Come si fa

Cos’è l’ Audio Spaziale? Migliora l’ascolto di musica e film?

Apple ha introdotto da qualche anno il cosiddetto audio spaziale, scopri insieme a noi cosa è e come funziona.

Da quando Édouard-Léon Scott de Martinville ha gorgheggiato per la prima volta “Clair de Lune” su un cilindro di cera, le aziende di tecnologia specializzate in audio e musica hanno cercato di replicare l’intera esperienza di ascolto. Mixaggio, equalizzazione e varie implementazioni di altoparlanti e altre tecnologie di riproduzione sono tutte soluzioni parziali al singolo problema di consentire a un ascoltatore di sperimentare il suono registrato con la massima qualità e sfumatura.

Di recente, una delle aree di sperimentazione più attive nella riproduzione ad alta fedeltà è stata la progettazione delle cuffie. Poiché la tecnologia di trasmissione wireless come il Bluetooth è diventata ampiamente disponibile, sono sorte nuove opportunità ingegneristiche per le cuffie in e over-ear. Apple, Sony, Sennheiser e una serie di altre società hanno sviluppato diverse soluzioni per offrire l’audio più coinvolgente e ricco di sfumature possibile per gli utenti di cuffie.

Apple in particolare ha implementato molteplici strategie che vanno da semplici parole d’ordine a filosofie di design autentiche e su vasta scala. Una di queste strategie, nata come un’idea di Apple, è “l’audio spaziale“. Ecco di cosa si tratta.



Esperienza audio a 360 gradi

Secondo What Hi-Fi?, il termine “audio spaziale” ha fatto la sua prima apparizione pubblica nel keynote di Apple alla Worldwide Developers Conference del 2020. All’epoca era semplicemente il tentativo di Apple di tenere il passo con soluzioni audio surround di alto livello come Atmos di Dolby e 3D Audio di Sony per PlayStation 5. Da allora, il termine ha assunto un uso più ampio. Quando Apple ha incorporato l’audio spaziale in iOS e iPadOS 15, “audio spaziale” era diventato la descrizione standard di una particolare soluzione audio.

In breve, l’audio spaziale è una tecnologia che consente alle cuffie di simulare e in alcuni casi superare un sistema audio surround basato su altoparlanti. Invece della vecchia esperienza mono o stereo con le cuffie, in cui il suono viene mixato in una singola unità, quindi diviso a metà o mixato in due gruppi, uno per ciascun orecchio, l’audio spaziale ha lo scopo di creare un ascolto completo a 360 gradi esperienza. Il sistema audio spaziale di Apple si estende all’intero ecosistema di dispositivi, con firmware creato per supportare l’audio registrato per il suono surround agli altoparlanti, dispositivi di output programmati per limitare o aumentare determinate frequenze e persino giroscopi nelle cuffie per tracciare il movimento della testa e modificare l’audio di conseguenza.

L’audio spaziale è ora disponibile tramite società diverse da Apple, tra cui Dolby, Sony e persino Microsoft tramite Windows Sonic. Fondamentalmente, le registrazioni devono essere effettuate pensando all’audio spaziale per beneficiare della tecnologia. La TV e i film sono generalmente già registrati pensando al suono surround, quindi i video trarranno spesso vantaggio dalla tecnologia abilitata per l’audio spaziale. I file musicali in Amazon Music, Apple Music e Tidal elencano anche se sono stati ottimizzati per i sistemi audio spaziali.

Dispositivi Apple che supportano l’Audio Spaziale

Ecco l’elenco completo dei dispositivi iOS in grado di gestire l’audio spaziale:

iPhone 7 o successivi
iPad Pro da 12,9 pollici (terza generazione e successivi)
iPad Pro 11 pollici
iPad Air (terza generazione e successivi)
iPad (sesta generazione e successivi)
iPad mini (quinta generazione)
iOS o iPadOS 14 o successivi
Apple TV 4K con tvOS 15
Apple TV (solo musica)
MacBook Pro (modello 2018 e successivi)
M1 MacBook Air (2020)
M1 MacBook Pro (2020)
M1 iMac (2021)
M1 Mac Mini (2020)

Vale anche la pena notare che Dolby Atmos è disponibile solo sui dispositivi Apple lanciati dal 2018. Sebbene non sia necessario Atmos per l’audio spaziale, le due tecnologie insieme probabilmente produrranno i migliori risultati.


Riccardo Ferrari

Studente di farmacia di giorno e scrittore di notte. Caporedattore, coordinatore e gestore delle componenti social e di pubbliche relazione di una piccola realtà: Natural Born Gamers. Nato con un joypad della prima PlayStation in mano e cresciuto con Final Fantasy, Metal Gear Solid e Resident Evil. Da lì non ha mai abbandonato il mondo videoludico, ho abbracciato anzi nuove passioni come il cinema, le serie tv ed il mondo della tecnologia.

Pubblicato da
Riccardo Ferrari

Articoli Recenti

Email Spam da Google, tutti la stanno aprendo ma è un disastro annunciato: non farlo, conseguenze molto serie

Una mail che presumibilmente arriva da Google nasconde in realtà una truffa a cui tutti…

1 ora fa

Ti hanno hackerato il profilo, intervieni subito o sono guai: cosa stanno facendo a tuo nome

Molto spesso sentiamo parlare di profili che sono stati hackerati senza capire bene che cosa…

11 ore fa

Se lo guardi in TV rischi una multa fino a 5 mila euro: controlli a tappeto

Il panorama televisivo è cambiato, ma ci sono delle novità molto importanti di cui tutti…

13 ore fa

Friggitrice ad aria, TV, aspirapolvere: gli oggetti che in casa ti spiano e non lo sai, registrano tuttto

Utilizziamo ogni giorno dispositivi elettronici senza renderci conto di quelli che sono potenzialmente i rischi.…

14 ore fa

Guadagnare online non è mai stato così facile: basta questa App e sei pronto, è sicuro e facilissimo

Molti pensano che guadagnare online sia una possibilità esclusiva per coloro che hanno competenze specifiche,…

17 ore fa

Disastro Android, “Blocco totale”: lo stop è ufficiale, per gli utenti è allerta massima

Un vero e proprio disastro annunciato per Android che si trova di fronte a una…

19 ore fa