Il Digital Detox serve a prendersi una pausa dalla tecnologia e dal mondo digitale che, a volte, tendono ad essere tanto presenti nelle nostre vita da risultare stancanti. Ecco alcuni consigli pratici per riprendere possesso del proprio tempo, iniziando dalle vacanze.
Quante volte ti è capitato di sentirti “dipendente” dallo smartphone? Un dispositivo tanto utile e indispensabile quanto ingombrante a livello psicologico. Notifiche, centinaia di informazioni al minuto, email, social network, streaming occupano tanto “spazio” e risorse nella nostra mente per questo è utile imparare a gestire al meglio il proprio tempo online.
Hai mai notato quante volte interrompiamo quello che stiamo facendo e ci deconcentriamo per guardare l’ultima notifica arrivata sullo smartphone? Secondo alcuni ricercatori ci vogliono circa 64 secondi per tornare a lavoro o a studiare dopo essere stati interrotti da una mail. Facendo alcuni calcoli, controllando la posta elettronica ogni 5 minuti perdiamo 8 ore e mezza a settimana per ritrovare il filo di quello che stavamo facendo prima di essere interrotti. Incredibile vero?
Imparare a gestire e controllare la nostra vita digitale ci aiuta anche ad essere più produttivi e concentrati guadagnando, di conseguenza, tempo libero e maggiore soddisfazione.
I rischi di un utilizzo elevato dello smartphone sono diversi e partono dai dolori alle dita delle mani e al collo, per arrivare al comportamento di dipendenza. Pensate che un utilizzo eccessivo dei dispositivi tecnologici influisce sul nostro umore, sull’ansia e perfino sulla nostra soddisfazione di vita. Se vi sembra eccessivo sappiate che non si tratta di ipotesi infondate: diversi studi psicologici hanno provato che un minore uso dello smartphone quotidiano ha effetti positivi sul benessere.
La nostra mente è fatta (fortunatamente) per registrare un numero limitato di informazioni. Ci sono giorni in cui notifiche, messaggi di altri, notizie dal mondo, post con prodotti e servizi interessanti dei creator online, l’ultimo video sul tuo canale YouTube preferito, le 3 cose che devi sapere su *inserire qui tema a piacere*, l’ultima newsletter imperdibile, la nuova offerta su Amazon, le email di lavoro, ecc (ti sei stancat* perfino a leggere, vero?) sforzano la capacità della nostra mente di processare informazioni che arrivano dall’esterno fino a farci sentire sovraccarichi.
Un vero e proprio rumore di fondo che ci genera stress, non ci consente di concentrarci al meglio e ci porta a dimenticanze e confusione. Questo fenomeno si chiama information overload, che significa proprio “sovraccarico informativo” e può condurci, se non ci fermiamo prima, al burnout digitale.
Oggi si parla anche di una nuova fobia, comune soprattutto tra i più giovani ma ormai frequente anche nelle generazioni adulte. Si chiama FOMO (fear of missing out) ed è proprio la paura di perderci qualcosa di importante. Per questo timore controlliamo, ad esempio, compulsivamente le email, scrolliamo la bacheca dei social e proviamo una certa ansia guardando gli altri fare esperienze e pubblicare online mentre noi, magari, siamo a casa senza nulla di particolare da raccontare.
Fare “digital detox” significa concedersi una pausa dal mondo digitale, spegnendo o limitando il tempo trascorso con smartphone, tablet, computer e qualsiasi dispositivo tecnologico. Disconnettersi aiuta a riprendere consapevolezza del proprio tempo, ad uscire dai meccanismi automatici di controllo di notifiche e social e riconcentrare le energie e l’attenzione su di noi e il mondo che ci circonda.
Fare digital detox non ha l’obiettivo di eliminare la tecnologia dalla nostra vita, anzi! È un’attività che può aiutarci a migliorare il nostro stile di vita. Ecco quindi alcuni consigli pratici per disintossicarsi da internet e social network… magari iniziando proprio dalle vacanze.
Dopo la notte di sonno la nostra mente si rigenera: provare a non entrare subito nel flusso digitale può aiutarci a diminuire stress e ansia, focalizzando per qualche minuto la nostra attenzione su di noi, sul respiro e sulla giornata che ci aspetta. Vi promettiamo che il mondo non crollerà!
