Prodotti

Auricolari bluetooth Sony WF-C700N, prezzo, caratteristiche, disponibilità

Dopo lo straordinario successo di WF-1000XM4, dal Giappone arrivano i nuovi auricolari Sony WF-C700N, che portano la competizione ad un livello più ampio, grazie ad un prezzo più appetibile.

I nuovi auricolari true wireless di Sony oltre ad avere soluzioni tecnologiche derivate dai modelli più prestigiosi della gamma, presentano anche una serie di colori estremamente gradevoli, adatti a diverse tipologie di utenti.



Le specifiche tecniche di Sony WF-C700N

Gli auricolari Bluetooth Sony WF-C700N sono dotati di un driver di piccola dimensione, sulla carta capace di una buona performance sui bassi, pur con una dimensione ridotta rispetto al modello di ponte WF-1000XM4.

Stiamo infatti parlando di un driver di soli 5 mm, inserito in una struttura dal peso incredibilmente ridotto, di soli 4,6 g. Questo peso tiene conto anche dei terminali in silicone.

Gli auricolari Sony WF-C700N sono stati realizzati dopo aver elaborato i dati che Sony ha raccolto nel corso di the cenni sulla misura e la forma dei padiglioni auricolari di milioni di utenti. Per ottimizzare l’isolamento del rumore esterno viene combinata la separazione passiva data dei terminali in silicone con quella attiva costruita grazie all’intervento di algoritmi.

La forma ergonomica permette di indossare anche per un lungo periodo gli auricolari Sony WF-C700N, che sporgono pochissimo rispetto all’orecchio di chi li indossa: sono realizzati con una retina di protezione rispetto ai microfoni esterni per ridurre l’impatto dell’aria, eliminando gli effetti negativi del vento durante la conversazione.

Le prestazioni degli auricolari Sony WF-C700N sono collegate anche al software che li gestisce, grazie a cui è possibile ridurre i rumori esterni, durante una conversazione, evidenziando la voce rispetto a tutto ciò che ci circonda.

In fase di ascolto, è possibile usare la riduzione del rumore, che può essere adattiva, regolandone l’intensità a seconda del luogo in cui ci si trova. Se si preferisce, è possibile usare la modalità “trasparenza”, che permette di ascoltare ciò che accade intorno a noi. Anche in questo caso, il livello dei suoni ambientali ha 20 livelli di regolazione, Adaptive Sound Control riconosce il luogo in cui ci si trova e regola le funzionalità degli auricolari in relazione alla posizione e all’attività che si sta svolgendo.

L’autonomia è buona, ma non è particolarmente sbalorditiva rispetto alla concorrenza, perché con una carica, che richiede circa 90 minuti, si hanno 20 ore di autonomia.

La custodia è di misura compatta e si ricarica con un connettore USB-C, non c’è ricarica wireless per gli auricolari Sony WF-C700N: viene utilizzata la tecnologia bluetooth 5.2, che garantisce connessioni fino a 10 metri di distanza, sulla banda 2.4 ghz.

Gli auricolari sono dotati di Fast Pair Android e Swift Pair di Microsoft: si collegano istantaneamente, semplicemente aprendo la custodia in prossimità del prodotto a cui vanno connessi.

Da sottolineare che Sony WF-C700N sono protetti da una certificazione IPX4, utile per chi usa gli auricolari per fare sport, senza avere problemi per il sudore o per una corsetta sotto la pioggia.

Tra le specifiche tecniche dei nuovi auricolari, c’è anche il collegamento MultiPoint, che però non è disponibile al momento del lancio, ma sarà implementata solo nell’estate 2023, con un aggiornamento del software.

Come tutti i modelli recenti dei prodotti audio del marchio, anche gli auricolari bluetooth Sony WF-C700N supportano l’audio a 360 gradi sviluppato dalla stessa SONY, non c’è purtroppo supporto per il suono spaziale in Dolby Audio.

Prezzo Sony WF-C700N

Il prezzo di Sony WF-C700N è di 129,99 euro, che rappresenta un buon equilibrio con le prestazioni che vengono garantite, soprattutto perché gli utenti possono contare sulla qualità di Sony e sugli aggiornamenti costanti nel tempo.

Disponibilità Sony WF-C700N

Annunciati nei primi giorni di aprile del 2023, gli auricolari Sony WF-C700N sono disponibili dalla seconda metà dello stesso mese, sia sui siti di vendita online che nelle grandi catene di elettronica di consumo.

Per gestire l’uso degli auricolari Sony WF-C700N si usa l’applicazione Sony Headphone Connect.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Ti hanno hackerato il profilo, intervieni subito o sono guai: cosa stanno facendo a tuo nome

Molto spesso sentiamo parlare di profili che sono stati hackerati senza capire bene che cosa…

8 ore fa

Se lo guardi in TV rischi una multa fino a 5 mila euro: controlli a tappeto

Il panorama televisivo è cambiato, ma ci sono delle novità molto importanti di cui tutti…

10 ore fa

Friggitrice ad aria, TV, aspirapolvere: gli oggetti che in casa ti spiano e non lo sai, registrano tuttto

Utilizziamo ogni giorno dispositivi elettronici senza renderci conto di quelli che sono potenzialmente i rischi.…

11 ore fa

Guadagnare online non è mai stato così facile: basta questa App e sei pronto, è sicuro e facilissimo

Molti pensano che guadagnare online sia una possibilità esclusiva per coloro che hanno competenze specifiche,…

14 ore fa

Disastro Android, “Blocco totale”: lo stop è ufficiale, per gli utenti è allerta massima

Un vero e proprio disastro annunciato per Android che si trova di fronte a una…

16 ore fa

Recensione OPPO Find N5: il pieghevole più sottile che ci sia

Il mondo degli smartphone pieghevoli è passato dalla fase di sperimentazione a quella della maturità.…

17 ore fa