Come si fa

Cos’è un sistema RAID e quali sono le cause della perdita dei dati

Nel mondo dell’informatica e del networking, il concetto di sicurezza e affidabilità dei dati è di fondamentale importanza. A tal proposito, la tecnologia dei sistemi RAID (Redundant Array of Independent Disks) si è affermata come una soluzione ottimale per garantire prestazioni elevate e protezione dei dati.

Tuttavia, nonostante l’efficienza dei sistemi RAID, è possibile che si verifichi una perdita di dati. In questo articolo, esploreremo il funzionamento dei sistemi RAID, le principali cause di perdita di dati e le procedure generali di recupero dati professionale.



Cos’è un sistema RAID

RAID è l’acronimo di Redundant Array of Independent Disks (o talvolta Inexpensive Disks), e si riferisce a un’architettura di storage che combina più dischi rigidi o unità SSD in un’unica unità logica. Il sistema RAID offre vantaggi in termini di:

  • Prestazioni
  • Capacità di storage
  • Protezione dei dati
  • Tolleranza ai guasti

Esistono diversi livelli di RAID, come RAID 0, RAID 1, RAID 5 e RAID 6, che utilizzano diverse tecniche di distribuzione dei dati tra i dischi, come striping, mirroring e parità. La scelta del livello RAID dipende dall’equilibrio tra prestazioni, capacità e affidabilità richiesto dall’utente.

Cause principali della perdita dei dati da RAID e recupero dati professionale

Nonostante l’affidabilità dei sistemi RAID, la perdita di dati può ancora verificarsi. Le cause principali della perdita dei dati da RAID includono:

  • Guasto di uno o più dischi rigidi
  • Errore umano, come l’eliminazione accidentale di file o la formattazione di partizioni
  • Corruzione del file system o dei metadati
  • Problemi hardware, come malfunzionamenti del controller RAID
  • Attacchi di malware o virus

In caso di perdita di dati, è fondamentale rivolgersi a un servizio di recupero dati RAID professionale. I professionisti del recupero dati utilizzano strumenti avanzati e metodologie specifiche per esaminare i dischi rigidi, analizzare il problema e recuperare i dati persi. 

Un elemento chiave nel recupero dati professionale è l’utilizzo di camere bianche, ambienti controllati e privi di polvere in cui gli esperti lavorano sui dischi danneggiati per minimizzare ulteriori danni e massimizzare le possibilità di recupero.

Le camere bianche sono ambienti sterili e controllati, utilizzati nel recupero dati professionale per lavorare sui dischi rigidi danneggiati e su altri supporti di memorizzazione. Questi ambienti sono progettati per ridurre al minimo la presenza di particelle di polvere e altre contaminazioni che potrebbero danneggiare ulteriormente i dischi rigidi e compromettere il processo di recupero dei dati. Le caratteristiche principali delle camere bianche includono:

  • Filtrazione dell’aria: L’aria all’interno delle camere bianche è continuamente filtrata attraverso sistemi di filtrazione ad alta efficienza (HEPA o ULPA) per rimuovere polvere e altre particelle in sospensione.
  • Controllo della temperatura e dell’umidità: Mantenere una temperatura e un’umidità costanti all’interno delle camere bianche è essenziale per prevenire la condensazione e la formazione di elettrostatica, che potrebbero danneggiare i componenti elettronici dei dischi rigidi.
  • Abbigliamento protettivo: Gli operatori che lavorano all’interno delle camere bianche indossano abbigliamento protettivo specifico, come tute, guanti e copricapo, per ridurre il rischio di contaminazione e garantire un ambiente pulito.
  • Procedure di pulizia rigorose: Le superfici e gli strumenti all’interno delle camere bianche vengono regolarmente puliti e disinfettati per mantenere l’ambiente il più sterile possibile.

Conclusione

I sistemi RAID sono soluzioni di storage avanzate che offrono prestazioni elevate e protezione dei dati. Tuttavia, nonostante la loro affidabilità, la perdita di dati può ancora verificarsi a causa di guasti ai dischi rigidi, errori umani, corruzione del file system, problemi hardware o attacchi di malware.

In tali situazioni, è essenziale rivolgersi a un servizio di recupero dati professionale che utilizzi strumenti avanzati e camere bianche per garantire il massimo delle possibilità di recupero dei dati persi. 

Ricordiamo che la prevenzione è sempre la migliore soluzione: effettuare regolarmente backup dei dati e monitorare costantemente la salute dei dischi rigidi può contribuire a ridurre significativamente il rischio di perdita di dati nei sistemi RAID.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Email Spam da Google, tutti la stanno aprendo ma è un disastro annunciato: non farlo, conseguenze molto serie

Una mail che presumibilmente arriva da Google nasconde in realtà una truffa a cui tutti…

1 ora fa

Ti hanno hackerato il profilo, intervieni subito o sono guai: cosa stanno facendo a tuo nome

Molto spesso sentiamo parlare di profili che sono stati hackerati senza capire bene che cosa…

11 ore fa

Se lo guardi in TV rischi una multa fino a 5 mila euro: controlli a tappeto

Il panorama televisivo è cambiato, ma ci sono delle novità molto importanti di cui tutti…

13 ore fa

Friggitrice ad aria, TV, aspirapolvere: gli oggetti che in casa ti spiano e non lo sai, registrano tuttto

Utilizziamo ogni giorno dispositivi elettronici senza renderci conto di quelli che sono potenzialmente i rischi.…

14 ore fa

Guadagnare online non è mai stato così facile: basta questa App e sei pronto, è sicuro e facilissimo

Molti pensano che guadagnare online sia una possibilità esclusiva per coloro che hanno competenze specifiche,…

17 ore fa

Disastro Android, “Blocco totale”: lo stop è ufficiale, per gli utenti è allerta massima

Un vero e proprio disastro annunciato per Android che si trova di fronte a una…

19 ore fa