Esistono notifiche utili, come ad esempio quelle che ci segnalano email e nuovi messaggi, e notifiche superflue, come quelle di quell’app che non usi mai. Andare nel centro notifiche o nelle impostazioni del tuo smartphone ti servirà per scegliere solo le notifiche davvero utili e ridurre un po’ quel rumore di fondo che ci deconcentra e distrae inutilmente.
Che siate da soli o in compagnia, mangiare scrollando notifiche e social network non è una buona abitudine: proviamo a concentrarci sul cibo che mangiamo, sui nostri interlocutori se ne abbiamo e riprendiamo in mano il tempo che dedichiamo alla pausa.
Ormai è assodato, il tempo trascorso sui social è prezioso, per questo è importante creare anche online un “ambiente” che ci faccia stare bene. Eliminare profili inutili, creator e influencer che ci creano disagio o fastidio per qualche motivo, persone che non sentiamo mai e di cui non ci interessa sapere non deve farci sentire in colpa, anzi. È un piccolo passo per il nostro benessere digitale.
Siamo noi i primi ad adorare la fotografia con smartphone, per questo non siamo sicuramente qui per dirti di smetterla di immortalare i momenti più belli per condividerli con chi desideri. A volte, però, ci lasciamo un po’ prendere la mano: il suggerimento è quello di provare a scattare solo 2 o 3 foto di un evento invece di 20 e di provare a scegliere il momento più bello per registrare un video di pochi minuti invece di riprendere proprio tutto.
Questo ti aiuterà ad aumentare la qualità dei tuoi scatti e anche quella dei tuoi momenti.
Con lo smartphone sul comodino la tentazione di controllarlo subito prima di chiudere gli occhi è davvero forte: metterlo lontano da noi e spegnerlo può aiutarci a concentrarci su di noi prima di dormire.
Un’altra possibilità è attivare automaticamente la modalità Non disturbare per non ricevere notifiche da un certo orario (controlla le impostazioni del tuo smartphone e impostala, ad esempio, dalle ore 23 alle ore 9 del mattino). Questa funzione è utile anche per stabilire fasce di tempo in cui rispondere a messaggi e email.
Lo sappiamo, la voglia di condividere momenti, soprattutto durante l’estate, è forte e può spingerci a pubblicare un numero di storie e post davvero elevato. Questo potrebbe portarci a godere meno dei momenti stessi mentre li stiamo vivendo, cambiando il nostro modo di vedere noi stessi e gli altri. Prova a darti un limite massimo di post al giorno (magari 3 o 5). Vedrai che migliorerà anche la qualità dei tuoi contenuti.
I nostri smartphone sono i primi strumenti in grado di aiutarci a fare Digital Detox. Le sezioni Benessere Digitale su Android e il Tempo di utilizzo su iOS ci consentono di avere una panoramica generale sul tempo che passiamo davanti allo schermo in termini di ore e di attività. Al loro interno ci sono funzioni utili per bloccare le notifiche in certi orari o mandarci alert quando stiamo su un’app per troppo tempo.
Una grande consapevolezza che si apprende rimanendo offline per un po’ è che il mondo non crolla se non siamo raggiungibili per qualche tempo. Staccando completamente per qualche ora, giorno o settimana ci sentiremo sicuramente spaesati, ma piano piano inizieremo a godere di momenti di relax e gratificanti da soli o in compagnia, svuotando la mente da notifiche e informazioni pressanti.
I social e internet sono una fonte inestimabile di contenuti divertenti per intrattenerci e strumenti utili per apprendere cose nuove… se utilizzati con criterio. Ponendoci qualche limite qua e là miglioreremo notevolmente il nostro benessere e potremo godere anche di più dei benefici della tecnologia.
Dobbiamo ammetterlo, anche noi facciamo molte delle cose che abbiamo elencato qui. Amiamo la tecnologia e ogni giorno proviamo a raccontarvene pregi e opportunità ma ci rendiamo conto che migliorare la nostra vita digitale è un bisogno davvero importante. Per questo ci impegneremo insieme a voi a fare del buon digital detox!
Stress e ansia sono costanti dell'età moderna, ma non tutti sanno che talvolta hanno delle…
Novità importanti per il digitale terrestre, con l'avvento di canali esteri fruibili in forma del…
Scopri le molte abilità di Alexa, l'assistente personale intelligente sviluppato da Amazon.
Esselunga propone una delle offerte più interessanti del momento a meno di €20 nel settore…
La serie Vivo X300 potrebbe arrivare in quattro varianti: X300, X300 Pro, X300 Ultra e…
Una delle funzioni di Netflix sta per cambiare per sempre ed è ufficialmente un addio…