News

Data Breach: gli hacker e la compravendita dei dati sensibili

La rete, nella sua vastità di contenuti e connessioni, è ormai entrata prepotentemente nelle nostre vite: tra social network, videogiochi online, e-commerce l’insieme di dati personali che circolano su internet è impressionante. Nonostante faccia ormai parte della nostra vita quotidiana, il web assume le sembianze della tela di un ragno pronto a catturare le sue prede.

Questo perché, purtroppo, internet non viene usata solo per scaricare i meme più divertenti da mandare ai nostri amici o per rimanere aggiornati sulle ultime notizie, ma anche per attività fraudolente, come la pratica del Data Breach, ovvero il temutissimo furto dei dati personali.



La vendita dei dati sensibili: il Data Breach

Tra le attività criminali digitali più diffuse troviamo proprio la violazione dei dati sensibili degli utenti, meglio conosciuta come Data Breach. Sono diversi i motivi per cui un pirata informatico decide di violare account per incamerare credenziali personali d’accesso, anche di tipo bancario, ma la ragione principale di queste attività illegali è la vendita di questi dati per arricchirsi ai danni degli ignari utenti del web.

I dati personali infatti hanno un valore in base all’importanza del tipo di account che si sta violando: in base alla ricerca condotta da ExpressVPN notiamo come l’accesso hackerato ad un conto cliente su una piattaforma di e-commerce valga 25 dollari. Anche i nostri profili sui più popolari social network assumono un determinato valore per i pirati informatici, che tra i 45 e i 55 dollari. 

Secondo questo report de IlSole24Ore infatti, tutte queste pratiche illecite volte a frodare gli internauti stanno causando un incremento della spesa a livello globale per la sicurezza informatica: parliamo di un +13,2 % , ovvero della cifra esorbitante di 223,8 miliardi di dollari.

Quanto valgono i nostri dati?

Il valore dei dati sensibili dipende, come abbiamo spiegato, dal tipo di “prodotto” che il pirata informatico è riuscito a rubare. Il furto di dati delle piattaforme streaming, per esempio, oscilla tra 1,00 e 11,99 dollari, denaro sottratto che aumenta con il furto di e-mail (tra i 40 e i 65 dollari), ma si può giungere anche a 1000 dollari con la vendita di accessi a piattaforme di pagamento digitali.

Quello del Data Breach è un ambiente purtroppo molto attivo, che beneficia delle condizioni di quella parte del web non accessibile attraverso i più comuni browser. Gli utenti presi di mira dai malintenzionati della rete sono ormai identificabili nei privati, ma anche e sempre più frequentemente, nelle aziende. Anche in compagnie, quindi, dove circolano una serie di dati sensibili riconducibili a dipendenti, ma anche alla stessa società, accadono episodi di violazione e furto di account.

Nonostante la pericolosità di questi ambienti informatici, è assolutamente possibile prevenire questi cyber attacchi, che secondo un articolo di Wired, per il 7,6% della loro globalità hanno interessato il nostro Paese : le soluzioni presenti su piattaforme online specializzate sono facilmente adottabili da qualsiasi utente o azienda. Tra le pratiche più comuni al fine di proteggere i propri dati abbiamo quelle di usare password più complesse, cambiarle dopo un certo lasso di tempo e preferire l’autenticazione a più fattori, quest’ultima ormai di prassi se pensiamo alle banche online o anche ai siti di e-commerce. 

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Apple comunica ufficialmente il suo addio, la decisione sofferta è stata annunciata

Apple ha comunicato in maniera ufficiale una decisione del tutto inaspettata, che gli utenti dovranno…

45 minuti fa

OPPO Reno 13 5G: lo smartphone di fascia media che strizza l’occhio all’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni, OPPO ha costruito la sua fama puntando su smartphone accessibili che uniscono…

2 ore fa

Ti bastano 10 euro per stravolgere la tua TV: diventerà di ultima generazione, altro che abbonamenti a pagamento

Il cambiamento avviato con il digitale terrestre spaventa molti, che temono di dover sborsare cifre…

2 ore fa

Lidl, ormai ha deciso: praticamente in regalo prima di Pasqua il prodotto tech dell’anno

Lidl, ancora una volta, sorprende tutti e lo fa in occasione della Pasqua, quindi in…

4 ore fa

Segway Navimow X3: i robot tosaerba wireless per prati XXL fanno il lavoro doppio in metà tempo

Se il tuo giardino è così grande che potresti perderci il cane, Segway ha la…

6 ore fa

Whatsapp lancia la nuova funzione sui gruppi: ora puoi sapere tutto di tutti

WhatsApp lancia una nuova funzionalità incredibile. Siamo di fronte a una svolta epocale, che sicuramente…

6 ore fa