo

Lidl rappresenta per tutti un punto di riferimento anche quando si parla di tecnologia e…

3 ore fa

Perché le auto nuove non hanno più le chiavi tradizionali?

Il sistema keyless è ormai lo standard nelle vetture moderne, ma non è tutto oro…

4 ore fa

10 tra i migliori Easter Egg nei videogiochi

Dalle citazioni nascoste ai livelli segreti, ecco alcuni dei momenti più sorprendenti in cui gli…

4 ore fa

L’aggiornamento di Whatsapp manda in tilt l’applicazione: non funziona più

Il nuovo aggiornamento di WhatsApp non è sicuramente quello che gli utenti stavano aspettando: avrà…

6 ore fa