Come si fa

Il traffico Internet mondiale scorre sotto gli oceani: ecco come

Centinaia di cavi sottomarini collegano i punti lontani del globo e ne è previsto uno nuovo tra Stati Uniti, Bermuda e Portogallo.

Questa settimana, Google ha annunciato un nuovo cavo sottomarino transatlantico che collegherà gli Stati Uniti al Portogallo tramite le Bermuda.

Soprannominato “Nuvem”, dopo la parola portoghese per “cloud”, il nuovo cavo dovrebbe entrare in funzione nel 2026 e Google afferma che ha lo scopo di aiutare a “soddisfare la crescente domanda di servizi digitali” e “migliorare la resilienza della rete attraverso l’Atlantico”.

Nonostante tutti i discorsi sul fatto che i dati vengano archiviati “nel cloud”, Internet funziona per lo più sott’acqua, almeno a livello internazionale. Circa il 95 per cento della trasmissione di dati internazionali – e il 99 per cento della trasmissione di dati transcontinentali – viene inviato attraverso uno dei cavi in fibra ottica sottomarini che attraversano il pianeta. Ogni volta che visiti un sito web ospitato in un altro paese o invii un’e-mail a un amico che è all’estero, quei dati vengono quasi certamente inviati tramite uno di questi cavi subacquei.

Cavi sottomarini: quanti ce ne sono

Secondo TeleGeography, un sito che traccia i cavi sottomarini, ci sono più di 550 cavi sottomarini attivi o pianificati. Il numero cambia costantemente man mano che i vecchi cavi vengono sostituiti e i nuovi cavi, come Nuvem, entrano in servizio.

In totale, credono che ci siano quasi 1,4 miliardi di chilometri di cavi subacquei che collegano il Nord America, il Sud America, l’Europa, l’Asia e il resto del mondo. Alcuni, come il cavo CeltixConnect tra l’Irlanda e il Regno Unito, sono lunghi un centinaio di chilometri, mentre altri si estendono per più di migliaia di miglia.

L’Asia-America Gateway, ad esempio, è lungo più di 19.000 chilometri e attraversa il Pacifico collegando Thailandia, Cina, Brunei, Malesia, Singapore, Vietnam, Filippine, Guam e Hawaii agli Stati Uniti. Solo le isole più piccole e isolate e l’Antartide sono fuori dal giro: chiunque al Polo Sud è bloccato usando internet satellitare lento. Se vuoi vederli tutti, TeleGeography ha una mappa affascinante che mostra quanti cavi attraversano i principali oceani come l’Atlantico e il Pacifico.

Comprensibilmente, questi cavi hanno un’incredibile larghezza di banda. Più di 5 miliardi di persone usano internet, e ci sono solo poche centinaia di cavi per trasmettere dati tra i continenti. Ad esempio, il cavo MAREA, di proprietà di Meta, Microsoft e della società di telecomunicazioni Telxius, trasmette dati a velocità misurate in terabit tra Virginia Beach negli Stati Uniti e Bilbao in Spagna e ha persino stabilito un record di velocità nel 2019.

Google ha già investito in una serie di cavi sottomarini, tra cui Dunant, che collega la Virginia alla FranciaFirmina, che collegherà la Carolina del Sud all’Argentina, al Brasile e all’Uruguay; ed Equiano, che collega Portogallo, Nigeria e Sudafrica.

Il nuovo cavo Nuvem

Nuvem “aggiungerà capacità, aumenterà l’affidabilità e diminuirà la latenza per gli utenti di Google e i clienti di Google Cloud in tutto il mondo”. Fa tutto parte del piano del gigante della ricerca di “creare nuovi importanti corridoi di dati che collegano Nord America, Sud America, Europa e Africa” che gli permetteranno di trasmettere quantità sempre crescenti di dati.

Forse la cosa più interessante di Nuvem è che passa attraverso le Bermuda. Secondo l’annuncio di Google, negli ultimi anni il governo dell’isola atlantica ha “preso sforzi significativi per attirare investimenti nelle infrastrutture via cavo sottomarino e creare un hub atlantico digitale”. Questi sforzi includevano l’approvazione di nuove leggi e la razionalizzazione che consentono di rendere le cose più facili per le aziende tecnologiche. Di conseguenza, Nuvem sarà il primo cavo sottomarino a collegare le Bermuda direttamente all’Europa.

Nell’annuncio, Walter Roban, vice premier delle Bermuda e ministro degli affari interni, ha dichiarato: “Le Bermuda sono state a lungo impegnate nel mercato dei cavi sottomarini e diamo il benvenuto al cavo Nuvem nel nostro hub digitale atlantico in rapida crescita”.

Quindi, nel 2026 quando il cavo dovrebbe essere pronto, i tuoi dati Google potrebbero passare attraverso le Bermuda sulla sua rotta tra gli Stati Uniti e l’Europa. Quello, o passerà attraverso uno degli altri 12 cavi che attraversano l’Atlantico.


Riccardo Ferrari

Studente di farmacia di giorno e scrittore di notte. Caporedattore, coordinatore e gestore delle componenti social e di pubbliche relazione di una piccola realtà: Natural Born Gamers. Nato con un joypad della prima PlayStation in mano e cresciuto con Final Fantasy, Metal Gear Solid e Resident Evil. Da lì non ha mai abbandonato il mondo videoludico, ho abbracciato anzi nuove passioni come il cinema, le serie tv ed il mondo della tecnologia.

Pubblicato da
Riccardo Ferrari

Articoli Recenti

Web Scraping, la nuova frode online è arrivata anche qui: disastro annunciato, cosa sta accadendo

C'è una nuova frode online che purtroppo sta colpendo tantissimi utenti anche in Italia e…

40 minuti fa

Come usare un monitor da computer come TV: la guida completa

Trasforma il tuo monitor in una smart TV: guida pratica con trucchi e soluzioni per…

2 ore fa

Esselunga, parte lo svuotatutto tecnologia: a questi prezzi ti porti a casa di tutto al prezzo di una cena

Esselunga ha deciso di fare un regalo ai propri utenti, come sempre, con una promozione…

2 ore fa

Recensione Clair Obscur: Expedition 33: l’RPG che stravolge le aspettative

Il sorprendente JRPG di Sandfall Interactive debutta oggi: un viaggio indimenticabile tra arte mozzafiato, combattimenti…

2 ore fa

Ghost of Yotei ha una data di uscita ufficiale: il nuovo action PlayStation si mostra in tutto il suo splendore

Sony svela a sorpresa uno dei titoli più attesi dell’anno: e la sfida ad Assassin’s…

3 ore fa

Chiamate SPAM addio, se attivi questo filtro finalmente sarai libero: nessuno potrà più disturbarti

Le chiamate spam rappresentano un problema per tutti perché sono diventate continuative nel tempo e…

5 ore fa