Recensioni

Recensione Comarch ConTe, smartband per anziani, con GPS e battito cardiaco

Con la recensione di Comarch ConTe, vi presentiamo un prodotto a metà tra smartwatch e smartband, il cui obiettivo è quello di fornire uno strumento per l’assistenza di anziani e di persone con disabilità.

Comarch ConTe si indossa come uno smartwatch, ma non è dotato di display la sua ragion d’essere è quella di tracciare la posizione di chi lo porta al polso, ma anche di rilevare alcuni parametri biometrici, come il battito cardiaco in tempo reale.

Come è fatto Comarch ConTe

Prima di raccontare la nostra esperienza d’uso con il dispositivo da indossare Comarch ConTe, vi raccontiamo anche come è fatto.

La sembianza è quella di un orologio, a cui però manca il quadrante, sostituito da tre grandi pulsanti, che servono per avviare o chiudere una telefonata, oppure per avviare una segnalazione di emergenza.

Non solo, perché Comarch ConTe dispone anche di un sensore per il battito cardiaco ed è in grado di riconoscere quando la persona che lo possiede lo sta indossando. Al suo interno ha anche microfono ed altoparlante, per consentire di effettuare chiamate dal polso, grazie alla sua SIM incorporata, su questo ambito torniamo a breve.

A completare la scheda tecnica di Comarch ConTech c’è anche il sensore GPS, perché uno degli obiettivi di questo dispositivo è conoscere la posizione di chi lo indossa.

Comarch ConTe è stato realizzato in materiale plastico, con un cinturino in silicone ipoallergico ed è comodo da usare perché sufficientemente leggero.

Per la ricarica di Comarch ConTe si usa una piccola base in plastica, che si aggancia magneticamente all’orologio. Si utilizza un caricatore da smartphone, che non è incluso nella confezione.

Come si usa Comarch ConTe, la smartband pensata per gli anziani e le persone con disabilità

Il pezzo forte di Comarch ConTe è la facilità con cui lo si può utilizzare: la base del suo funzionamento è l’applicazione CareMate, che si trova sia su iPhone che su Android.

Una volta installata, bisogna creare un account sulla piattaforma e solo successivamente abbinare il proprio Comarch ConTe, che comincerà a fornire informazioni.

Il principio è che la app venga gestita da una persona diversa rispetto a chi utilizza quello che definiamo un “orologio” anche se non mostra l’ora: Comarch ConTe, come anticipato, è pensato per persone anziane o per coloro che potrebbero avere difficoltà nell’orientamento.

Questa è la ragione per cui l’esperienza della app è concepita e realizzata con l’idea di poter “monitorare” la persona che lo indossa, attraverso i parametri che vengono trasmessi. Per la connessione, Comarch ConTe si collega ad internet con una SIM inserita al suo interno: WindTre vende questo dispositivo con un piano dati compreso nell’offerta.

Attraverso la app, è possibile vedere se Comarch ConTe è acceso, quale è la carica della batteria e si possono ricevere informazioni come i pass fatti nel corso della giornata, il battito cardiaco e la posizione in tempo reale visualizzata su mappa.

La app raccoglie i dati su base giornaliera, settimanale e mensile, le misurazioni vengono fatte ogni 30 minuti circa, ma è possibile aggiornare anche su richiesta.

Sempre grazie all’applicazione CareMate, è possibile memorizzare i numeri di emergenza sul dispositivo, che vengono chiamati in sequenza quando si preme il pulsante con la croce rossa sul fronte del Comarch ConTe.

Come usa Comarch ConTe chi lo indossa

Lo abbiamo ripetuto a più riprese: Comarch ConTe è un prodotto pensato per essere utilizzato nel modo più semplice possibile, premendo il puntate con il cerchio viene annunciata l’ora, a cui seguono altre informazioni sul suo stato di funzionamento.

Con il grande pulsante con il disegno di una “cornetta” si risponde alle chiamate in ingresso, mentre con il pulsante che riporta una “croce rossa” si effettuano le chiamate di emergenza, che vengono diramate a rotazione, fino a che uno dei contatti memorizzati risponde.

Quanto costa Comarch ConTe?

È possibile prenotare il bracciale Comarch ConTe, con sim in dotazione, nei negozi o sul sito WINDTRE: è disponibile insieme all’offerta ‘Full Care Easy Pay’ con minuti illimitati, 200 sms e 500 MB al costo di 8,99 euro al mese, con un anticipo di 39,99 euro. Volendo, si può comprare il prodotto, senza SIM: il prezzo di Comarch ConTe è di 139,99 euro.

Comarch ConTe
Un dispositivo pensato per persone in difficoltà, che permette di avere sempre la posizione di chi lo indossa e di conoscere il battito cardiaco e i passi fatti. Semplice da usare per chi lo mette al polso, completo per chi controlla.
Pro
+ Funzionamento semplice
+ Prezzo competitivo
+ Informazioni complete
Contro
– Design non al top
Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Blackout Whatsapp, l’ultimo aggiornamento paralizza l’App: non potrai più usarla

Il blackout di WhatsApp ha preoccupato molti; dopotutto si tratta di una delle applicazioni più…

5 ore fa

“Ti spetta un rimborso”, se ti arriva questa mail è finita: se la apri finisci in trappola

Una nuova mail sta circolando sul web ed è pericolosa proprio per il tipo di…

7 ore fa

Altro che Dazn, c’è un nuovo sito per le partite ed è gratis per tutti: svolta storica

Negli ultimi anni sicuramente DAZN ha rappresentato per tutti il punto di riferimento per guardare…

8 ore fa

Lidl fa sognare tutti con la super svendita tech: prezzi da svuotatutto prima di Pasqua

Lidl ha promosso una vera e propria svendita tecnologica nel periodo prima di Pasqua: si…

10 ore fa

Exynos 2600 a 2nm: Samsung prepara il terreno, possibile debutto sui Galaxy S26

Samsung raggiunge un tasso di resa del 40% per il chip Exynos 2600 a 2nm.…

10 ore fa

Un’alternativa al MacBook Air? Ecco i migliori laptop se non ami macOS

Il MacBook Air è un punto di riferimento nel mondo dei laptop ultraportatili, ma non…

10 ore fa