Podcast

Mobilità elettrica: Diess ko, Silk-Faw ok. L’auto che mangia CO2

[spreaker type=player resource=”episode_id=50737541″]

Bentornati a Mister Gadget e-Wheels, oggi parleremo nel campo della mobilità elettrica dell’addio di Herbert Diess al Gruppo Volkswagen, della partenza del progetto Silk-Faw, di un’auto che mangia CO2 e delle colonnine di ricarica che aumentano in autostrada.

Mobilità elettrica, Herbert Diess lascia il Gruppo Volkswagen

La notizia più importante della settimana è certamente l’addio di Herbert Diess al Gruppo Volkswagen. Perché è importante, beh perché Diess ha puntato tutto sull’elettrico, per un’azienda che ricordiamolo usciva dal Dieselgate. Un all-in che però, alla fine, non ha pagato in termini di vendite e numeri. E a rimetterci più di tutti è proprio chi il banco lo voleva far saltare: Diess non sarà più alla guida del Gruppo Volkswagen da settembre, al suo posto Oliver Blume, attuale numero uno di Porsche. Ma perché questo addio forzato? Diversi i motivi: per prima cosa, i rapporti con i sindacati erano ormai logori, dopo che Diess aveva parlato di possibili esuberi. Poi il mercato cinese che non decolla, con la famiglia ID che non ha performato come sperato. E poi il puntare tutto sull’elettrico e non lasciare quindi spazio ad altre soluzioni non ha aiutato il manager bavarese. E ora? Elon Musk ha grande ammirazione per il 63enne Diess, che per lui si apra una nuova sfida professionale?

Il progetto Silk-Faw si farà

Torna il sereno sul progetto Silk-Faw: progetto confermato, quindi a settembre partiranno i lavori per la  nascita della fabbrica di Gavassa, vicino a Reggio Emilia. Silk ha inoltre ultimato l’acquisto del terreno sul quale l’azienda stabilirà anche la propria sede e centro di innovazione. Rientrati i problemi che hanno visto, nelle scorse settimane, le due aziende tentennare forse un po’ troppo. Vedremo cosa accadrà, per ora il progetto che vedrebbe l’Italia in primissima fila per lo sviluppo della mobilità elettrica è confermato. 

Mobilità elettrica, dall’Olanda arriva l’auto che mangia la CO2

C’è un progetto molto strano che arriva dall’Olanda e riguarda una strana auto che mangia la CO2 mentre viaggia. Si chiama Zem, la vettura in questione, ed è realizzata da un team di studenti olandesi. Ha degli speciali filtri in fase di brevetto che intrappolano i gas serra. Un’evoluzione dell’auto elettrica, verrebbe da dire. Che abbiamo sempre considerato a zero emissioni ma che mai ci saremmo immaginati, invece, potesse catturare la CO2. Questo team di studenti della facoltà di ingegneria di Eindhoven ha realizzato in effetti un prototipo in grado di purificare l’aria attraverso speciali filtri. Traducendo in numeri, è capace di catturare 2 kg di CO2 ogni 20.000 miglia percorse. Un’auto davvero a impatto zero, verrebbe da dire. Chissà se arriverà mai sul mercato. 

Crescono le colonnine di ricarica per auto elettriche in autostrada

Arno Ovest, sulla autostrada A1 Milano-Napoli, e Brianza Sud, sull’A4 Milano-Brescia, sono le ultime due, nuove stazioni di ricarica Free to X. In autostrada. Con queste salgono a 26 le stazioni presenti sulla rete autostradale italiana. A questi sono da aggiungere altri  21  cantieri in corso, molti dei quali, assicura Autostrade per l’Italia, in fase di completamento entro l’estate. Fino a chiusura del piano, previsto per l’estate 2023, il programma è di avviare in media 5/6 nuove stazioni ogni mese. Attualmente l’investimento complessivo per le 100 stazioni  pianificate  è di 75 milioni di euro, vale adire circa 750 mila euro a stazione, con colonnine fino a 300 kW di potenza fornite dall’Alpitronic di Bolzano, che è tra i leader europei nelle ricariche di potenza. Tutte le stazioni sono accessibili con tessere o card dei principali operatori, come Enel X Way o BeCharge. Di certo il tutto è partito con colpevole ritardo, legato alla dissennata gestione Benetton, ma Autostrade per l’Italia e Free to X stanno recuperando con celerità il tempo perduto. Una  volta  completato  il  piano di installazione, su 100 aree di servizio, la distanza media tra un’area di ricarica e l’altra sarà di  circa 50 km, così come previsto nel disegno proposto per accedere ai fondi del PNRR. Pari alla distanza  media delle aree di servizio a livello europeo. Insomma, attendiamo trepidanti questa scossa nell’ambito della mobilità elettrica anche in autostrada. 

Luca Talotta

Luca Talotta (Catanzaro, 1980), giornalista, vincitore del premio Top Green Influencer 2019 per la mobilità sostenibile, vive a Milano. Si occupa di tutto quello che riguarda la sostenibilità, da quella automotive a quella tecnologica e ambientale. Collabora con importanti testate nazionali (Il Giornale, Mi-Tomorrow e MisterGadget tra le altre) e siti internet. E' docente presso l’università eCampus.

Condividi
Pubblicato da
Luca Talotta

Articoli Recenti

Email di rimborso dell’INPS: arriva l’avviso dell’Ente, se hai ricevuto questo messaggio attenzione

Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…

22 minuti fa

Tutti posizionato il PC in modo errato, così distuggi la salute senza saperlo

Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…

2 ore fa

Google Pixel 9a vs iPhone 16e: ha senso un confronto?

I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…

3 ore fa

“Ci spia in casa”, tutti lo abbiamo ma non sappiamo cosa fa veramente

Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…

4 ore fa

Questi vecchi smartphone valgono oro: tutti ne abbiamo in casa almeno uno

Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…

12 ore fa

Trucco Whatsapp: così puoi inviare messaggi con le lettere colorate, è facilissimo

WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…

14 ore fa