Prenotare e acquistare i biglietti del treno online non è mai stato cosí semplice. App come Trainline ti consentono infatti di selezionare la tua destinazione e confrontare tante opzioni per scegliere la più conveniente per te.
L’acquisto di biglietti del treno online ha visto una crescita esponenziale in Italia, riflettendo un cambiamento nelle abitudini di viaggio verso la praticità e l’efficienza offerte dalle piattaforme digitali. La crescente familiarità con internet e i dispositivi mobili ha reso naturale per i viaggiatori italiani rivolgersi al web per pianificare e prenotare i propri spostamenti. Se quindi vuoi programmare il tuo prossimo viaggio, breve o lungo che sia, servendoti delle numerose app disponibili su tutti gli store, stai per fare una scelta più smart e conveniente.
Acquistare biglietti del treno online è semplice e conveniente. Generalmente, si parte scegliendo la piattaforma. Puoi acquistare i biglietti direttamente dai siti web o dalle app delle compagnie ferroviarie (come Trenitalia e Italo Treno) oppure tramite piattaforme di viaggio terze (come Trainline, Omio, Kombo, myCicero, Telepass). Le piattaforme spesso confrontano i prezzi di diverse compagnie.
Next step: inserire i dettagli del viaggio. Indica la stazione di partenza e di arrivo, la data e l’orario desiderati per il viaggio. Seleziona se hai bisogno di un biglietto di sola andata o di andata e ritorno. Seleziona i passeggeri e specifica la loro età (adulti, ragazzi, bambini) per calcolare il prezzo corretto e visualizzare eventuali sconti disponibili. A questo punto ti verranno mostrate diverse opzioni di treno con relativi orari e prezzi. Potrai spesso scegliere la classe di viaggio (es. seconda, prima, business), il tipo di tariffa (es. base, economy, super economy) e, in alcuni casi, il posto a sedere.
Se possiedi carte sconto (come CartaFRECCIA o Italo Più) o codici promozionali, potrai inserirli in questa fase per ottenere la riduzione del prezzo. Arrivati al passo finale, l’acquisto, potresti dover fornire i nomi dei passeggeri. Per alcune tipologie di biglietto (es. Frecce e Intercity di Trenitalia), il biglietto è nominativo e dovrai presentare un documento d’identità a bordo. Scegli il metodo di pagamento e completa l’acquisto. Solitamente riceverai una conferma via email con il tuo biglietto in formato elettronico (PDF) o direttamente nell’app della piattaforma utilizzata. In molti casi, non è necessario stampare il biglietto, ma puoi semplicemente mostrarlo dal tuo smartphone o tablet al controllore.
L’alta percentuale di italiani che acquistano biglietti ferroviari online, che secondo un comunicato di Trainline del maggio 2024 si attesta al 70%, evidenzia un cambiamento significativo nelle abitudini di acquisto. Il trend è sicuramente spinto da una serie di vantaggi offerti dalle piattaforme digitali. In primo luogo, la comodità di poter acquistare i biglietti da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, tramite computer o dispositivi mobili, elimina la necessità di recarsi fisicamente in biglietteria e di fare potenziali code.
In secondo luogo, l’online offre una panoramica completa delle opzioni disponibili, permettendo di confrontare orari, prezzi di diverse compagnie (come Trenitalia e Italo) e tipologie di treno, facilitando la scelta della soluzione più adatta alle proprie esigenze e al proprio budget. Inoltre, le piattaforme online spesso propongono offerte speciali e sconti esclusivi, rendendo l’acquisto più conveniente. La possibilità di memorizzare i propri dati e le preferenze di viaggio semplifica ulteriormente i futuri acquisti, fidelizzando l’utente. Infine, il biglietto elettronico, scaricabile su smartphone o tablet, elimina il rischio di smarrimento e contribuisce a una maggiore sostenibilità ambientale, riducendo l’uso di carta. Questo insieme di fattori ha reso l’acquisto online la modalità preferita dalla maggioranza dei viaggiatori italiani in treno, dato che è in linea con la media europea del 67%.
Disponibile con la sua app sull’app store e sul play store oltre ad essere consultabile anche da web, Trainline raggruppa tutte le soluzioni di viaggio in treno o pullman in un unica ricerca per mostrarti i risultati e darti la possibilià di scegliere la migliore.
