Smart Mobility

Nissan Ariya 2022: l’elettrica con autonomia e bagagliaio al top

La nuova Nissan Ariya, suv-coupè completamente elettrico è pronto a sbarcare nel mercato europeo. Finiture eleganti e un design minimalista, lontane rispetto agli standard della casa giapponese, sono le caratteristiche principali della vettura. Fondamentali il comfort e la tecnologia, con un servizio di infotaiment fiore all’occhiello della Ariya. Un segnale importante da parte di Nissan, che entro il 2030 intende arrivare al 100% della gamma elettrificata.

Quando esce la nuova Nissan Ariya

Già ordinabile, le prime consegne di Nissan Ariya dovrebbero arrivare con l’autunno, con il veicolo della casa giapponese per il quale si prospetta una buona fetta di mercato in quel segmento, grazie anche alle sue dimensioni e un bagaglio top, adatto agli spostamenti importanti e ai lunghi viaggi.

Nissan Ariya 2022

Autonomia della Ariya

Ma veniamo alle specifiche della nuova Nissan Ariya, che nella versione Advance ha una potenza di 218 CV abbinata ad una coppia di 300 Nm. Il veicolo potrà raggiungere un massimo di 160 chilometri all’ora, mentre l’autonomia è intorno ai 403 chilometri. Migliorano le prestazioni nella versione Evolve, con un’autonomia che supera di poco i 500 chilometri, il motore ha una potenza di 242 CV e coppa di 300 Nm, anche in questo caso la velocità rimane limitata ai 160 chilometri.

Il prezzo della Nissan Ariya

Chiunque voglia portarsi a casa la nuova Nissan Ariya 2022 avrà a disposizione due diversi allestimenti: Advance ed Evolve, con la possibilità di avere due diverse grandezze di batteria (63 kWh, 87 kWh) e due o quattro ruote motrici. L’allestimento base è quello Advance, composto da una batteria da 63 kWh e due ruoti motrici, con il prezzo di partenza di 51.400 euro, il prezzo si alza con la batteria da 87kWh, che permette una maggiore autonomia e consumi ridotti, fino ai 57.900 euro, l’aggiunta delle quattro ruoti motrici sposta l’asticella sui 61.900 euro. Nella versione top, ovvero l’Evolve, si parte dai 54.000 euro con 63 kWh, 60.000 nella versione 87 kWh, mentre la versione deluxe dell’Advance arriva a 64.900 euro con quattro ruote motrici e 87 kWh.

Luca Talotta

Luca Talotta (Catanzaro, 1980), giornalista, vincitore del premio Top Green Influencer 2019 per la mobilità sostenibile, vive a Milano. Si occupa di tutto quello che riguarda la sostenibilità, da quella automotive a quella tecnologica e ambientale. Collabora con importanti testate nazionali (Il Giornale, Mi-Tomorrow e MisterGadget tra le altre) e siti internet. E' docente presso l’università eCampus.

Pubblicato da
Luca Talotta

Articoli Recenti

Gmail, siamo tutti in pericolo: conti e dati a rischio, intervieni o sono guai

Nuova allerta per tutti gli utenti, in modo particolare per l'utilizzo di Gmail, una delle…

42 minuti fa

Hai perso o danneggiato la custodia delle AirPods? Ecco come comprarne una nuova (e quanto costa)

La custodia delle tue AirPods ti ha lasciato a piedi? Non temere, puoi comprarne una…

2 ore fa

Allarme sicurezza su Whatsapp: cambia subito queste impostazioni oppure tutti leggeranno le tue conversazioni

Un nuovo allarme sicurezza si è diffuso su WhatsApp, coinvolgendo gli utenti e invitandoli a…

3 ore fa

Galaxy Z Flip 7 solo con Exynos 2500? Samsung potrebbe abbandonare lo Snapdragon per il suo clamshell

Il Galaxy Z Flip 7 potrebbe arrivare solo con Exynos 2500. Samsung punta sulla produzione…

5 ore fa

L’intelligenza artificiale arriva negli Autovelox: così ti becchi una multa di sicuro, dove sono installati

Una novità eclatante riguarda l'applicazione dell'intelligenza artificiale in un ambito sicuramente diverso da quello che…

6 ore fa

Addio Google in Italia: la comunicazione è ufficiale, la nota dell’azienda lascia tutti senza parole

Google ha condiviso un'informazione senza precedenti: si tratta della fine di Google Italia e quindi…

8 ore fa