Come si fa

Il motivo per cui le macchine fotografiche Leica sono così costose

Sei appassionato di macchine fotografiche e vorresti comprartene una di Leica ma i prezzi sono fuori di testa? Scopri come mai

Leica è la Rolls-Royce delle macchine fotografiche di livello professionale. Anche la fotocamera Leica più “scarsa” costa oltre 1.000 euro, e i prezzi si moltiplicano solo da lì. All’apice assoluto, una singola fotocamera Leica potrebbe farti spendere più di 19.000 euro.

Potresti comprare un’auto con quei soldi. Diamine, potresti fare un pagamento mensile del mutuo con il denaro richiesto. Dire che l’amatore medio non può permettersi una fotocamera Leica sarebbe un eufemismo criminale.

In un’epoca in cui quasi tutti ovunque hanno una fotocamera digitale ad alta definizione in tasca, l’idea di effettuare un mutuo mensile per una macchina fotografica deve sembrare folle. Ma il motivo per cui le macchine Leica sono così costose non è a causa del suo logo molto bello (o almeno non solo). Ci sono fattori nel processo di assemblaggio e nei materiali in gioco che determinano il costo complessivo di una fotocamera Leica. Può sembrare esorbitante, ma dietro a quei prezzi di vendita c’è un motivo.

Le menti più brillanti, i materiali più belli

La prima e principale ragione per cui le macchine fotografiche Leica costano quanto l’oro è che, a differenza di molte altre marche di fotocamere digitali e a pellicola, Leica non produce i suoi modelli in una fabbrica. Ogni singola fotocamera Leica, dalla fascia alta alla fascia bassa, è accuratamente assemblata a mano, una alla volta, dagli esperti artigiani del marchio.

Non solo, ma ogni singola fotocamera presenta parti di altissima qualità. Stiamo parlando di molle scintillanti, lenti a specchio e l’involucro in pelle più liscio. Ogni singola parte è piuttosto costosa di per sé, quindi fare una macchina fotografica da loro si traduce naturalmente in qualcosa di spaventosamente costoso.

A causa dell’enorme investimento di tempo e manodopera che va alla produzione di una singola fotocamera Leica, sono venduti in lotti molto piccoli, il che fa salire ulteriormente il prezzo. Parlando del lavoro coinvolto, i costi del lavoro sono generalmente più alti nel paese d’origine di Leica, la Germania. Inoltre, molti dei profitti delle macchine fotografiche di Leica vengono reinvestiti in ulteriore ricerca e sviluppo di fotocamere, il che richiede prezzi ancora più alti per garantire che ogni artigiano riceva la dovuta paga.

Oltre a tutto questo, però, la verità è che Leica è un marchio di lusso. Il fatto che sia un’azienda fiorente nonostante quei prezzi è indicativo di ciò che la sua clientela è disposta a pagare per un prodotto top. Leica vende fotocamere super-costosi semplicemente perché può, e francamente, l’impegno è rispettabile.


Riccardo Ferrari

Studente di farmacia di giorno e scrittore di notte. Caporedattore, coordinatore e gestore delle componenti social e di pubbliche relazione di una piccola realtà: Natural Born Gamers. Nato con un joypad della prima PlayStation in mano e cresciuto con Final Fantasy, Metal Gear Solid e Resident Evil. Da lì non ha mai abbandonato il mondo videoludico, ho abbracciato anzi nuove passioni come il cinema, le serie tv ed il mondo della tecnologia.

Pubblicato da
Riccardo Ferrari

Articoli Recenti

Ti hanno hackerato il profilo, intervieni subito o sono guai: cosa stanno facendo a tuo nome

Molto spesso sentiamo parlare di profili che sono stati hackerati senza capire bene che cosa…

10 ore fa

Se lo guardi in TV rischi una multa fino a 5 mila euro: controlli a tappeto

Il panorama televisivo è cambiato, ma ci sono delle novità molto importanti di cui tutti…

11 ore fa

Friggitrice ad aria, TV, aspirapolvere: gli oggetti che in casa ti spiano e non lo sai, registrano tuttto

Utilizziamo ogni giorno dispositivi elettronici senza renderci conto di quelli che sono potenzialmente i rischi.…

13 ore fa

Guadagnare online non è mai stato così facile: basta questa App e sei pronto, è sicuro e facilissimo

Molti pensano che guadagnare online sia una possibilità esclusiva per coloro che hanno competenze specifiche,…

15 ore fa

Disastro Android, “Blocco totale”: lo stop è ufficiale, per gli utenti è allerta massima

Un vero e proprio disastro annunciato per Android che si trova di fronte a una…

17 ore fa

Recensione OPPO Find N5: il pieghevole più sottile che ci sia

Il mondo degli smartphone pieghevoli è passato dalla fase di sperimentazione a quella della maturità.…

18 ore fa