Smart Mobility

Nissan Qashqai: la clamorosa svolta della tecnologia e-Power

Il SUV Nissan Qashqai è una delle vetture più apprezzate dagli automobilisti italiani. La casa giapponese ha recentemente introdotto una versione elettrificata del suo modello Qashqai, chiamata “e-Power”. In questo articolo scopriremo come funziona questa novità!



Quanto costa la nuova Qashqai 2022?

La nuova Nissan Qashqai è una SUV compatta che offre un ottimo mix di design, prestazioni e tecnologia. Il suo prezzo parte da 26.490 euro per la versione base, ma quello che interessa a noi è la nuova tecnologia e-Power.

Questa innovazione consente alla Qashqai di funzionare esclusivamente a energia elettrica, garantendo così prestazioni elevate e consumi ridotti. La Nissan afferma che la Qashqai equipaggiata con questa tecnologia sarà in grado di percorrere fino a 400 km con un pieno di carica, il che significa che non dovrete mai più fare rifornimento di benzina!

Il costo della nuova Nissan Qashqai 2022 equipaggiata con la tecnologia e-Power è di 36.270 euro.

Quali sono i difetti della Nissan Qashqai

Nissan Qashqai è una SUV compatta prodotta dalla casa automobilistica giapponese Nissan dal 2006. La prima generazione è stata progettata in Europa e si è rivelata un successo commerciale, tanto da essere stata premiata come “Auto europea dell’anno 2007”. La seconda generazione è stata presentata al Salone dell’Automobile di Francoforte nel 2013 e la terza generazione è stata presentata al Salone dell’Automobile di Los Angeles nel 2016. La Qashqai è considerata il modello di punta della gamma Nissan ed è offerta con una varietà di motori, tra cui il recente motore e-Power.

Nissan Qashqai 2022 e-Power

Quali sono i difetti della Nissan Qashqai?

Nonostante sia un modello molto apprezzato, la Nissan Qashqai non è esente da difetti. Tra i più comuni vi sono la quinta e la sesta marcia lunghe, che rendono l’auto lenta nella fase di recupero della velocità.

Quanto costa Qashqai nuova?

Nissan Qashqai è un’ottima scelta per chi cerca un’auto spaziosa, affidabile e dal buon rapporto qualità-prezzo. La versione nuova e-Power è ancora più interessante, grazie alla tecnologia ibrida che garantisce prestazioni elevate e consumi ridotti. Ma quanto costa Qashqai nuova?

Il prezzo della Nissan Qashqai nuova parte da 25.000 euro, ma può variare in base alle dotazioni scelte. La versione e-Power costa circa 35.000 euro, ma vale la pena spendere qualche euro in più per questo modello, grazie alle sue prestazioni superiori.

Quanti tipi di Qashqai ci sono?

Nissan Qashqai è un SUV compatto prodotto dalla casa automobilistica giapponese Nissan. La prima generazione è stata presentata nel 2006 al Salone dell’Automobile di Francoforte e messa in vendita nel 2007. La seconda generazione è stata presentata al Salone dell’Automobile di Los Angeles nel novembre del 2013 e messa in vendita nel gennaio del 2014. Il modello è stato aggiornato nel 2017. La terza generazione è stata presentata al Salone dell’Automobile di Ginevra nel marzo del 2018 e messa in vendita nello stesso anno.

Nissan Qashqai è un SUV compatto a 5 posti che offre un buon livello di comfort e spazio per i passeggeri. L’abitacolo è ben rifinito e offre una buona visibilità. Il bagagliaio è spazioso.

Che cos’è la tecnologia e-Power

Nissan ha presentato la sua nuova tecnologia e-Power al Salone di Ginevra 2017. La tecnologia e-Power è un sistema ibrido che utilizza un motore elettrico per alimentare la vettura, mentre un motore a benzina funge da generatore per ricaricare le batterie. Il vantaggio di questo sistema è che la vettura può viaggiare a emissioni zero, poiché il motore elettrico è l’unico responsabile del movimento. Inoltre, il sistema e-Power offre prestazioni simili a quelle di un motore a benzina, ma con un consumo di carburante ridotto. La tecnologia e-Power sarà disponibile sulla nuova Nissan Qashqai, che verrà lanciata sul mercato nel 2022.


Altri articoli che ti consigliamo:

Luca Talotta

Luca Talotta (Catanzaro, 1980), giornalista, vincitore del premio Top Green Influencer 2019 per la mobilità sostenibile, vive a Milano. Si occupa di tutto quello che riguarda la sostenibilità, da quella automotive a quella tecnologica e ambientale. Collabora con importanti testate nazionali (Il Giornale, Mi-Tomorrow e MisterGadget tra le altre) e siti internet. E' docente presso l’università eCampus.

Condividi
Pubblicato da
Luca Talotta

Articoli Recenti

Digitale Terrestre, il canale dei tuoi sogni arriva gratis sulla TV: attivalo subito

Un nuovo aggiornamento riguarda i mux del digitale terrestre, portando a una molteplicità di canali…

36 minuti fa

LIDL sorprende tutti, l’accessorio tech che tutti sognano a meno di 10 euro è un regalo

Lidl offre numerose offerte nel settore tecnologico, molto interessanti sia in termini di qualità che…

2 ore fa

Samsung Galaxy S26: troppo presto per un upgrade della batteria, secondo un insider

Il Samsung Galaxy S26 potrebbe non ricevere un upgrade della batteria. Scopri perché Samsung avrebbe…

2 ore fa

Nuova truffa svuota conti: allarme in Italia, puoi difenderti solo così, attenzione allo Spoofing

Una nuova truffa sta causando gravi problemi anche agli italiani. Si tratta della tipica truffa…

5 ore fa

Google Pay: come funzionano i pagamenti mobile

I portafogli digitali come Google Pay offrono un'alternativa pratica ai tradizionali metodi di pagamento. E'…

6 ore fa

Chiamate da numeri sconosciuti? Ora scopri chi è con un click, bastano 2 secondi e sai tutto

Ricevere chiamate da numeri sconosciuti è un disturbo quotidiano per moltissime persone, chiamate continue, da…

7 ore fa