Come si fa

Passi troppo tempo davanti allo smartphone? Scoprilo così

Quante volte ti è capitato di sentirti troppo dipendente dal tuo smartphone? Per scoprire se passi troppo tempo davanti allo schermo esiste una sezione appositamente dedicata a migliorare il tuo rapporto con la tecnologia. Scoprila su Android e iOS.

Ormai fanno parte di noi, quasi come fossero prolungamenti tecnologici delle nostre mani: gli smartphone ci aiutano in tantissime attività e aspetti della quotidianità. Casa, lavoro, famiglia, scuola, relazioni, ecc. Se da un lato trovi la tecnologia di grande aiuto, dall’altro però potrebbe esserti capitato di sentirti troppo dipendente da app, notifiche, social network e così via.

Se vuoi conoscere meglio il tuo rapporto con la tecnologia e scoprire quanto tempo passi davanti allo schermo, sappi che la prima soluzione è già presente nel tuo smartphone.

L’utilizzo eccessivo dei dispositivi influenza il nostro benessere

Circa 6.648 miliardi di persone nel mondo possiedono uno smartphone: numero che corrisponde all’83.7% della popolazione mondiale (dati bankmycell.com).

Questo utilizzo massivo ha portato addirittura gli psicologi a individuare nuovi tipi di timori e fobie legati al mondo tecnologico. Tra queste la FOMO (Fear of Missing Out, che rappresenta la paura di “essere tagliati fuori” da ciò che succede online) e la Nomofobia (da no-mobile, la paura della disconnessione e di non essere costantemente reperibili).

L’utilizzo eccessivo e inconsapevole degli smartphone può comportare conseguenze a livello psicologico e relazionale, soprattutto se siamo immersi nel mondo digitale estraniandoci dal mondo reale e ciò che succede intorno a noi.

Scopri come migliorare i tempi di utilizzo dei tuoi dispositivi

Benessere Digitale su Android

Per scoprire quanto tempo passi con social e app varie non hai bisogno di scaricare nessuna applicazione in particolare, hai già tutto a portata di mano. Se utilizzi Android, sappi che nel tuo smartphone c’è una sezione appositamente dedicata al Benessere Digitale.

Per trovarla occorre andare nelle Impostazioni, scorrere verso il basso fino a trovare Benessere Digitale e controllo parenti/genitori (a seconda della versione Android). Qui avrai visibilità sulla quantità di tempo che trascorri guardando lo schermo (più o meno di ieri?), su quante notifiche ricevi e quante volte sblocchi il tuo smartphone durante la giornata.
Puoi fissare degli obiettivi personali e mettere un timer alle app per aiutarti ad avere più consapevolezza del tuo uso quotidiano e darti dei “limiti” personali.
In Benessere Digitale troverai anche diversi aiuti per capire “Come disconnetterti” per dedicare tempo, ad esempio, a te stesso/a o al lavoro. Con la modalità Concentrazione (potresti trovarla anche come “Niente distrazioni” a seconda della tua interfaccia) potrai scegliere di mettere in pausa tutte le app che ti deconcentrano di più in modo da evitare distrazioni e concentrarti sulle attività che vuoi svolgere. Funzione perfetta per un po’ di sano Digital Detox!

Tempo di utilizzo su iOS

Cambia il nome, ma non le possibilità: anche nell’ecosistema Apple esiste una sezione dedicata ai nostri trend di utilizzo dei dispositivi.

Vi basterà andare nelle Impostazioni del vostro iPhone, scorrere fino a Tempo di utilizzo ed accedere a tantissime informazioni interessanti come la media giornaliera dei tempi di utilizzo di tutte le app e le percentuali di miglioramento o peggioramento rispetto ai giorni precedenti. Anche in questo caso potrete impostare dei limiti di tempo alle applicazioni, limitare comunicazioni e notifiche e avviare pause di utilizzo per godervi appieno il mondo reale.

Su iOS è possibile anche impostare i tempi di utilizzo sui dispositivi dei familiari: se avete figli o compagni/e particolarmente addicted potrete aiutarli a gestire meglio il proprio uso dello smartphone.

Lo sappiamo, applicazioni e funzioni particolari non sostituiscono la nostra volontà di vivere un rapporto sano con i device tecnologici… rappresentano però un possibile primo passo per utilizzare al meglio la tecnologia e controllare il nostro benessere digitale.

Laura Fasano

Tech blogger e content creator di formazione psicologica (laureata in Psicologia per il Benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva). Da anni il suo obiettivo è aiutare le persone a comprendere come il mondo digitale e la tecnologia possano essere utili per sviluppare risorse, competenze, opportunità e benessere.

Pubblicato da
Laura Fasano

Articoli Recenti

Apple Intelligence in italiano: la guida passo-passo alle nuove funzionalità AI di Apple

Apple Intelligence parla italiano (finalmente!) e si prepara a rendere i nostri iPhone, iPad e…

12 minuti fa

Netflix fa un regalo pazzesco ai suoi utenti: gratis per tutti

Netflix ha deciso di fare un regalo a tutti gli utenti, si tratta di una…

1 ora fa

Cellulari che esplodono, cresce la paura: quando bisogna veramente preoccuparsi

Si torna a parlare di cellulari che esplodono, i casi sembrano di tanto in tanto…

3 ore fa

Perquisizioni sui telefoni in aeroporto: controlli a tappeto e utenti preoccupati, cosa sta accadendo

Le perquisizioni sui dispositivi personali sono sicuramente qualcosa che preoccupa tutti, dal momento che si…

4 ore fa

“Disservizio del suo operatore” ma è una truffa, se ricevi questa telefonata fermati prima di agire

Le truffe ormai sono una costante per chiunque si trovi ad utilizzare smartphone e dispositivi…

7 ore fa

Amazon, il sotto costo prima di Pasqua è perfetto per comprare un regalo assurdo al prezzo di una colazione

Amazon ha deciso di programmare un sottocosto per tutti gli utenti proprio prima di Pasqua,…

9 ore fa