Smart Mobility

Ineos Grenadier: prezzo e scheda tecnica del 4×4 a passo corto

Una assoluta eccellenza del settore, Ineos Grenadier, moderno mezzo da lavoro 4X4 ideato per soddisfare i più alti standard nel suo segmento di competenza. Spazio a bordo molto ampio, utile per caricare bagagli e componenti di una famiglia, guida offroad per ogni superficie, un veicolo per intenditori, che non rinunciano al comfort in un mezzo che ha tutte le caratteristiche tipiche di un 4×4.

Quanto costa il Grenadier

Il prezzo di partenza è fissato a 63.190 euro per la Utility Wagon, la Ineo Grenadier è acquistabile con 5 anni di garanzia con chilometraggio illimitato presso la rete ufficiale dei concessionari, o presso i Bosch Car Service. Salendo di prezzo e di prestazioni troviamo la Station Wagon 5 posti, disponibile come la versione base sia benzina 3.0 che diesel 3.0. L’allestimento top viene alla cifra di 71.990 euro

Chi vende Ineos Grenadier

Non è così semplice acquistare un Ineos Grenadier in concessionaria, dal momento che solo entro la fine del 2022 saranno dieci i centri dove acquistare il 4×4 inglese. Nello specifico nel nord Italia si potranno trovare nel Gruppo Autotorino, attivo già in Lombardia (Milano, Bergamo), Emilia Romagna  (Parma) e Veneto (Verona), mentre a Torino e Genova presso la BiAuto Group, da Stefanelli invece il concessionario di Bologna. Ma non solo, nel Belpaese sarà acquistabile un Ineos Grenadier presso la concessionaria SIT di Firenze, da Amica a Caserta, mentre a Bari il Gruppo Maldarizzi si è assicurato la vendita del veicolo.

Come va la Ineos Grenadier

L’Ineos Grenadier è un 4×4 dal passo corto, i motori dell’auto sono forniti da BMW ovvero i sei cilindri tre litri turbo nella versione benzina da 286 CV e 450 Nm, in alternativa diesel da 249 CV e 550 Nm. Migliori le prestazioni della benzina nello scatto da 1 a 100 chilometri orari, 8, 6 secondi contro i quasi 10 del diesel. La variante a gasolio ha consumi e costi più contenuti con una media Wltp di 10,3-11,8 l/100 km (268-308 g/km). Per entrambe la velocità massima si attesta sui 160 chilometri orari.

Luca Talotta

Luca Talotta (Catanzaro, 1980), giornalista, vincitore del premio Top Green Influencer 2019 per la mobilità sostenibile, vive a Milano. Si occupa di tutto quello che riguarda la sostenibilità, da quella automotive a quella tecnologica e ambientale. Collabora con importanti testate nazionali (Il Giornale, Mi-Tomorrow e MisterGadget tra le altre) e siti internet. E' docente presso l’università eCampus.

Pubblicato da
Luca Talotta

Articoli Recenti

Esselunga fa un regalo agli utenti prima di Pasqua: tutti in coda per averlo subito

Ancora una volta Esselunga decide di premiare tutti gli utenti con un regalo senza precedenti,…

49 minuti fa

Truffa bancaria diffusa anche in Italia: prelevano pochi euro alla volta e non te ne accorgi

Una nuova truffa bancaria preoccupa gli utenti, che si trovano a dover fronteggiare ancora un…

2 ore fa

Bonus Computer, “Possono averlo tutti”: come funziona e cosa include il beneficio

Per quanto concerne la tecnologia, ci sono molteplici bonus che non conosciamo ed è giusto…

11 ore fa

Tieni premuto questo pulsante sul telefono: attivi una funzione segreta che nessuno conosce

Utilizziamo lo smartphone ogni giorno senza renderci conto che racchiude dei trucchetti semplici e anche…

12 ore fa

Il regalo inaspettato arriva sulla TV già da stasera: tutto merito del Digitale Terrestre

Un vero e proprio regalo per tutti gli utenti, con qualcosa che potrebbe cambiare per…

14 ore fa

Altro che Bimby, da Lidl puoi acquistare il prodotto migliore del mercato spendendo pochissimo

Uno dei prodotti più desiderati in assoluto da parte degli utenti è sicuramente il Bimby,…

15 ore fa