La fascia media degli smartphone è sempre più ricca di proposte interessanti, con modelli che offrono prestazioni, caratteristiche e design sempre più simili a quelli di fascia alta. Se stai cercando un nuovo smartphone e il tuo budget è di circa 500 euro, ecco una selezione dei migliori modelli disponibili a settembre 2023.
Il nuovo Xiaomi 13 Lite è uno dei modelli più interessanti della fascia media. È dotato di un display AMOLED da 6,55 pollici con refresh rate a 120 Hz, un processore Snapdragon 780G+, 8 GB di RAM e 128 GB di storage. La fotocamera principale è da 64 megapixel, affiancata da un obiettivo ultra grandangolare da 8 megapixel e un obiettivo macro da 2 megapixel. La batteria ha una capacità di 4300 mAh e supporta la ricarica rapida a 67 W.
Honor Magic5 Lite è un altro modello molto interessante, che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. È dotato di un display OLED da 6,67 pollici con refresh rate a 120 Hz, un processore Snapdragon 778G, 8 GB di RAM e 128 GB di storage. La fotocamera principale è da 64 megapixel, affiancata da un obiettivo ultra grandangolare da 8 megapixel e un obiettivo macro da 2 megapixel. La batteria ha una capacità di 4300 mAh e supporta la ricarica rapida a 66 W.
Samsung Galaxy A54 è un’ottima scelta per chi cerca un modello con un design elegante e un buon comparto fotografico. È dotato di un display AMOLED da 6,5 pollici con refresh rate a 120 Hz, un processore Exynos 1380, 6 GB di RAM e 128 GB di storage. La fotocamera principale è da 50 megapixel, affiancata da un obiettivo ultra grandangolare da 8 megapixel, un obiettivo macro da 5 megapixel e un sensore di profondità da 2 megapixel. La batteria ha una capacità di 5000 mAh e supporta la ricarica rapida a 25 W.
Google Pixel 7a è la versione economica della serie Pixel 7. È dotato di un display OLED da 6,1 pollici con refresh rate a 60 Hz, un processore Google Tensor, 6 GB di RAM e 128 GB di storage. La fotocamera principale è da 50 megapixel, affiancata da un obiettivo ultra grandangolare da 12 megapixel. La batteria ha una capacità di 4600 mAh e supporta la ricarica rapida a 23 W.
Poco F5 è un modello molto potente e performante, che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. È dotato di un display AMOLED da 6,67 pollici con refresh rate a 120 Hz, un processore Snapdragon 8 Gen 1, 8 GB di RAM e 128 GB di storage. La fotocamera principale è da 64 megapixel, affiancata da un obiettivo ultra grandangolare da 8 megapixel e un obiettivo macro da 2 megapixel. La batteria ha una capacità di 5000 mAh e supporta la ricarica rapida a 67 W.
Oltre ai modelli sopra citati, ci sono altre alternative interessanti nella fascia media. Tra queste, segnaliamo:
Quando si sceglie uno smartphone da 500 euro, è importante considerare i seguenti fattori:
Il digitale terrestre sta cambiando, lo fa nuovamente, lo ha fatto in questi mesi ed…
Il volantino di Lidl di questo periodo è sicuramente molto interessante, anche per quanto riguarda…
Tutti prima o poi si trovano a dover convivere con un avviso che segnala che…
Google Home è un altoparlante intelligente, ma anche tanto altro. Scopri di più riguardo l'assistente…
La scopa elettrica Dyson è sicuramente uno dei prodotti più desiderati del mercato e, con…
Fari blu: moda o tecnologia? Scopri perché le auto moderne illuminano la notte con una…