Persistente nel mercato delle vendite online: eBay, la piattaforma di e-commerce che da anni connette milioni di acquirenti e venditori in tutto il mondo. È il marketplace più longevo, vediamo come funziona la vendita dei prodotti nuovi o usati, dalla pubblicazione dell’annuncio alla spedizione del pacco.
Ad oggi è difficile se non impossibile non conoscere ebay, il negozio online per la vendita di oggetti usati e l’acquisto di nuovi prodotti. Fondato nell’ormai secolo scorso, precisamente nel 1995 da Pierre Omidyar, ha rivoluzionato il modo di effettuare acquisti. Il suo modello di business si basa principalmente su due formati di vendita: l’asta online e l’inserzione a prezzo fisso. Si tratta quindi di un vero e proprio ecosistema, un mercato globale dinamico e in continua evoluzione.
Il second-hand o mercatino dell’usato è un economia che si diffonde ogni anno di più, con gran beneficio dell’ambiente e delle nostre tasche. Siamo ormai ben lontani dal mercato delle pulci, con la diffusione degli store online, anche se tanti italiani non disdeganno un giro fra i banchetti alla ricerca di cimeli od oggetti d’arredamento unici. eBay quindi in questo contesto si offre proprio come portale del risparmio e dell’acquisto consapevole, per dare una seconda vita a tanti prodotti che altrimenti verrebbero buttati chissà dove e dimenticati, mentre nelle case di alcuni acquisterebbero un valore inestimabile.
Il regifting è un fenomeno che riscontriamo sulla nostra piattaforma da molti anni. È diventata una pratica sempre più accettata e diffusa, soprattutto tra le generazioni più giovani perché incoraggia la circolarità e l’economia responsabile. La ricerca rivela un cambio di abitudini importante rispetto a cinque anni fa: gli italiani attribuiscono maggiore importanza al gesto di rivendere e acquistare oggetti e sono felici di sapere che, grazie al regifting, è possibile portare beneficio anche ad altre persone.
Barbara Bailini, head of categories di eBay Italia
A marzo 2025, eBay conta circa 134 milioni di acquirenti attivi a livello globale. Numeri in leggero aumento rispetto ai 132 milioni del 2024. Con un numero di inserzioni attive che raggiunge i 2.3 miliardi, segnando un aumento del 15% anche rispetto alla fine del 2023, detiene una quota del 3.5% del mercato e-commerce a livello globale.
Per effettuare una vendita o un acquisto su eBay è obbligatorio essere registrati al sito. La procedura è gratuita per chiunque, si effettua dal sito o scaricando l’applicazione dal Play store su Android o dall’App store su iOS e puoi anche saltarla loggandoti con il tuo account Google, Facebook o Apple.
La registrazione oltre a permetterti l’acquisto dei prodotti che preferisci, ti offre la possibilità di raccogliere gli annunci che ti interessano in una sezione apposita chiamata Ricerche salvate, per avere aggiornamenti quando vengono messi in vendita nuovi oggetti in base alla tua ricerca.
Come detto in precedenza, il modello di business di eBay si basa principalmente su due formati di vendita: l’asta online e l’inserzione a prezzo fisso. Per vendere un oggetto che non usi più su eBay la procedura è semplice: una volta effettuata la registrazione, dovrai cliccare in alto sul tasto Vendi e procedere poi cliccando su Inizia a vendere. Ti verrà richiesta la categoria dell’oggetto che vuoi mettere in vendita, anche inserendo un ISBN se si tratta di un libro ad esempio.
A questo punto nella pagina che ti si aprirà potrai individuare l’oggetto più simile alla tua scelta o in alternativa cliccare su Continua senza nessuna corrispondenza, passando poi alla selezione delle condizioni dell’oggetto (Nuovo, come nuovo, ottime o buone condizioni, accettabile).
Proseguendo con la creazione dell’inserzione più dettagli fornirai a eBay, maggiore sarà la possibilità che il tuo annuncio venga visto anche sulla base delle ricerche. Dopo aver inserito delle foto che rendano giustizia all’oggetto che vuoi mettere in vendita, si passa alla compilazione della parte relativa alle preferenze di vendita, se in formato asta o a prezzo fisso. In fine, al Prezzo ed alle modalità di spedizione.
Le modalità che potrai selezionare durante la creazione di un annuncio sono due: potrai farlo tramite un corriere, selezionando un servizio di spedizione ed inserendo un costo fisso od offrendo la spedizione gratuita, oppure tramite il ritiro in zona. I tuoi acquirenti infatti potranno ritirare l’oggetto a casa tua o in un altro luogo da te scelto. Ti suggeriamo anche un elenco di siti per tracciare gratuitamente la tua spedizione.
Ovviamente eBay ha cercato di semplificare al massimo le cose fornendo infatti il Gestore eBay, ovvero una sorta di affiliazione che la piattaforma ha con alcune compagnie di spedizione (Poste Italiane e DHL). Grazie a questo sistema, potrai passare direttamente attraverso la piattaforma per acquistare la cedola di spedizione a un prezzo di favore.
Il ritiro avviene dove sceglierai di effettuarlo o se la tua zona non è coperta, alla filiale più vicina. L’invio nazionale parte da una cifra di 4,19 EUR + IVA. Questa somma, però, varia a seconda del peso della merce e se l’invio è nazionale o internazionale, più altri fattori più o meno rilevanti. La consegna invece avviene come una qualunque spedizione, all’indirizzo che selezionerai al momento dell’acquisto.
Ebay Inc. dal 2002 ha instaurato una lunga e fruttuosa collaborazione con PayPal, metodo di pagamento scelto da milioni di utenti. Ma nel 2022 le regole della vendita su eBay sono cambiate e dopo essere nati dalla stessa costola, eBay e PayPal prendono strade diverse, si potrebbe quasi pensare contrapposte. Bisogna ora necessariamente inserire un IBAN bancario.
Ad oggi un venditore che ha deciso di iniziare le sue vendite sul sito senza negozio, ha a disposizione 150 inserzioni gratuite al mese nei formati Compralo subito e Asta online: superato questo limite, ogni inserzione ha un costo di 0,35 euro. Un venditore che ha creato il proprio negozio base, invece, dispone di 250 inserzioni gratuite al mese (dopo la centesima il costo è di 0,15 euro per singola inserzione con modalità “Compralo subito” e 0,35 euro per inserzione in asta).
La commissione di eBay sul valore finale è il 5% del valore totale della transazione, a cui bisogna aggiungere una commissione di 0,35 euro per transazione, per vendite fino a 2.000 euro.
eBay Extra è un programma che ti permette di ottenere 1 punto per ogni euro speso e risparmiare sui tuoi prossimi acquisti, ad esempio con 100 punti raccolti, ricevi 1€ di sconto sul tuo prossimo ordine. La registrazione è immediata e gratuita.
La tecnologia accompagna ogni ambito della nostra vita privata e personale, eppure non ci rendiamo…
Una nuova truffa si è diffusa relativamente a Google e tutti gli utenti sono invitati…
Attenzione a WhatsApp, in maniera particolare alla composizione della chat: momento di svolta significativo a…
Tanti nuovi canali sul digitale terrestre che permettono agli utenti di guardare il meglio della…
Lidl rappresenta per tutti un punto di riferimento anche quando si parla di tecnologia e…
Il sistema keyless è ormai lo standard nelle vetture moderne, ma non è tutto oro…