Rai 4K è disponibile per tutti ma con qualche limitazione. Come funziona? Cosa serve per poter vedere i Mondali in 4K? Scoprilo insieme a noi
La Rai ha aperto ufficialmente il canale 101 del digitale terrestre dedicato al canale Rai 4K. In realtà non si tratta però di un canale con un classico segnale captabile tramite la classica antenna, bensì di un canale in streaming che viene attivato grazie al protocollo HbbTV (versione 2.0.1 o successive).
Questo significa che la tua Smart TV deve essere connessa a Internet e prevedere il supporto alle funzionalità interattive HbbTV. Tutti coloro in possesso di un televisore 4K Ultra HD compatibile e configurato correttamente (andrà verificata l’effettiva attivazione della funzionalità HbbTV) non dovranno far altro che selezionare il canale 101 per veder partire dopo qualche istante il flusso streaming del canale Rai 4K, anche in HDR HLG (Hybrid Log Gamma).
Per potere vedere Rai 4K, prima di tutto, bisogna avere un televisore che supporti la risoluzione Ultra HD, ovvero il 4K. A differenza del Full HD si ha uno spettacolo visivo nettamente migliore, ormai lo possiamo considerare come standard per tutti gli appassionati di cinema e serie tv.
La maggior parte delle TV degli ultimi anni supportano la visione in 4K, quindi prima di tutto controlla se il tuo dispositivo è idoneo o meno. Dopo dovrai capire se il televisore o il decoder che utilizzi supporta l’HbbTV 2.0.1 o versioni successive a questa. Ma non è di certo finita qui, questi sono solo gli oggetti necessari per vedere Rai 4K, ma per attivarlo bisogna seguire un preciso iter.
HbbTV è l’acronimo di Hybrid Broadcast Broadband TV, rappresenta uno standard di settore per TV digitali ibridi. Ma a cosa serve e che funzioni offre?
Lo standard HbbTV integra la trasmissione tradizionale, l’IPTV e i contenuti di intrattenimento a banda larga con i TV e i decoder collegati. Inoltre offre la possibilità di rendere disponibili più contenuti dai provider TV, tra cui ovviamente le trasmissioni TV tradizionali, i video su richiesta e i servizi di catch-up TV.
HbbTV può mostrare contenuti televisivi digitali provenienti da sorgenti diverse, tra cui:
L’Hbb TV quindi non riguarda solamente Rai 4K, ma la troviamo anche sulle altre emittenti. Si tratta di uno standard con peculiarità davvero utili, come la possibilità di ricominciare un programma già iniziato o di rivedere film e serie Tv andati in onda nei giorni precedenti.
Quindi in conclusione vi ricordiamo che dovrai assicurarti che la tua tv o decoder supporti l’HbbTV 2.0.1 o versioni successive.
Rai 4K era già attivo ormai da diverso tempo sul canale 210 della piattaforma satellitare TivùSat ed era selezionabile anche sul digitale terrestre sempre grazie all’interattività HbbTV dell’applicazione Rai TV+. Ma finalmente ora tutto questo iter è stato semplificato, trasferendo il flusso streaming in 4K direttamente all’interno del canale 101 dedicato, così da facilitarne la fruizione in vista del Mondiali di Calcio in Qatar che sono iniziati lo scorso 20 novembre.
In breve quindi dovrai connettere la Tv o il decoder a Internet, tramite cavo Ethernet o Wi-Fi. Inoltre, per poter vedere i canali in 4K è bene verificare che la velocità della connessione sia almeno di 15 Mbps.
L’ultimo step da seguire è quello di risintonizzare i canali tramite la voce “ricerca canali automatica”. Se non si presentassero problemi durante la risintonizzazione, al canale 101 dovrebbe essere disponibile il canale Rai 4K, ossia il canale in Ultra HD.
Come abbiamo visto nelle sezioni qui sopra ecco tutto quello che serve per vedere la Rai 4K:
Se per una qualsiasi ragione tecnica (prestazioni della linea Internet a parte) non è possibile ricevere il nuovo Rai 4K, è sempre possibile andare su Rai Play, dove Rai 4K è disponibile al canale 210. Come ultima alternativa potete utilizzare qualsiasi browser su dispositivi computer o dispositivo mobile come smartphone e tablet.
Stress e ansia sono costanti dell'età moderna, ma non tutti sanno che talvolta hanno delle…
Novità importanti per il digitale terrestre, con l'avvento di canali esteri fruibili in forma del…
Scopri le molte abilità di Alexa, l'assistente personale intelligente sviluppato da Amazon.
Esselunga propone una delle offerte più interessanti del momento a meno di €20 nel settore…
La serie Vivo X300 potrebbe arrivare in quattro varianti: X300, X300 Pro, X300 Ultra e…
Una delle funzioni di Netflix sta per cambiare per sempre ed è ufficialmente un addio…