Smart Mobility

Come i motori turboelica ad idrogeno potrebbero cambiare il modo in cui viaggi

Se l’elettrico lo possiamo considerare il presente, i motori ad idrogeno potrebbero essere il futuro delle rotte aeree e non solo

Alaska Airlines è l’azienda più recente ad entrare nel campo del volo alimentato a idrogeno. A maggio, Alaska Airlines ha annunciato una partnership con ZeroAvia volta a rivoluzionare in definitiva le reti di traffico aereo regionali con aerei alimentati a idrogeno. Mentre gli aerei a emissioni zero rimane ancora un concept in questa fase, la fattibilità del volo alimentato a idrogeno potrebbe potenzialmente cambiare il paradigma dei viaggi aerei.

Nel marzo 2023, un aereo alimentato dalla cella a combustibile realizzata da Universal Hydrogen ha fatto la storia come il più grande veivolo a navigare principalmente con carburante a idrogeno. Allo stesso modo, Airbus mira a lanciare aerei commerciali alimentati da celle a combustibile a idrogeno entro il 2035. La società ha lanciato il dimostratore ZEROe nel 2022 nel tentativo di fornire una piattaforma di motori a propulsione a idrogeno praticabile entro il 2025.

Il progetto di Alaska Airlines è destinato a portare il più grande aereo a emissioni zero fino ad oggi. In coordinamento con il suo partner su questa tecnologia rivoluzionaria, il duo sta sviluppando un sistema di propulsione – HyperCore di ZeroAvia – che sarà un importante trampolino di lancio verso i viaggi aerei a zero emissioni in tutto il settore.

“Alaska Airlines ha definito un viaggio in cinque parti per raggiungere zero emissioni nette di carbonio a lungo termine, ma non possiamo arrivarci da soli”, ha detto Ben Minicucci, CEO di Alaska Airlines. “Sono necessarie nuove tecnologie per rendere possibile quel futuro”.

Il contributo di ZeroAvia a questa idilliaca visione è sostanziale, con un proprio record per il più grande aereo del mondo a volare sotto la potenza di una fonte di energia a emissioni zero nel 2020.



La propulsione a idrogeno offre efficienza e altri miglioramenti

Il nuovo sistema di propulsione su questo Bombardier Q400 è sostenuto da una nuova installazione di celle a combustibile che è circa cinque volte più potente di qualsiasi cosa ancora dimostrata in un aereo. ZeroAvia ha già condotto ampi test a terra del sistema HyperCore da 1,8 MW, combinato con il cambio e l’elica che sono di serie tra gli aerei Q400 (noti anche come Dash 8-400).

Non solo il carburante a idrogeno è un mezzo incredibile per frenare l’inquinamento degli aerei, molti dei sistemi di propulsione elettrica che alimentano quegli aerei funzionano con poco rumore. Questo non influenzerebbe solo l’atmosfera, di conseguenza, ma rivitalirebbe le comunità che hanno sofferto a lungo gli effetti dell’inquinamento acustico sotto e intorno agli aeroporti di tutto il mondo. Gli studi suggeriscono che l’inquinamento acustico dagli aeroporti è un importante induttore di stress, ma può anche creare un aumentato rischio di malattie cardiovascolari tra i residenti che vivono nelle vicinanze.

L’ idrogeno per eliminare le emissioni nocive

Poiché i motori elettrici a propulsione a idrogeno in questi progetti riducono le emissioni di carbonio, un refit di numerosi aerei con questo tipo di sistema di propulsione farebbe molto per ridurre le emissioni nocive che attualmente stanno devastando l’atmosfera. I sistemi di prova esistenti si sono finora concentrati principalmente sugli aeromobili più piccoli, ma anche se i produttori passassero piccoli cargo e navi aeree regionali a questo nuovo sistema di carburante, i risultati avrebbero un impatto.

Si stima che un terzo di tutte le emissioni dell’aviazione provenga da voli inferiori entro i 1.500 chilometri, ponendo i voli a corto raggio di tutti i tipi in prima linea per gli sforzi per ridurre la produzione di carbonio. I grandi aerei commerciali diventerebbero certamente un obiettivo per la revisione in futuro, ma una priorità dei piccoli aerei potrebbe offrire un enorme miglioramento dell’impatto ambientale dei viaggi aerei.

Passando alle celle a combustibile a idrogeno sugli aerei che partecipano alle rotte di volo regionali, le compagnie aeree farebbero un enorme passo nella giusta direzione quando si tratta di fare la differenza nella battaglia contro il cambiamento climatico. Allo stesso modo, aziende come Amazon e UPS gestiscono reti complesse di rotte di carico aereo che potrebbero beneficiare immensamente di un passaggio a questi nuovi sistemi di propulsione. Anche se i viaggi commerciali su larga scala con l’utilizzo di motori ad idrogeno rimangono lontani in futuro, le celle a combustibile a idrogeno quasi certamente cambieranno in meglio i viaggi aerei.


Riccardo Ferrari

Studente di farmacia di giorno e scrittore di notte. Caporedattore, coordinatore e gestore delle componenti social e di pubbliche relazione di una piccola realtà: Natural Born Gamers. Nato con un joypad della prima PlayStation in mano e cresciuto con Final Fantasy, Metal Gear Solid e Resident Evil. Da lì non ha mai abbandonato il mondo videoludico, ho abbracciato anzi nuove passioni come il cinema, le serie tv ed il mondo della tecnologia.

Condividi
Pubblicato da
Riccardo Ferrari

Articoli Recenti

Novità bomba per il digitale terrestre, questa era la modifica più attesa dell’anno

Il digitale terrestre sta cambiando, lo fa nuovamente, lo ha fatto in questi mesi ed…

16 minuti fa

LIDL è un fiume in piena di offerte: nell’ultimo volantino il prodotto tech che tutti vogliono

Il volantino di Lidl di questo periodo è sicuramente molto interessante, anche per quanto riguarda…

2 ore fa

Memoria dello smartphone sempre piena, non disperare: con questo trucco dici addio al problema

Tutti prima o poi si trovano a dover convivere con un avviso che segnala che…

4 ore fa

Google Home: tutto quello che vorresti sapere

Google Home è un altoparlante intelligente, ma anche tanto altro. Scopri di più riguardo l'assistente…

6 ore fa

Dyson in super sconto nel Volantino di Unieuro: un prezzo così è praticamente imperdibile

La scopa elettrica Dyson è sicuramente uno dei prodotti più desiderati del mercato e, con…

6 ore fa

Perché alcune auto moderne hanno i fari che sembrano blu?

Fari blu: moda o tecnologia? Scopri perché le auto moderne illuminano la notte con una…

7 ore fa