
L’ID Apple è l’account che usi per accedere a tutti i servizi Apple e che permette a tutti i tuoi dispositivi Apple di funzionare in perfetta sintonia. Oggi te ne parliamo approfonditamente, illustrandoti tutti i vantaggi che offre.
Indice
Ormai non siamo più noi i gestori dei nostri smartphone: Google, Samsung e Apple forniscono i propri dispositivi mobile della possibilitá (a tratti non facoltativa) di essere configurati in toto tramite questi account. Conservano tutte le preferenze e i dati che ci servono, oltre a nascondere alcune funzionalità molto utili.
Cos’è l’AppleID
Introdotto già nel 2003 con il lancio dell’iTunes Store, l’ID Apple è la chiave che apre tutte le porte dei tuoi dispositivi made by Apple. Dal tuo iPhone, a iCloud e alla tua email. In tutti i dispositivi è ormai buona abitudine configurare un account che, in caso di smarrimento o cambio del dispositivo, possa conservare tutti i dati e le impostazioni. L’AppleID fa questo e molto altro.
Fulcro della tua esperienza, l’account che crei è indispensabile per una miriade di funzioni. Scaricare app e giochi dall’App Store, comunicare con amici e familiari tramite iMessage e FaceTime, gestire gli abbonamenti e acquisti ed accedere a servizi esclusivi come Apple Music, Apple TV+ e Apple Arcade.
L’apple ID è indispensabile per usare un iPhone?
La risposta è semplice, senza molti giri di parole, ed è No. È possibile utilizzare un iPhone senza un ID Apple, ma le funzionalità a cui potrai accedere saranno estremamente limitate. La funzione di base di un telefono, ovvero chiamare ed essere chiamati, non richiede un ID. Puoi utilizzare il browser Safari (o altri browser scaricati) per navigare su internet, anche se non potrai sincronizzare segnalibri o dati con altri dispositivi.
Un iPhone senza ID Apple si limita a svolgere le funzioni di un telefono tradizionale, con alcune funzionalità extra come la navigazione web e la fotocamera. Non è disponibile l’integrazione con l’ecosistema Apple e la possibilità di utilizzare i suoi numerosi servizi. Ed è fortemente sconsigliato per quanto riguarda la sicurezza del dispositivo.
Login e registrazione
Per creare il tuo account Apple da un dispositivo appena acquistato, ti basterà procedere con la configurazione e inserire indirizzo e password scelti. Se invece sei da un computer Windows, potrai farlo da iTunes: scegli Account > Accedi. Quindi fai clic su Crea nuovo ID Apple. Segui i passaggi sullo schermo per fornire un indirizzo email, creare una password sicura e impostare la zona del dispositivo. L’indirizzo email fornito sarà il tuo nuovo ID Apple. Inserisci i dati della carta di credito e le informazioni di fatturazione, quindi fai clic su Continua. Puoi anche scegliere Nessuno e configurare i pagamenti in seguito.

Apple ti offre infatti molte possibilità diverse per recuperare la password del tuo account ID Apple, abbiamo preparato per te una guida in cui ti spieghiamo cosa fare nel momento in cui hai dimenticato la password del tuo account ID Apple. Oppure se non sai se hai già un ID o non ricordi quale sia? Per trovarlo, inserisci nome e indirizzo email sul sito iforgot.
Potresti poi per varie ragioni aver deciso di eliminare completamente un account ID Apple. Per completare la procedura dovrai eseguire alcuni passaggi e ti spieghiamo bene quali sono in questa guida su come eliminare o disattivare il tuo IdApple.
ID Apple e Icloud
ICloud è il servizio di Apple che consente di archiviare in sicurezza le informazioni personali, tenerle aggiornate su tutti i dispositivi e facilitare la condivisione di foto, file e molto altro ancora con gli amici e la famiglia.
ICloud è essenziale per mantenere al sicuro, aggiornate e disponibili le informazioni personali dei tuoi dispositivi, ovunque ti trovi. Su iCloud puoi accedere a foto, file e molto altro da qualsiasi browser web. Le modifiche che apporti si sincronizzeranno sul tuo iPhone e sugli altri dispositivi, così avrai sempre tutto aggiornato.
Il tuo ID Apple è l’account con cui puoi accedere ad iCloud e a tutti gli altri servizi Apple. Quando accedi a un dispositivo con il tuo ID, hai accesso a tutte le foto, ai file e agli altri dati che hai archiviato in iCloud.
ID Apple su Android
Per accedere dal tuo dispositivo Android al tuo account Apple, ti sará sufficiente visitare il sito di iCloud e accedere con l’ID Apple. Se invece vuoi configurare la casella email iCloud su Android ormai ti basta accedere al tuo account da qualsiasi app di posta elettronica (Outlook, Mail, Yahoo e tante altre): supportano tutte le tipologie di caselle.

Feature inedite di cui l’ID Apple ti fornisce è quella di lasciare l’eredità digitale del tuo account e configurare un contatto legacy in iOS e iPadOS. Si, una opzione un pó macabra, ma in questo modo puoi consentire a un contatto fidato di accedere al tuo account Apple dopo che te ne sei andato. C’è poi la possibilitá di aggiungere un contatto per il recupero di emergenza dell’Apple ID.
E infine, per i minorenni come funziona? Potranno anche loro avere un ID Apple ma anziché condividere un account con i tuoi figli o le tue figlie dando loro accesso indesiderato ai tuoi dati personali, potrai creane uno specifico per loro. In questo modo, puoi facilmente impostare i controlli parentali in base all’età e permettere loro di usare “In famiglia”, Messaggi, l’App Store e altri servizi Apple. Ti sará sufficiente recarti in: impostazioni > Famiglia e toccare sul pulsante aggiungi membro. Potrai poi creare un account per bambini (al di sotto dei 13 anni) ed il gioco è fatto!