Per effettuare la tua ricerca potrai inserire la città o stazione di partenza e di arrivo, il giorno e l’orario della partenza e se i risultati devono comprendere anche il ritorno. Dato che tutti i fornitori di servizi pubblici offrono la possibilità di viaggiare a prezzi ridotti ai bambini ed agli anziani, sull’app di Trainline puoi anche selezionare l’età dei passeggeri: ragazzo, Adulto e Senior. È inoltre disponibile aggiungere la tua carta fedeltà o se possiedi carte sconto per accumulare punti o ottenere prezzi ancor più ridotti.
Quando avrai inserito tutti i dati ed avrai avviato la ricerca, ti verrà mostrata la possibilità di guardare i viaggi tramite treno o autobus, per il giorno corrente od i successivi e anche dare un occhiata ai precedenti, non acquistabili. Scelto il biglietto, potrai ad esempio selezionare la classe su cui viaggiare e se procedere con l’assegnazione automatica del posto o la possibilità gratuita su alcune tipologie di mezzo di scegliere il posto.
Infine potrai effettuare il pagamento anche tramite Gpay e ApplePay ed aggiungere anche un altro viaggio al tuo carrello.
Trainline ti permette di effettuare il login tramite il tuo account Google, Facebook o Apple. Se invece preferisci creare una nuova utenza, potrai effettuare la registrazione in pochi passaggi, tramite la tua mail.
Il vantaggio maggiore di creare un proprio account è di avere i dati a portata di mano: puoi infatti selezionare uno dei passeggeri che di solito viaggiano con te, i tuoi metodi di pagamento preferiti, le tue carte fedeltà senza inserire i dati ogni volta.
I partner dei viaggi che puoi trovare su Trainline sono praticamente tutti quelli disponibili: per l’Italia troverai Trenitalia, Italo, Trenord. Per i tuoi viaggi in treno in tutta Europa invece Eurostar, SNCF – Société Nationale des Chemins de fer Français, Renfe – Operatore pubblico Spagnolo ed infine per i viaggi in autobus FlixBus e Itabus.
L’app Trainline inoltre ti mostra attraverso un banner le informazioni sulla viabilità aggiornate e ti offre la possibilità di controllare i servizi garantiti o considerare altri operatori.
L’app è disponibile in Italia e in Europa per permetterti con pochissimi click di scegliere la tua destinazione e intraprendere il tuo prossimo viaggio.
Una feature aggiuntiva che abbiamo trovato molto utile per restare aggiornato è quella che ti permette di ricercare tramite il numero del treno il suo stato, la stazione in cui si trova ed eventuali ritardi
Oltre ai siti e alle app ufficiali di Trenitalia e Italo Treno, e alle piattaforme di viaggio più note come Trainline e Omio, esistono diverse alternative per acquistare biglietti dei treni online in Italia. Alcuni aggregatori di viaggio come Kombo offrono un confronto tra diverse compagnie ferroviarie e di autobus. App di mobilità integrata come MooneyGo (evoluzione di myCicero) permettono l’acquisto di biglietti di diverse aziende di trasporto pubblico, inclusi i treni Trenitalia. Anche Telepass offre la possibilità di acquistare biglietti ferroviari tramite la sua app. Infine, piattaforme come Trovaunposto si configurano come marketplace per la compravendita di biglietti tra privati, offrendo potenzialmente prezzi più convenienti o la possibilità di trovare posti su treni altrimenti esauriti.
Un problema molto comune degli ultimi anni è quello delle telefonate mute che arrivano sui…
One UI 8 arriverà da ottobre con funzioni AI avanzate, nuova grafica e supporto per…
Tutti utilizziamo ormai smartphone dotati di fotocamera, ma non sappiamo quanto questo possa rappresentare un…
Google è di nuovo al centro della bufera e chiaramente gli utenti non sono assolutamente…
I nuovi BOOX Go 7 e Go Color 7 sono dispositivi ePaper dalle caratteristiche eccellenti…
Molti utenti non ne hanno mai sentito parlare eppure adesso arriva l'etichetta per lo smartphone,…