Smart Mobility

Anche Telepass passa allo sharing: ecco RideMovi

Telepass ha deciso di ampliare la sua offerta di servizi, annunciando ora l’introduzione delle ebike di RideMovi, azienda italiana e leader europeo nel settore del bike sharing.

Lo sharing di biciclette sull’app Telepass, ecco RideMovi

Telepass amplia così l’offerta di opzioni per spostamenti e rafforza la sua presenza nel mondo della mobilità elettrica. I servizi di RideMovi sono utilizzabili attraverso l’app Telepass, in aggiunta alla app “RideMovi”. Telepass è la app che inoltre permette il pagamento, sicuro e veloce, di servizi integrati e collegati ai nuovi stili di mobilità, senza l’uso del contante, utilizzando solo il proprio smartphone. E ora, per noleggiare una ebike RideMovi sarà sufficiente essere cliente Telepass. Entrare nell’applicazione mobile gratuita Telepass, localizzare sulla mappa il mezzo più vicino e sbloccarlo, scansionando il qr code presente sulla ebike. Gli utenti potranno circolare liberamente all’interno dell’area operativa RideMovi della Città, lasciando i mezzi a fine corsa in aree che non intralcino il traffico stradale o il passaggio dei pedoni. 

Dove poter utilizzare RideMovi

Il noleggio delle ebike RideMovi tramite l’app Telepass è attualmente disponibile in diciannove città italiane. Bologna, Caorle, Firenze, Imola, Lignano Sabbiadoro, Mantova, Milano, Padova, Palermo, Pesaro, Pisa, Portofino, Rapallo, Reggio Emilia, Roma, Santa Margherita Ligure, Torino, Vicenza, Venezia. Aldo Agostinelli, Chief Consumer Sales & Marketing Officer di Telepass. “L’ingresso delle ebike in sharing di RideMovi nel nostro ecosistema di mobilità integrata amplia l’offerta di sharing mobility per spostarsi in modo alternativo e sostenibile in città. La nostra mission è da sempre facilitare la vita delle persone in movimento. Partendo dallo “storico” servizio di pagamento veloce e automatico del pedaggio autostradale, oggi offriamo oltre 20 servizi di mobilità. Caratterizzati da semplicità e velocità di fruizione. Due caratteristiche che da sempre ci contraddistinguono”.


Articoli che ti suggeriamo:

Luca Talotta

Luca Talotta (Catanzaro, 1980), giornalista, vincitore del premio Top Green Influencer 2019 per la mobilità sostenibile, vive a Milano. Si occupa di tutto quello che riguarda la sostenibilità, da quella automotive a quella tecnologica e ambientale. Collabora con importanti testate nazionali (Il Giornale, Mi-Tomorrow e MisterGadget tra le altre) e siti internet. E' docente presso l’università eCampus.

Condividi
Pubblicato da
Luca Talotta

Articoli Recenti

Email di rimborso dell’INPS: arriva l’avviso dell’Ente, se hai ricevuto questo messaggio attenzione

Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…

24 minuti fa

Tutti posizionato il PC in modo errato, così distuggi la salute senza saperlo

Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…

2 ore fa

Google Pixel 9a vs iPhone 16e: ha senso un confronto?

I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…

3 ore fa

“Ci spia in casa”, tutti lo abbiamo ma non sappiamo cosa fa veramente

Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…

4 ore fa

Questi vecchi smartphone valgono oro: tutti ne abbiamo in casa almeno uno

Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…

12 ore fa

Trucco Whatsapp: così puoi inviare messaggi con le lettere colorate, è facilissimo

WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…

14 ore fa