Stretti ai ricordi, chiunque di noi conserva ancora in qualche scatolo in garage dei vecchi VHS. E se il loro destino potesse essere un altro rispetto a quello che li aspetta nella discarica? Vediamo insieme quali sono le possibilità più convenienti oggi per convertire i nostri vecchi VHS in digitale.
Anche se ormai la loro produzione è un vecchio ricordo, i VHS sono un old but gold. Cartoni animati, familiari agli ultimi millennials, o giornate al mare registrate con le vecchie videocamere sulle Mini-VHS. Perchè perdere quindi la possibilità di fare un tuffo nei ricordi, in pieno stile nostalgico?
Partiamo dall’inizio: con l’acronimo VHS si indica il Video Home System, che è stato un sistema di videoregistrazione standard in formato analogico su supporto a nastro magnetico. Nel 1976 la JVC – Victor Company of Japan, famosissima azienda del settore audiovisivo, presentò il sistema VHS che divenne ben presto uno standard per la registrazione su nastro e la riproduzione di filmati analogici mediante videoregistratore.
Lo ricordate il VCR? Presente integrato addirittura in alcune televisioni, era quel grosso aggeggio rettangolare che si trovava nelle case di tantissimi videoamatori e non. Sostituito oggi dai moderni sistemi blu-ray o dolby, per quei pochi rimasti che ancora amano ‘avere’ i film, e non li guarda solo in streaming. Certo ci troviamo di fronte a un distacco ben più traumatico rispetto a quello avvenuto nel 2014, quando un destino simile è toccato alla pellicola delle pizze del cinema, rimpiazzate definitivamente da film archiviati su supporti ottici digitali. Ma i nostalgici incontrano difficoltà a lasciar andare i bei vecchi supporti passati, riuscendo persino a girare pellicole moderne sulle vecchie pizze. È infatti recente il caso di Oppenheimer, girato anche su pellicola da 70 MM IMAX, un formato tutt’ora molto praticato (e difeso) da diversi autori cult.
La paura in questi casi è che servano materiali costosi, apparecchiature professionali e tanto tempo da spendere per queste conversioni. E che il gioco non valga la candela. Ma non è così. Cominciando dal principio: per fortuna non servono apparecchiature costose, inoltre molti elementi potresti averli già in casa. Ti serviranno:
A questo punto, una volta ottenuto tutto il materiale necessario, sono fondamentalmente quattro i passaggi che devi eseguire per convertire i tuoi VHS in digitale: installare i driver e i software necessari all’utilizzo del video grabber; collegare il video grabber al PC e al videoregistratore; acquisire il contenuto della videocassetta sul PC e, se necessario, convertire il video ottenuto nel formato che ritieni più opportuno (es. il formato DVD video standard se vuoi convertire un VHS in DVD).
Troverai sicuramente dei tutorial per il video grabber selezionato, perciò non ti far intimidire da tutte queste parole tecniche che ti sembreranno complicate! In questa guida non stiamo dicendo che la procedura sia semplice in assoluto e che non incontrerai difficoltà, vogliamo solo mostrarti una delle infinite possibilità che tutto sommato possono essere utilizzate per convertire i tuoi vecchi VHS in digitale.
Nel caso fossi sprovvisto di un videoregistratore, oppure le videocassette in tuo possesso dovessero essere in formato Mini-VHS, puoi utilizzare allo scopo una videocamera VHS con collegamento RCA o un lettore DVD con ingresso per VHS.
Il procedimento di cattura è esattamente lo stesso visto in precedenza per quanto riguarda i videoregistratori. Una volta collegato e impostato con successo il video grabber al PC, collega i cavi RCA alle uscite Video Out presenti sul dorso della telecamera o del lettore DVD.
Fatto ciò, inserisci la Mini-VHS all’interno della videocamera o la VHS nel lettore DVD, e accendilo. Entra quindi nella modalità di riproduzione della videocamera o del lettore, e avvia la registrazione sullo schermo del PC. Premi il tasto Play sul dispositivo di riproduzione per avviare il video da registrare.
Stress e ansia sono costanti dell'età moderna, ma non tutti sanno che talvolta hanno delle…
Novità importanti per il digitale terrestre, con l'avvento di canali esteri fruibili in forma del…
Scopri le molte abilità di Alexa, l'assistente personale intelligente sviluppato da Amazon.
Esselunga propone una delle offerte più interessanti del momento a meno di €20 nel settore…
La serie Vivo X300 potrebbe arrivare in quattro varianti: X300, X300 Pro, X300 Ultra e…
Una delle funzioni di Netflix sta per cambiare per sempre ed è ufficialmente un addio…