Smart Mobility

Ford Kuga: ST Line e full hybrid, prezzo e novità

Giunta alla terza generazione la Ford Kuga 2022 resta una dei più grandi successi della casa statunitense, apprezzato sia in patria, dove è venduto come Ford Escape, sia nel mercato europeo, che riconosce la comodità data dalle dimensioni e le funzionalità del SUV firmato Ford.

Un SUV dalle dimensioni importanti

Per poco dentro al segmento C con i suoi 4.630 mm di lunghezza è tra i veicoli più grandi che rientrano in questa tipologia, anche la larghezza di 1,88 e l’altezza di 1,6 danno l’idea di un SUV dalle dimensioni importanti, adatto soprattutto a famiglie e ad un utilizzo per le lunghe tratte dato dalla sua comodità. Di conseguenza lo spazi all’interno della nuova Ford Kuga è aumentato, on una distanza tra gli assi delle ruote di 2,71 metri, il bagagliaio ha una capacità di 412 litri, con i sedili abbassati si arriva fino a 1.500 litri, con il portellone apribile col movimento del piede.

Che motore monta la Ford Kuga?

Nella nuova gamma sono mantenute le stesse motorizzazioni della precedente, non è quindi acquistabile ancora un mezzo interamente elettrico. Si parte con la Full Hybrid e la ibrida plug-in a benzina, mentre è confermato il diesel 1.5 e 2.0. La Ford Kuga Plug-in Hybrid monterà un motore da 225 CV, 190 per la Hybrid, mentre le versioni diesel 1.5 e 2.0 EcoBlue avranno 120 CV.

Ford Kuga

Quanto consuma la Ford Kuga ST-Line?

La Ford Kuga declinata nell’allestimento ST-Line X rileva linee dinamiche e a dispetto di misure abbondanti, una certa eleganza su strada. All’interno il veicolo è molto spazioso ed adatto ad ogni comfort, il sistema ibrido plug-in permette inoltre al motore elettrico di fornire una certa grinta, grazie al 2.5 che comunque garantisce dei consumi contenuti, tenendo ovviamente anche conto dei 225 cavalli combinati che la Kuga ST-Line monta.

Quanto costa la Ford Kuga 2022?

La gamma Kuga 2022 è quindi composta da cinque diversi allestimenti: St-Line Design, ST-Line X Design, St-Line, St-Line X e il top di gamma Vignale. La Ford Kuga hybrid plug-in parte da 41.600 euro con l’allestimento base, fino ad arrivare alla cifra di 47.350 della Ford Kuga Vignale, versione deluxe del veicolo statunitense. Cifre importanti, ma che hanno comunque permesso nell’anno 2021 alla Kuga Hybrid plug-in di raggiungere il 7° posto in Italia tra le vetture ibride plug-in più vendute nel Belpaese.

Luca Talotta

Luca Talotta (Catanzaro, 1980), giornalista, vincitore del premio Top Green Influencer 2019 per la mobilità sostenibile, vive a Milano. Si occupa di tutto quello che riguarda la sostenibilità, da quella automotive a quella tecnologica e ambientale. Collabora con importanti testate nazionali (Il Giornale, Mi-Tomorrow e MisterGadget tra le altre) e siti internet. E' docente presso l’università eCampus.

Condividi
Pubblicato da
Luca Talotta

Articoli Recenti

Tutti posizionato il PC in modo errato, così distuggi la salute senza saperlo

Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…

2 ore fa

Google Pixel 9a vs iPhone 16e: ha senso un confronto?

I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…

3 ore fa

“Ci spia in casa”, tutti lo abbiamo ma non sappiamo cosa fa veramente

Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…

3 ore fa

Questi vecchi smartphone valgono oro: tutti ne abbiamo in casa almeno uno

Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…

12 ore fa

Trucco Whatsapp: così puoi inviare messaggi con le lettere colorate, è facilissimo

WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…

13 ore fa

Digitale Terrestre, il canale dei tuoi sogni arriva gratis sulla TV: attivalo subito

Un nuovo aggiornamento riguarda i mux del digitale terrestre, portando a una molteplicità di canali…

15 ore fa