Podcast

Iliad lancia le eSIM | Podcast

[megaphone resource=”NEXTDP4204713998″]

Tra i temi affrontati oggi nel podcast, anche quello del lancio dell’eSIM da parte dell’operatore francese Iliad.

Trascrizione del podcast

Buona giornata e bentrovati da Mister Gadget Daily. Oggi, venerdì 16 giugno 2023, si riparte da Iliad. Benvenuti dunque al nostro notiziario quotidiano dedicato al mondo della tecnologia. Oggi necessariamente partiamo da Iliad perché ieri è arrivato l’annuncio che molti aspettavano quello cioè della disponibilità delle eSIM, le embedded SIM, cioè le SIM che sono in realtà un codice QR da caricare sul proprio smartphone e che quindi prevedono di accedere ai servizi di un operatore mobile senza bisogno di una SIM fisica. Per coloro che hanno un abbonamento che costa 9,99€ il passaggio alla eSIM è gratuito. Per tutti gli altri, invece, c’è un costo di emissione una tantum di 9,99€. I telefoni che supportano le eSIM sono tantissime. Come probabilmente ricorderete gli iPhone americani funzionano solo con la eSIM.

Prima di proseguire voglio ricordarvi che questa settimana Mister Gadget Daily è realizzato in collaborazione con Honor Magic 5 Pro, nuovo gioiello della gamma Honor con una delle migliori fotocamere del mercato. Grande successo anche in Italia. Vai su HiHonor.com per scoprire le promozioni speciali dedicate a questo gioiello, cioè a Honor Magic 5 Pro che in questi giorni gode di un prezzo assolutamente speciale.

Abbiamo detto delle novità, dunque di Iliad, ma sono tantissime le notizie nella giornata di oggi, ad esempio quelle di Google, Google Lens comincerà a fare il dermatologo. Sarà possibile utilizzare la fotocamera del telefono per riconoscere le condizioni della pelle, delle unghie e dei capelli. Sicuramente un aiuto importante, soprattutto ad esempio la ricerca dei nei che possono diventare pericolosi sulla nostra pelle. Non solo perché arriva la nuova versione immersiva di Google Maps anche in Italia. Questa è una notizia molto importante, perché a Venezia e a Firenze ci saranno queste nuove immagini di Google Maps che sono supportate dall’intelligenza artificiale, novità davvero molto importante e soprattutto molto interessante.

Instagram introduce i messaggi broadcast, una sorta di sfida ai canali Telegram. Sono stati introdotti qualche tempo fa solo per alcuni utenti e solo negli Stati Uniti hanno funzionato molto bene ed è per questo che sono stati espansi in tutto il mondo.

Si continua ad analizzare il nuovo testo di legge dell’Unione Europea per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Secondo questo testo sarà vietato utilizzare l’intelligenza artificiale nella sorveglianza biometrica e non solo. Tutte le piattaforme saranno obbligate a rendere chiaramente visibile l’intervento dell’intelligenza artificiale nei contenuti che vengono realizzati, che siano scritti o che siano foto o video. Quindi dovranno esserci dei marchi molto chiari, delle scritte molto chiare che indicano che quello è un prodotto di intelligenza artificiale.

Rivoluzione importante per Intel che con Meteor Lake, la nuova generazione dei suoi processori, dimentica la “i”. Quindi non avremo più l’Intel i3, i5, i7, i9, ma l’Intel 3, 5, 7 e 9. E non solo perché ci sarà anche un’ulteriore generazione di processori che avranno la definizione di Ultra, quindi quelli con le prestazioni più elevate non ci sarà la versione ultra della famiglia 3 dei processori.

Ieri Apple ha distribuito le nuove versioni beta dei suoi software, verosimilmente la versione 16.6 ormai dovrebbe essere molto vicina con la risoluzione soprattutto di problemi che erano stati introdotti dalla versione precedente. Non dovrebbero esserci particolari novità nel sistema operativo.

Il Galaxy S 23 FE torna alla ribalta, ci sarà probabilmente questa versione dello smartphone di Samsung, ma non sarà distribuito in tutto il mondo. Quindi bisognerà capire se l’Italia sarà tra i paesi scelti per la sua distribuzione.

Una curiosità è stata fatta un’indagine per scoprire quanti di noi fanno backup delle proprie fotografie? A quanto pare solo il 35% degli utenti fa backup delle proprie foto. E pensate, l’80% degli utenti dopo aver scattato una fotografia non la guarda mai più sul proprio cellulare. Voi siete tra questi, beh, ne parliamo magari molto presto. Intanto grazie per avermi seguito fino a qui. Se volete ci risentiamo domani.

Redazione Web

Un team di appassionati, animati da grande competenza nel settore della tecnologia e in particolare dell'elettronica di consumo.

Pubblicato da
Redazione Web

Articoli Recenti

Blackout Whatsapp, l’ultimo aggiornamento paralizza l’App: non potrai più usarla

Il blackout di WhatsApp ha preoccupato molti; dopotutto si tratta di una delle applicazioni più…

5 ore fa

“Ti spetta un rimborso”, se ti arriva questa mail è finita: se la apri finisci in trappola

Una nuova mail sta circolando sul web ed è pericolosa proprio per il tipo di…

6 ore fa

Altro che Dazn, c’è un nuovo sito per le partite ed è gratis per tutti: svolta storica

Negli ultimi anni sicuramente DAZN ha rappresentato per tutti il punto di riferimento per guardare…

8 ore fa

Lidl fa sognare tutti con la super svendita tech: prezzi da svuotatutto prima di Pasqua

Lidl ha promosso una vera e propria svendita tecnologica nel periodo prima di Pasqua: si…

9 ore fa

Exynos 2600 a 2nm: Samsung prepara il terreno, possibile debutto sui Galaxy S26

Samsung raggiunge un tasso di resa del 40% per il chip Exynos 2600 a 2nm.…

9 ore fa

Un’alternativa al MacBook Air? Ecco i migliori laptop se non ami macOS

Il MacBook Air è un punto di riferimento nel mondo dei laptop ultraportatili, ma non…

9 ore fa