Smart Mobility

Nissan Qashqai 2022: la svolta sostenibile con la tecnologia e-Power

La nuova Nissan Qashqai è entrata in vendita all’inizio del 2022, portando con sé un nuovo look, interni aggiornati e un nuovo propulsore ibrido e-power. Ecco tutto ciò che devi sapere sul nuovo Qashqai, inclusi prezzo, dimensioni, specifiche tecniche e rivali.

Tutto quello che c’è da sapere sul Nissan Qashqai 2022

Nissan Qashqai è un modello di SUV compatto prodotto dalla casa automobilistica giapponese Nissan dal 2006. La prima generazione è stata presentata al Salone dell’automobile di Los Angeles nel novembre del 2006 e la seconda generazione è stata presentata al Salone dell’automobile di Francoforte nel settembre del 2013. La terza generazione è stata presentata al Salone dell’automobile di Ginevra nel marzo del 2017. Il nuovo modello, in commercio a partire dal 2022, è equipaggiato con la tecnologia e-power.

Nissan Qashqai è uno dei modelli più venduti in Europa e, grazie alle sue dimensioni compatte, è perfetto per la guida in città. Il design esterno è sportivo ed elegante, mentre gli interni sono spaziosi e confortevoli.

Quanto costa la nuova Qashqai 2022?

La nuova Nissan Qashqai 2022 è in vendita a partire da circa 30.000 euro. Il prezzo di listino allinea il modello con i suoi principali competitor come la Toyota C-HR e la Volkswagen Tiguan. La Qashqai sarà disponibile con due motorizzazioni: un benzina da 1.3 litri e un diesel da 1.7 litri. I motori saranno abbinati a un cambio automatico a 7 rapporti o a un cambio manuale a 6 rapporti.

Nissan ha confermato che la Qashqai 2022 sarà equipaggiata con la tecnologia “e-Power”, un sistema ibrido che utilizza un motore elettrico per alimentare le ruote posteriori. Questa soluzione consente di ridurre i consumi di carburante fino al 30%, rispetto alla versione precedente della Qashqai.

Come va la Nissan Qashqai?

Nissan Qashqai è una SUV compatta del segmento C prodotta dalla casa automobilistica giapponese Nissan a partire dal 2006. La prima generazione è stata progettata da Shiro Nakamura e lo stile è stato sviluppato da Nissan Design Europe in Inghilterra. Il nome Qashqai deriva dal popolo qashqai che vive nel sud-ovest dell’Iran.

Nissan Qashqai è un’ottima macchina, spaziosa e confortevole. Ha un design accattivante e si guida bene. I consumi sono contenuti e le prestazioni sono buone. L’auto è anche molto affidabile e la manutenzione è semplice e poco costosa. Insomma, la Nissan Qashqai è un’ottima scelta per chi cerca un’auto affidabile, spaziosa e confortevole.

Quanto costa Nissan Qashqai con rottamazione?

Nissan Qashqai è un SUV compatto ma spazioso, perfetto per la famiglia. Con un design accattivante e tecnologie all’avanguardia, Nissan Qashqai è un veicolo che si distingue dalla massa. E se pensi di rottamare il tuo vecchio veicolo, il costo di Nissan Qashqai può essere molto interessante.

Con la rottamazione, Nissan Qashqai può costare da € 23.550 a € 26.350. Questo prezzo include anche l’ecobonus di € 1.500 che viene applicato se si rottama un veicolo Euro 0 o Euro 1. Se non si ha intenzione di rottamare il proprio veicolo, il costo di Nissan Qashqai può essere leggermente superiore, da € 24.050 a € 27.350, con sconto concessionario.

Che cos’è la tecnologia e-Power sul Qashqai

Qashqai è un SUV compatto che offre una guida confortevole e sicura. La tecnologia e-Power è un sistema ibrido che consente di ridurre i consumi di carburante e le emissioni di CO2. Questo sistema si basa su un motore elettrico alimentato da una batteria a ioni di litio. Il motore elettrico è collegato ad un generatore che alimenta la batteria quando il livello di carica scende. La tecnologia e-Power è disponibile sul Nissan Qashqai in due diverse versioni: ibrido e ibrido plug-in.

Dimensioni, motorizzazioni, test drive e recensione del nuovo Qashqai 2022

Il nuovo Nissan Qashqai è un SUV compatto che offre una buona combinazione di prestazioni, comfort e tecnologia. Le dimensioni della vettura sono 4,37 metri di lunghezza, 1,80 metri di larghezza e 1,58 metri di altezza, con un passo di 2,70 metri. Il bagagliaio ha una capacità di 430 litri.

La gamma delle motorizzazioni include il motore turbo a benzina da 1.3 litri con 140 CV e 240 Nm di coppia massima e il motore diesel da 1.7 litri con 130 CV e 320 Nm di coppia massima. La trasmissione è a doppia frizione a sette rapporti.


Articoli che ti suggeriamo:

Luca Talotta

Luca Talotta (Catanzaro, 1980), giornalista, vincitore del premio Top Green Influencer 2019 per la mobilità sostenibile, vive a Milano. Si occupa di tutto quello che riguarda la sostenibilità, da quella automotive a quella tecnologica e ambientale. Collabora con importanti testate nazionali (Il Giornale, Mi-Tomorrow e MisterGadget tra le altre) e siti internet. E' docente presso l’università eCampus.

Condividi
Pubblicato da
Luca Talotta

Articoli Recenti

Email di rimborso dell’INPS: arriva l’avviso dell’Ente, se hai ricevuto questo messaggio attenzione

Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…

18 minuti fa

Tutti posizionato il PC in modo errato, così distuggi la salute senza saperlo

Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…

2 ore fa

Google Pixel 9a vs iPhone 16e: ha senso un confronto?

I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…

3 ore fa

“Ci spia in casa”, tutti lo abbiamo ma non sappiamo cosa fa veramente

Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…

4 ore fa

Questi vecchi smartphone valgono oro: tutti ne abbiamo in casa almeno uno

Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…

12 ore fa

Trucco Whatsapp: così puoi inviare messaggi con le lettere colorate, è facilissimo

WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…

14 ore fa