La privacy al giorno d’oggi è importantissima, cerchiamo di scoprire quindi quale browser internet ci tutela di più
Quale browser web protegge meglio la tua privacy? Questa è una domanda legittima a cui un sito specializzato ha cercato di dare risposta facendo passare ai browser diversi test automatizzati che sono stati poi resi pubblici. Non sorprende che ci siano forti disparità.
Da Chrome a Edge, Firefox, Brave o Opera, i browser web di certo non mancano. Ma sai quali sono i più rispettosi della tua privacy? Il sito PrivacyTests.org cerca di fornire una risposta obiettiva a questa domanda scottante.
PrivacyTests.org è un progetto indipendente creato da Arthur Edelstein nel 2021. Dopo averlo lanciato, è stato assunto dalla società che ha creato il browser web Brave per lavorare sulla questione della privacy. Ha scelto di continuare il suo progetto, indipendentemente dall’azienda per cui lavora, e assicura che Brave non interviene in alcun modo nei risultati dei test presentati.
Edelstein è un forte sostenitore della privacy online, che passa in gran parte attraverso i browser web. Purtroppo non tutti rispettano la privacy degli utenti. Una falla in cui le agenzie pubblicitarie si sono ingozzate per raccogliere molti dati privati per visualizzare annunci mirati.
Inoltre, non esita ad affermare nella pagina Informazioni sul suo sito che “i governi hanno anche colto l’occasione per monitorare le persone in massa a loro insaputa. Aggiunge che “la privacy è un diritto umano fondamentale, perché è necessaria per preservare l’autonomia, la sicurezza e la dignità degli esseri umani. »
Così per le presentazioni, passiamo ora ai risultati dei test.
L’elenco di PrivacyTests consente di vedere a colpo d’occhio i browser web che raccolgono più, e meno, dati privati. Sono possibili tre risultati: “Test di privacy riuscito”, “Test di privacy fallito” e “Nessun dato di questo tipo”. Il sito analizza le versioni web, Android e iOS, così come le modalità di navigazione privata.
Il browser che più rispetta la tua privacy è Brave (versione 1.42), seguito da vicino da Librewolf (105) e Tor (11.5). Firefox (104) e Safari (16) sono anche loro dei buoni browser, a seconda dei risultati osservati. I cartellini rossi sono distribuiti a Chrome (106), Edge (106), Opera (91), Vivaldi e Ungoogled (106).
Facendo un giro nella scheda “navigazione privata”, vediamo che tutti i browser fanno meglio (per fortuna), ma che la classifica iniziale non cambia davvero. Nella classifica delle versioni mobili, vengono testati altri browser come Duckduckgo, Bromite, Yandex o il browser web di Samsung.
Su iOS, i browser sono, in generale, più rispettosi della privacy, ad eccezione di Brave e Bromite che si stanno distinguendo anche su Android e su mobile in generale. Ti invitiamo a scoprire tutti i risultati di questi test molto interessanti andando sul sito di PrivacyTests
Il futuro chip Google Tensor G5 potrebbe utilizzare una GPU sviluppata da Imagination Technologies, segnando…
WhatsApp cambia ancora e lo fa questa volta con una notizia che sta dilagando online:…
Una notizia del tutto inaspettata riguarda l’utilizzo delle Smart TV in Italia, una regola nuova…
Sentiamo spesso parlare di sistemi esterni che controllano i dispositivi e di come gli utenti…
Giocare i propri titoli Xbox ovunque? Le voci su una console portatile si fanno sempre…
Una novità che lascia sicuramente senza parole tutti gli utenti: si tratta di un limite…